Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.70 - Da FLIRTEGGIARE a FLOGOSI (7 risultati)

sm. piccolo fiocco. fr. colonna, 2-214: pendevano orbiculate gemme

del cambio. = voce dotta, dal gr. « pxotó? 'corteccia '

lat. scient. phlogoenas, comp. dal gr. cpxó!; cpxoyós '

come ragnatela. = deriv. dal gr. mod. « pxoyépa * flauto

monoginia, famiglia delle polemonacee, caratterizzato dal calice prismatico con cinque denti, dalla

, lat. scient. phlox phlogis, dal gr. cpxó?; cpxoyóc *

elettrico. = voce dotta, dal gr. < pxoygj7ró <; * che

vol. VI Pag.71 - Da FLOGOSTOSI a FLORIBONDO (19 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. cpxó£ cpxoyó? * fiamma *

monopetali, famiglia delle labiate: distinto dal calice pentagono con cinque denti. panzini

, lat. scient. phlomis -idos, dal gr. cpxó (xo <;

mare che a una donna, protende dal centro d'un'aiuola il ventre e lo

tecnico botanico da linneo; cfr. fr. flore (nel 1771).

erano celebrate in onore della dea flora dal 30 aprile al 3 maggio, con

ordinato a posta per gli sacrifici, dal quale fu cognominata la solennità de'florali.

* della dea flora '; cfr. fr. jeux floraux (nel 1550)

delle cose. = adattamento del fr. floréal (fine sec. xviii)

concerne il fiore; che è prodotto dal fiore; che è costituito da fiori.

inconsuete forme d'ispirazione naturalistica, tratte dal regno vegetale (in opposizione alle forme

di nero. = deriv. dal fr. floréal (nel 1793),

nero. = deriv. dal fr. floréal (nel 1793), dal

fr. floréal (nel 1793), dal lat. flórèus 'di fiori,

= voce dotta, deriv. dal lat. flòs flòris * fiore '.

dotta, lat. scient. florescientia, dal lat. class. flòrèscère 'fiorire

= voce dotta, deriv. dal lat. flòs flòris * fiore ';

flòs flòris * fiore '; cfr. fr. phlorétine. florìa,

lat. scient. floribundus; cfr. fr. fioribonde (nel 1875).

vol. VI Pag.72 - Da FLORICOLO a FLORIDO (8 risultati)

. = voce dotta, comp. dal lat. flòs -òris 'fiore 'e

lat. flòs -òris 'fiore 'e dal tema di coltre * coltivare sul modello

= voce dotta, comp. dal lat. flòs flòris * fiore 'e

(v.); cfr. fr. floriculture (fine del sec. xix

dotta, lat. scient. florideae, dal lat. class. floridus * fiorito

pascoli, 1370: la sua vita dal corpo volando via venne all'oscuro,

? canteo, 387: colei partio dal florido orto. bandello, ii- 1121

orto. bandello, ii- 1121: dal nostro clima, come 'l ciel dispone,

vol. VI Pag.73 - Da FLORIERE a FLORIVOLO (16 risultati)

] riceveva in dono una fetta tagliata dal tergo di cignale dai bianchi denti,

nel pieno possesso di ciò che è indicato dal complemento. boiardo, 3-159:

ii-177: il bronzo quanto più viene cotto dal fuoco, tanto più n'esce colorito

, lat. flórldus 4 fiorito ', dal tema di flòrère 4 fiorire '.

. da flós flòris 4 fiore 'e dal tema di fero 4 porto ',

gr. dv&ocpópo <;; cfr. fr. florifère (nel 1783).

da flós flòris 4 fiore 'e dal gr. -yev7) <; 4 che

comp. da flós flòris, e dal tema di gerire 4 portare '.

un lungo florilegio di passi dilicatissimi tolti dal poema e dalle rime di dante.

1-80: appena vedde [il gori] dal nostro giovane artefici intagliato in un

flòrilegium, modellato su spicilegium, dal lat. classico florilègus 4 che raccoglie

', comp. da flós flòris e dal tema di le gir e 4 scegliere,

dv ^ oxóyo?); cfr. fr. florilège (nel 1704)

zeoli rizzata. = deriv. dal nome di [sainte] -fiorine, località

. = voce dotta, comp. dal lat. flós flòris 4 fiore 'e

lat. flós flòris 4 fiore 'e dal tema di parére 4 generare, partorire