misterioso, fosse qualche lieve rumore fatto dal giovane coll'appoggiare il viso ai vetri,
di quelle lave partono a fil diritto dal corpo dell'etnea montagna, con inclinazione diversa
, 1-162: rivoli di sudore fluivano dal bordo del berretto, la giacca era
: il collegio de'cardinali essendo quello dal quale fluiscono tutti i papi,..
ferma, e poi n'ha un'altra dal cielo superiore che 'l muove.
pare nondimeno che questa differenza la facciano dal giorno alla notte. = voce dotta
alla notte. = voce dotta, dal lat. fluire * scorrere ', con
corrente. targioni tozzetti, 12-8-438: dal fin qui detto non si può certamente
comp. da fluo [ro] e dal gr. ypicpco 'scrivo '.
aromatico che si ottiene per deidrogenazione pirogenica dal difenilmetano; è inoltre presente nel catrame
giallo che si può considerare derivato dal fluorene per sostituzione del gruppo meti- lenico
la formazione coalescente); cfr. fr. fluorescent (nel 1865).
panzini, iv-269: i raggi scoperti dal roentgen, da lui detti raggi x
voce dotta, da fluoro-, cfr. fr. fluorescence (nel 1865).
voce dotta, comp. da fluoro e dal gr. péxpov 'misura '
lontana? = voce dotta, dal lat. flùor -óris * deflusso con cui
voce dotta, comp. da fluoro e dal gr. xp&p. oc -axoi;
voce dotta, comp. da fluoro e dal tema del gr. < pépco '
voce dotta, comp. da fluoro e dal gr. 4 che genera '.
= voce dotta comp. da fluoro e dal tema del gr. ypdccpo) *
sm. chim. gas incolore derivato dal metano per sostituzione degli atomi di idrogeno
voce dotta, comp. da fluoro e dal gr. jxéxpov 4 misura \
voce dotta, comp. da fluoro e dal gr. oxorcéco 'osservo '.
voce dotta, comp. da fluoro e dal gr. oxortéto * osservo '.
, sm. medie. intossicazione provocata dal fluoro; la forma acuta si manifesta con
pavimentazioni stradali. = deriv. dal fr. fluxage; v. flussare.
stradali. = deriv. dal fr. fluxage; v. flussare.
a basso perché è grave e flussibile. fr. martini, i-479: di sotto
dio, significata per l'angiulo, passa dal peccato a la peni- tenzia sopra tutte
flussibilità de'vizi per lo mare significata. fr. martini, i-491: per la
sue « creature » se non fossero state dal niente ridotte in qualche essere,
[crusca]: ferma la flussione che dal capo cala a'denti. galileo,
', malattia che si credeva generata dal flusso o sia dal concorso, in
si credeva generata dal flusso o sia dal concorso, in alcuna parte del corpo,
guadagnano per ubbidirmi, consentendo di tremare dal freddo o affogare dal caldo secondo che
consentendo di tremare dal freddo o affogare dal caldo secondo che io voglio. faldella
: il liquido che scorre. fr. martini, i-359: le acque la
il flusso seguito anche dall'acqua cadente dal cielo sopra i tetti delle case.
de marchi, ii-52: si lasciò attirare dal baccanale, che rumoreggiava sul corso al
, ecc.) o di feci dal corpo dell'uomo o degli animali.
nel basso del ventre che si esacerbano dal contatto dell'utero. -flusso delle donne
che il sangue mestruo non sia versato dal corpo dell'utero pieno di canali sanguigni
in una specie di fluido mielato, quasi dal seno potente le montasse alle labbra un
sforzo, da una lotta, anziché dal flusso in un senso solo di una
tra la folla, mi lasciai portare dal suo flusso d'onda, entrai senza
della natura, ma nel separarsi quivi dal sangue istesso un liquore viscido, pieno
vettore in = deriv. dal fr. flux (sec. xv)
in = deriv. dal fr. flux (sec. xv),
, che è immutabile e flusso, dal punto di vista fotometrico e misurata in
la primiera, e un terzo derivato dal primo, che si chiama plicato