fiuto. = adattamento del fr. flule (sec. xii).
le asso late campagne flagellate dal morbo, visitava le famiglie visitate dalla
natura. = voce dotta, dal lat. fictio -ónis, che aveva la
). = voce dotta, dal lat. flàbellum 'ventaglio '.
lat. scient. flabellidae, deriv. dal lat. flàbellum 1 ventaglio '.
lat. scient. flabellifera, deriv. dal lat. flabellifer * che porta
'ven taglio 'e dal tema di ferre * portare '.
lat. scient. flàbelliformis, comp. dal lat. flàbellum 'ventaglio '
da fórma * forma '; cfr. fr. flabelliforme (1813, lamarck
e l'impiego ne fu limitato dal concilio tridentino e defini tivamente
manco, le figure obese dei defunti dal grosso labbro semiaperto erano in pace,
appartenenti alla famiglia flabel- lidi e caratterizzati dal polipaio flabelliforme, che si ritrova fossile
: sulle loro teste pendeva flaccida, dal balcone soprastante, nell'aria ferma della notte
fatta per medicinali e profumi. = dal fr. flacon (nel 1314),
per medicinali e profumi. = dal fr. flacon (nel 1314), alterazione
dotta, lat. scient. flacourtiaceae, dal nome del genere flacourtia, deriv.
nome del genere flacourtia, deriv. dal nome del colonizzatore francese e. de
/ flagelleranno lo mio corpo sano / dal capo a'piedi in modo sanguinoso / che
, quel feroce drudo / la flagellò dal capo infin le piante. boccaccio, iv-211
mute campagne. carducci, ii-4-81: dal suol che il jonio mar flagella / ultimo
remare con forza; il rumore prodotto dal battere dei remi. pindemonte, 12-238
lora cessa il castigo quando dio leva mano dal flagellarci. delfino, 1-220: pur
bartoli, 21-186: le spalle, dal tanto flagellarsi, enfiate e lacere. a
dotta, lat. scient. flagellariaceac, dal nome del genere flagellarla, deriv.
nome del genere flagellarla, deriv. dal lat. fiagellum 4 flagello '.
lat. scient. flagellati, deriv. dal lat. fiagellum 4 flagello '.
(dalla pioggia, dalle intemperie, dal mare e anche dalla luce, dai
spolverini, xxx-1-90: purgando pria ben dal tosco immondo / la flagellata messe,
più fìtti di popolo e più flagellati dal morbo. ojetti, 1-686: [
la traeva [la madonna] fuori dal santuario alzandola allo scoperto in faccia al
e fremente girava le assolate campagne flagellate dal morbo, visitava le famiglie visitate dalla morte
. flagellati ed offesi nelle passate guerre dal valstein. foscolo, 1-298: deh
nel nudo sodo dell'inginocchiata vergine flagellata dal desiderio... è una disperazione attraente
punto né poco d'escludere se stesso dal numero dei flagellati. pisacane, iii-199
tori, degli eroi da poltrona flagellati dal giusti. flagellatóre, agg.
. { xacrnvocpópoi;, comp. dal lat. flagellum 1 flagello 'e dal
dal lat. flagellum 1 flagello 'e dal tema di ferve * portare'; cfr
serpente della carne fuggìo, essendo flagellato dal flagello della efficace orazione. tasso,
più furore che giovani liceali a scappare dal collegio. -figur. d'
non certo flagello di vendetta divina, dal quale erano continuamente percosse queste regioni.
ripiego delle offerte volontarie li ottimati scampavano dal flagello delle tasse proporzionali. soffici,
andò immune, come scuola pittorica, dal flagello delle false teorie. -devastazione
/ le reliquie troiane la fondaro / che dal flagello d'attila camparo. sarpi,
745: -si può sapere dove vai? -dal dentista -rispose jacopo per trovare un pretesto
dagli spuntoni, e la testuggine morta dal suo medesimo cibo. 14
segneri, ii-47: chi non inorridisce stamane dal veder cristo con un sol flagelletto di
il suo flagiolétto fioco. = dal fr. flageolet, dimin. dell'ant
suo flagiolétto fioco. = dal fr. flageolet, dimin. dell'ant.
. flageolet, dimin. dell'ant. fr. flageol, flagiuel, che deriv
flageol, flagiuel, che deriv. dal lat. * flabeólum, dimin. di