= voce dotta, lat. phlegraeus (dal gr. oxevpalo?, agg
= voce dotta, deriv. dal nome del genere phleum * fleo
il legume. = deriv. dal nome di j. fleming, medico inglese
ventura rosetti, 57: dipoi levate via dal fuoco lo recipiente aperto e non coperto
dixerunt quod sit frigida »), dal gr. < pxéyp. a 'infiammazione
la forma flcuma, cfr. la variante fr. fleugme (nel 1314) e
('salma '). il termine fr. flegme (con la variante antica
maschile, risale al 1290; nel fr. popol. flemme, di genere femminile
mia madre] de'sentimenti non lontani dal carattere materno, ma che tenevano della
. flemmàtico (ant. flegmàtico, fr emàtico), agg. (plur
: era un giovanottone altissimo, flemmatico, dal parlare e dal gestir misurato.
altissimo, flemmatico, dal parlare e dal gestir misurato. -figur. della
voce dotta, lat. tardo phlegmatlcus, dal gr. cpxey- { juruxói;
. phlegmonè -ès (plinio), dal gr. cpxeyptovrj 'infiammazione ',
cpxéyw 4 brucio '; cfr. fr. phlegmon (nel 1314).
essere flemmoso [il latte], viene dal suo essere il più eccellente ed il
dotta, lat. scient. phleurn, dal gr. cpxécoi; * giunco
lat. scient. phloeomys, comp. dal gr. 9x0161; 'corteccia
= voce dotta, comp. dal gr. cpxoiói; 4 corteccia '(
al genere scolito, e così denominati dal guasto che colle loro forti mascelle danno alle
lat. scient. phloeotribus, comp. dal gr. cpxoió? 4 corteccia '
lat. scient. phloeothrips, comp. dal gr. cpxoió? 4 corteccia '
corpo, è mutabile e flexibile, e dal bene al male e dal male al
, e dal bene al male e dal male al bene, e da'vizi a
, che non possono essere raddrizzate anche dal regolo flessibile dei vostri casisti.
di flectère 4 piegare '; cfr. fr. flexible (docum. verso il
. p. verri, i-166: dal che sempre più mi confermo nella opinione
1-iii-458: il cattolicismo non avrebbe ricevuto dal dio uomo promesse d'immortalità, se
bìlis 'flessibile'; cfr. fr. flexibilité (nel 1381).
voce dotta, comp. da flesso e dal tema del gr. ypdccpw *
voce dotta, comp. da flesso e dal gr. izérpov * misura '
varie affini nate dalla sua varia flessione e dal vario grado d'impulso, che si
voce dotta, comp. da flesso e dal tema del gr. ypdcpco * scrivo
tua! bisbigliò giuliana, senza distaccarsi dal mio collo ma girando flessuosamente per venirmi
ammirazione... del foscolo, dal quale apprese, parmi, quella flessuosità
strada, ecc.). fr. colonna, 2-8: uno chiarissimo fluento
fleto. = voce dotta, dal lat. flètus 1 pianto ', da
, che non spiegava né fletteva minimamente dal modesto e inflessibile suo piglio regale.
= voce dotta, comp. dal lat. flexus 4 piegato '(part
, di fiectère 4 piegare ') e dal gr. otuxoi; * colonna '.
terreno. = voce dotta, dal gr. cpxùocxec; 4 buffoni ',
sotto di cento tonnellate. = dal fr. flibot (sec. xvi)
di cento tonnellate. = dal fr. flibot (sec. xvi),
. = voce onomatopeica; cfr. fr. flicflac e flic-flac (se
dere i visi che sortiranno generazioni incimurrite dal l'erotomania fomentata dal cinematografo
incimurrite dal l'erotomania fomentata dal cinematografo, dalla promi scuità