Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.60 - Da FLAGIZIOSO a FLAMENCO (14 risultati)

lasciò cadérsi a rotolon le frutte / dal grembiule; onde 'l corpo del delitto /

fatto. boccalini, i-33: ieri dal bargello del tribunale degli eccellentissimi signori censori

la locuz. giuridica in flagrante deriv. dal lat. tardo flagrante crimine 1 durante

santi! = etimo incerto, forse dal lat. fiamma 1 fiamma 'per

di una fiamma. = deriv. dal fr. flambage (v. flambare)

una fiamma. = deriv. dal fr. flambage (v. flambare).

sopra un liquore. = deriv. dal fr. flamber 'bruciare ', dal

un liquore. = deriv. dal fr. flamber 'bruciare ', dal fr

dal fr. flamber 'bruciare ', dal fr. ant. flambé, che

fr. flamber 'bruciare ', dal fr. ant. flambé, che riproduce

triangolare o quadrangolare, usata in francia dal 1630 al secolo xviii e in germania

secolo xix. = deriv. dal fr. flamberge (che è propriamente il

xix. = deriv. dal fr. flamberge (che è propriamente il

vogliamo dire. = voce dotta, dal gr. biz. e mod. q>xàp

vol. VI Pag.61 - Da FLAMENDIALE a FLATULENZA (27 risultati)

. spagn. flamenco 1 fiammingo ', dal germ. flaming, attraverso il fr

dal germ. flaming, attraverso il fr. merid. flamcnc. flamendiale

. = voce dotta, deriv. dal lat. flàmen diàlis 1 flamine diale

flamenghi dalle ali rosate. = dal provenz. flamenc * che ha il colore

, rosso fiammante ', passato al fr. flamant (nel 1534), allo

dialis, martialis e quirinalis; provenivano dal patriziato e la loro autorità era superiore

= voce dotta, deriv. dal lat. fiamma * fiamma '.

= voce dotta, deriv. dal lat. fiamma * fiamma '.

delle rotative. = deriv. dal fr. flan (v. flano)

rotative. = deriv. dal fr. flan (v. flano).

bianche o giallastre. = dal fr. flandrien * delle fiandre '.

bianche o giallastre. = dal fr. flandrien * delle fiandre '.

frascato. verga, 4-118: si alzò dal letto come si trovava, in camiciuola

vestita di flanellina turchina. = dal fr. flanelle (nel 1650),

di flanellina turchina. = dal fr. flanelle (nel 1650), deriv

della gran flanella ». = dal fr. [faire] flanelle, connesso

gran flanella ». = dal fr. [faire] flanelle, connesso col

le rotative. = adattamento italiano del fr. flan (sec. xiv, già

che viene espulso dalla bocca o dal retto (v. fiato, n.

le ansietà e la necessità di sollevarsi dal letto, e i flati. settembrini [

ladri sediziosi. = deriv. dal fr. flatulent (sec. xvi)

sediziosi. = deriv. dal fr. flatulent (sec. xvi),

sec. xvi), derivato dotto dal lat. flàtus -ùs 'soffio '.

areofagia; meteorismo. -anche: emissione dal retto del gas presente nell'intestino.

che strazio. = deriv. dal fr. flatulence (nel 1747),

strazio. = deriv. dal fr. flatulence (nel 1747), derivato

(nel 1747), derivato dotto dal lat. flàtus -ùs * soffio '.

vol. VI Pag.62 - Da FLATUOSITÀ a FLAUTO (9 risultati)

mensa regia. = deriv. dal fr. flatuosité (nel 1611),

regia. = deriv. dal fr. flatuosité (nel 1611), derivato

(nel 1611), derivato dotto dal lat. flatus -ùs * soffio '.

frequentissima e pertinace e varia e poco dal popolo intesa infermità, che chiamasi ipocondria

femmine affezione isterica. -che è prodotto dal gas presente nello stomaco o negli intestini

dovere nelle vene che ricevono l'alimento dal ventricolo. = deriv. dal fr

alimento dal ventricolo. = deriv. dal fr. flatueux (nel 1545),

dal ventricolo. = deriv. dal fr. flatueux (nel 1545), derivato

flatueux (nel 1545), derivato dotto dal at. flatus -ms * soffio '