Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.592 - Da APPROVATIVO a APPRUAMENTO (3 risultati)

. da provecho, a sua volta dal lat. profectus 'vantaggio '(da

= deriv. da approvvigionare; cfr. fr. approvisionnement. approvvigionare (disus

provvigione (v.); cfr. fr. approvisionner. appruaménto, sm

vol. I Pag.593 - Da APPRUARE a APPUNTARE (6 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. pulc [h] er 'bello'

. bellini, 5-177: secondo che dal voler nostro gli è precisamente comandato,

chiamano rendez-vous, è... scusato dal viani. verga, 1-68: ella

non ci voleva molto per rendersi conto, dal modo con cui ella entrò nel mio

'è voce non approvata, derivante dal francese appointement, introdottasi nel linguaggio delle

militari quanto civili. = adattamento del fr. appointement 'accordo, retribuzione stabilita

vol. I Pag.594 - Da APPUNTARE a APPUNTATURA (5 risultati)

prendere nota del nome di chi è assente dal suo ufficio (per infliggergli una multa

: se qualche sacciuto maligno, tirato dal desiderio che gli ha d'apontarci, avesse

la città. = adattamento del fr. apointer. appuntare4, intr.

per ricettazione. = calco del fr. appointé. appuntatóre1, agg

deriv. da appuntarex: voce registr. dal tommaseo.

vol. I Pag.595 - Da APPUNTATURA a APPUNTO (4 risultati)

diritti della merca- tanzia fra dieci di dal dì di detta appuntatura. leggi di

l'uno con l'altro, escono dal caffè. paolieri, 2-67: si appuntellò

riso era cotto così appuntino che anche dal modo di cuocere una vivanda si può

denominazione sua, come quella che viene dal greco e che suona nel nostro volgare

vol. I Pag.596 - Da APPUNTONARE a APRILE (4 risultati)

puro (v.); cfr. fr. apurer, spagn. apurar.

: scrit- torelli... che dal seicento in qua hanno appuzzato e tradito

457: i luoghi aprici sono tutti illuminati dal sole. marino, 5-56: era

apriche / non vibra no, ma fulmina dal cielo. achillini, iii-170: siedo

vol. I Pag.597 - Da APRILINO a APRIRE (5 risultati)

te vide su 'l colle emergere / dal solco di romolo torva / riguardante su

di valore, che un territorio può ricevere dal- l'aprimento d'un canale, si

. boccaccio, i-552: essendo loro dal vento levata la vela e l'albero

le nubi, e in terra vien dal cielo. papini, 8-187: i cieli

apriva la via fra le sabbie dominate dal vento. baldini, i-525: il primo

vol. I Pag.598 - Da APRIRE a APRIRE (4 risultati)

atrio illuminato era grigio di calce insudiciata dal tempo: sulle porticine a muro che

siepi di corbezzolo e ligustro, corsa dal vento, da folate cariche di polline e

emanare. tasso, 19-91: ella dal petto un gran sospir apriva, /

iii-485: rosa che ingrati odori apra dal seno. 14. fondare,

vol. I Pag.599 - Da APRIRE a APRIRE (4 risultati)

delle braccia, frate giovanni vide uscire dal santissimo petto del salvatore raggi di luce meravigliosi

e largo respirar che mi s'aprì dal cuore, mi parve che mi portasse via

quarto giorno / vedemmo alfin, quasi dal mar risorta, / la terra aprirne i

il centro / del cor più volte dal tuo dolce figlio / saettato t'apersi,

vol. I Pag.600 - Da APRIRE a APRIRE (5 risultati)

viso serio, dai muscoli duri provati dal sole e dalle intemperie. 32

inizio. caro, 8-106: enea dal sonno / si scosse; il giorno aprissi

, 67: il libriccino discordanze, dal quale sono state tolte le poesie con le

vissuto sull'aprirsi del millecinquecento, era stato dal papa per certa ambasciata in spagna.

: disse, che intorno alla infermità dal discorso fatto, gli erano stati aperti

vol. I Pag.601 - Da APRISCATOLE a APROCHEILO (2 risultati)

che in sul colle comparse la bella gemmula dal pozzo nuovo. segneri, iii-1-40:

l'orgoglio piegato, la gola martoriata dal dolore, aprì il cuore alle sorelle

vol. I Pag.602 - Da APRONE a AQUILA (7 risultati)

more nere de'roghi. = dal lat. apronia, sorta di 4 uva

del volto. = voce dotta, dal gr. drcpóccotroi; (d- privat.

cosa viziosamente, e questa virtù nasce dal gusto di dio e dalla esperienza e

voce dotta, lat. apsis -idis, dal gr. d ^ i? -t8o <

dotta, lat. scient. apterygota, dal gr. d- privat. e 7itepuyfotó

= voce dotta, lat. apteryx, dal gr. àtrtépoyo? 4 senza ali'

: e calare odi per l'aere / dal muto nembo l'aquile agitate, /

vol. I Pag.603 - Da AQUILARIA a AQUILINO (1 risultato)

, 2-914: la sua testa macignosa, dal nasone a rostro d'aquila, ricorda