Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.62 - Da FLATUOSITÀ a FLAUTO (5 risultati)

femina, fu di- sprezzata e abbandonata dal suo amante, perché essa, flautizzando

corrispondere alle note successive della scala temperata dal do di terza a quello di sesta

finale epigramma di sapore anacreontico, accompagnato dal flauto di pan. -uno dei

. panzacchi, vi-1048: esalar parea dal verde suolo / una canzone antica,

del flauto, avea dell'usignuolo. fr occhia, 44: la sua voce aveva

vol. VI Pag.63 - Da FLAUTO a FLEBILE (23 risultati)

l'eterno vostro oblio. = dal provenz. ant. flaut (da cui

forse di formazione onomatopeica, con deriv. dal lat. flòre * soffiare '

* soffiare '. l'ant. fr. conobbe le forme / laute, fleutes

laute, fleutes, finte (fin dal sec. xii). flàuto2,

alberi, da carico, spesso ottenuto dal riadattamento di vecchie imbarcazioni, tipico della

del mediterraneo. = adattamento del fr. flùte, sul modello di flauto1.

. chim. composto ternario organico derivato dal flavene (rispetto al quale è più

. composto organico derivato, per idrogenazione dal flavone, da cui derivano alcuni importanti

voce dotta, comp. da flavo e dal lat. aurum * oro '.

flavafina, sf. chim. colorante derivato dal pirazolone, che si presenta sotto forma

voce dotta, comp. da flavo e dal suff. chim. -ene,

giallo '(catone); cfr. fr. flavescent (nel 1833).

color giallo, rendere biondo. fr. colonna, 1-1743: cerere già per

ossonico, di natura organica, ricavato dal flavano, che si trova nei sali

voce dotta, comp. da flavo e dal suff. chim. -olo, che

per introduzione di un gruppo fenilico, dal cromone, che si presenta in cristalli

voce dotta, comp. da flavo e dal suff. chim. -one, proprio

derivato, per introduzione di un ossidrile, dal flavone, che cristallizza sotto forma di

voce dotta, comp. da flavone e dal suff. chim. -olo, che

voce dotta, comp. da flavo e dal suff. -rea, deriv.

suff. -rea, deriv. dal gr. (5>é<0 * scorro '.

= voce dótta, comp. dal gr. cpxé <] > < pxe3ó

= voce dotta, comp. dal gr. cpxé <]; < pxe

vol. VI Pag.64 - Da FLEBILITÀ a FLEBOTOMARE (14 risultati)

era un'attrice squisita, e trapassava dal malizioso al flebile con l'arte lieve e

, e a lagrimar m'invoglia / rotto dal cupo mormorio de'venti. pananti,

cattaneo, iii-3-149: l'augello dorato dal canto flebile, fa il nido nelle

i lievi echi si sfaldano / giù dal ponte sul fiume. 3. che

. -che è formato da lacrime, dal pianto. tasso, 20-134: così

flebilmente i campanelli delle mandrie tornanti dal prato alle stalle. 3.

soffriva. = voce dotta, dal gr. cpxétp < pae@ó <; *

— voce dotta, comp. dal gr. cpxé <] > < pxe@ó

— voce dotta, comp. dal gr. < pxéi| / ipaepó? '

/ ipaepó? 'vena 'e dal tema di ypdcpùì * scrivo '.

. = voce dotta, comp. dal gr. tpxétj / q>xe&óg * vena '

= voce dotta, comp. dal gr. cpxé'l'< pxe3<$ <;

. = voce dotta, comp. dal gr. cpxètp < pxe3ó <; *

. = voce dotta, comp. dal gr. cpxé < pxe3ó <; *

vol. VI Pag.65 - Da FLEBOTOMIA a FLEMMA (8 risultati)

voce dotta, lat. tardo phlebotomdre, dal gr. cpxe- potoptéo) * incido

voce dotta, lat. tardo phlebotomia, dal gr. cpxepo- xopia, comp

tardo phlebotomus 4 flebotomo ', dal gr. < pxe3oxóp. o <;

<; * vena 'o dal tema di xép. vo> 4 taglio '

. = voce dotta, comp. dal gr. < pxé

. = voce dotta, comp. dal tema del verbo lat. flectère '

4 flegone ', termine collettivo preso dal greco, il quale suona ardere, bruciare

= voce dotta, deriv. dal gr. cpxéyco 4 brucio '.