! = voce dotta, comp. dal lat. flós flóris 'fiore * e
lat. flós flóris 'fiore * e dal tema di volare 'volare ';
= voce dotta, comp. dal gr. cpxóo? 'corteccia 'e
può dire, ch'ei lo faccia dal vedere al non vedere. f.
baruffaldi, xxx-1-108: perché non debba dal maceratoio / la canape già cuocersi, le
e dorme. verga, i-370: dal campanile penzolava sempre il fazzoletto tricolore,
chilo di fichi, un po'flosci dal sole. d'annunzio, iii-1-962:
quella beatitudine; una paura che proveniva dal vedere la piccola jole troppo sottile di
(sec. xiii): deriv. dal lat. fluxus 'fluido'. floscióre
dotta, lat. scient. floscularìdae, dal nome del genere floscularia, deriv.
nome del genere floscularia, deriv. dal lat. flosculus * fiorellino \ flòsculo
. lat. scient., comp. dal lat. flós flóris * fiore'e
esecuzione delle commissioni regie. = dal venez. flossàr * divenire floscio, snervato
meno assai del ventesimo. = dal fr. flotte (sec. xii)
assai del ventesimo. = dal fr. flotte (sec. xii),
voce scandinava floti 'squadra navale '(dal verbo flijóta * navigare, essere trasportato
flottazione (dei minerali). = dal fr. flottage (nel senso navale,
(dei minerali). = dal fr. flottage (nel senso navale, fin
. flottage (nel senso navale, fin dal 1446): da flotter (v
= deriv. da flottare; cfr. fr. flottement (nel senso navale,
flottement (nel senso navale, fin dal sec. xv). flottante
flottare argenteo e nero di calde armonie dal mare. bocchelli, 9-182: sul
corso d'acqua. = deriv. dal fr. flotter 'fluttuare ', formatosi
d'acqua. = deriv. dal fr. flotter 'fluttuare ', formatosi forse
'ondeggiare 'con l'ant. fr. flot 'onda, flutto '(
. flot 'onda, flutto '(dal radicale oland. vlot 'flutto '
(nel 1806), equivalente al fr. flottaison. flotteggiare, intr.
flota * flotta '; cfr. fr. flottille (sec. xvii).
del gas illuminante, intendesi quello che dal fornello distillatorio in cui è prodotto,
. lungo i tubi, ed esce dal becco fermo, dove, infiammato, splende
nubi. barilli, 2-272: piante dal lungo fogliame fluente che tocca le spalle
corrente di un corso d'acqua. fr. colonna, 2-8: nasceva uno chiarissimo
manutenzione del capillizio e di larghe fluenze dal medesimo o dalla zona pilifera subzigomatica.
lat. scient. fluidificare, comp. dal lat. fluidus (da fluire 1
* fare '); cfr. fr. fluidifier. fluidificazióne, sf
= deriv. da fluidificare-, cfr. fr. fluidificaiion. fluidifórme, agg.
divento anch'io una cosa della pioggia / dal piede al braccio, / ed il
da fórma * forma '; cfr. fr. fluidifórme. fluidità, sf.
del sangue. giordani, ix-35: dal fuoco riconobbe la fluidità dell'aria e
: il piacere poi mi era cresciuto dal ricordo delle versioni di yeats, dove
-ant. bagnato, rorido. fr. colonna, 2-3: delle fresche lacrime
. manzini, 12-163: le vedeva scendere dal capo una lunga benda. fluida,
prescindendo dalla scorrevole armonia de'suoni e dal volubile e non interrotto concento di parole
fluido paesaggio italiano. fr occhia, 577: ad oriente le loro
ebbrezza divina. onofri, 106: immagino dal tuo fluido sorriso / il ciclo d'
altre alla mutazione di diversi colori prodotta dal mescolamento di diversi fluidi. guglielmini,
elettrico / par la scintilla, / che dal suo carcere / appena mossa, /
pareti si distinguono per la loro sostanza dal resto del tessuto e conducono certi fluidi