lat. scient. physogastra, comp. dal gr. cpuaa 4 vescica 'e
gr. cpuaa 4 vescica 'e dal tema di yaax?) p yaaxpós 4
, di carboncino, di pastello tracciati dal gr. cpuaa 4 vescica, rigonfiamento '
. = voce dotta, comp. dal gr. « puaa 4 vescica, rigonfiamento
lat. scient. physopóda, comp. dal gr. « puaa 4 rigonfiamento '
= voce dotta, comp. dal gr. cpuaa 4 vescica, rigonfiamento
lat. scient. physostegia, comp. dal gr. cpuaa 4 vescica 'e
gr. cpuaa 4 vescica 'e dal tema di axéyco 4 copro '.
lat. scient. physostigma, comp. dal gr. « puaa 4 vescica '
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuaa 4 vescica 'e axófxa
= deriv. da fissare; cfr. fr. fixage (nel 1861).
credere originato il nome di cardinalis 'dal verbo cardinare 'e 44
fissando quel viso turbato dall'accoramento e dal terrore. pascoli, 344:
il bembo] con dotte regole, tratte dal buon uso e dall'autorità de'buoni
le proprie opinioni e si lascia lusingare dal suo genio... si fissa assai
10 (170): intanto io vo dal vicario delle monache, a fissare un
figère 4 conficcare '; cfr. fr. fixer (sec. xiv).
calvino, i-133: inverosimile sorriso fissato dal rossetto. -con riferimento a concetti
formata con la vita nazionale, ma venuta dal di fuori per via di traduzioni.
: percepirà 200 zecchini, da sborsarsi dal proprietario del cavallo e del cocchio,
meno vendevo al negozio coi prezzi fissati dal governo. -concordato (un prezzo)
la prima volta una piccola mensualità fissatami dal nuovo tutore. pea, 5-29: si
delle riferte mie fissazioni volessi prender animo dal grande animo che mi hanno sempre dato vostre
figère 'conficcare, fermare'); cfr. fr. fixation (sec. xv).
... quagliata... dal che si vede che basta sovente che la
. scient. fissicalyx -icis, comp. dal lat. fissus, part. pass
. = voce dotta, comp. dal lat. fissus, part. pass,
, di findère * fendere 'e dal gr. sàxxuaoc; * dito '.
nervo, nervatura '; cfr. fr. fissinerve. fissionàbile, agg.
= voce dotta, comp. dal lat. fissus, part. pass,
findère 4 dividere, spezzare 'e dal tema di parére 4 generare ';
parére 4 generare '; cfr. fr. fissipare. fissìpede, agg
zool. sottordine di carnivori, caratterizzati dal possedere bolle timpaniche e denti ferini,
róstrum 4 becco '; cfr. fr. fissirostre. fissismo, sm
= deriv. da fisso-, cfr. fr. fixité. fisso (ant
lo trasporta in terra, i lontan dal suo destrier più di sei braccia.
sera non ho luogo fisso; passo dal caffè de'cacciatori. bartolini, 4-57
rideva, con gli occhi, fin dal primo momento che era salito; con gli
tenebre della morte procedono; ma el caldo dal lume e il lume della vita depende
, i-24: partii finalmente, scortato anche dal servitore destinatomi fisso, che era un
volatile, che vien divisa ab estrinseco dal suo fisso, avere, ab estrinseco
fosse così ragguardevole, e che dopo dal vescovo solennemente fosse consacrato, non vi
'figgere, fissare'; cfr. fr. fixe (e fix nel sec.
= voce dotta, deriv. dal lat. fissura (v. fessura)
. = voce dotta, deriv. dal lat. fissura (v. fessurazione)
dotta, lat. scient. fissurèlla, dal lat. fissura 'fessura '.
dotta, lat. scient. fissurellidae, dal nome del genere fissurèlla (v.
. di fisthla); cfr. fr. ant. festel, frestel, provenz
vermigli e fistichini. = deriv. dal persiano fistik 1 pistacchio '; cfr.
lancerio, lxvi-1-333: è rosso e viene dal regno di napoli, da un luogo