Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.32 - Da FISIMISONO a FISIOLOGICAMENTE (4 risultati)

nel 1835). voce registr. dal tramater. fisiògrafo, sm. geogr

. = voce dotta, comp. dal gr. 96015 * natura 'e xóot5

, lat. physiologia (cicerone); dal gr. 90 aioxoylcc 'studio delle

àóy05 'discorso '); cfr. fr. physiologie (nel 1547) fisiologicaménte

vol. VI Pag.33 - Da FISIOLOGICO a FISIONOMIA (8 risultati)

= voce dotta, lat. physiologicus, dal gr. cpuoioxo- yixó <; *

i fenomeni della natura '; cfr. fr. physiologique (sec. xvi)

= deriv. da fisiologia; cfr. fr. physiologiste. fisiologizzare, tr

lat. tardo physiologus (fulgenzio), dal gr. < puoioxóyo <; *

= voce dotta, comp. dal gr. epiteli; 'natura * e

= voce dotta, comp. dal gr. tardo < puoio [yvo|xla]

. = voce dotta, comp. dal gr. epiteli; * natura * e

comp. da fisiono [mia] e dal gr. ypàqxù 'scrivo, rappresento

vol. VI Pag.34 - Da FISIONOMIANO a FISIONOMISTA (9 risultati)

caratteri costanti della scultura egizia non derivano dal gusto degli artisti, ma dalla fisonomia

fisionomia che si scosta per molti rapporti dal tipo teutonico. -di animali ed

physiogndmia * conoscenza della natura ', dal gr. < puoioyv

comp. da * natura 'e dal tema di yiyvwoxto * conosco ').

fisica. = voce registr. dal tommaseo; cfr. fr. physionomiquement.

voce registr. dal tommaseo; cfr. fr. physionomiquement. fisionòmico (fyonòmico,

di eugenio iv col marchese nicolò novellata dal carbone una divinazion fisionomica di quel papa

= voce dotta, lat. physiognómicus, dal gr. epumo- yvcù (juxó <

conoscenza della natura '; cfr. fr. physionomique. fisionomista (fisonomista

vol. VI Pag.35 - Da FISIONOMO a FISOCALIMMA (18 risultati)

= deriv. da fisionomia; cfr. fr. physionomiste. fisionomo (fisonomo

, lat. physiognsmón -snis (cicerone) dal gr. cpoaioyv<óp. cov -ovo?

da cpóoi? 'natura 'e dal tema di yiyvcóoxco * conosco ').

di una persona viva. = dal fr. physionotype. fisio notràcio

una persona viva. = dal fr. physionotype. fisio notràcio (

più aggrada. = deriv. dal fr. physionotrace, comp. da physiono

aggrada. = deriv. dal fr. physionotrace, comp. da physiono [

= voce dotta, comp. dal gr.? pùai <; 'natura

? pùai <; 'natura 'e dal tema di trdoxco * soffro '.

. = voce dotta, comp. dal gr. cpùoi <; * natura '

. da fisi [c] o (dal gr. < pùoi <; 'natura

= voce dotta, comp. dal gr. « póai? * natura '

= voce dotta, comp. dal gr. cpùm <; 'natura '

= voce dotta, comp. dal gr. (pómi; * natura '

ogni segno fiso / toglie il più bel dal vostro casto seno. carducci, 1038

promesse, / non sono in tutto dal mio ben diviso. parini, 488:

forse intorbidata per cammino, nasca però dal medesimo fonte. foscolo, viii-4: questo

lat. scient. physocalimma, comp. dal gr. epuoa * vescica 'e

vol. VI Pag.36 - Da FISOCARPO a FISSARE (11 risultati)

lat. scient. physocarpus, comp. dal gr. cpuaa 'vescica * e

. = voce dotta, comp. dal gr, cpuaa 4 rigonfiamento 'e

lat. scient. physoclisti, comp. dal gr. cpuaa 4 vescica 'e

lat. scient. physodontidae, comp. dal gr. cpuaa 4 vescica 'e

gr. cpuaa 4 vescica 'e dal tema di oscóv ò8óvxo <; 4 dente

. scient. physohaematométria, comp. dal gr. cpoaa 4 vescica, rigonfiamento '

: 0 'fisofolo ', voce detta dal boccaccio per baia in persona d'uomini

dotta, lat. scient. physophorìdae, dal nome del genere physophora \ v.

lat. scient. physdphóra, comp. dal gr. « puaa 4 vescica '

. « puaa 4 vescica 'e dal tema di cpépco 4 porto '.

di vari or dini caratterizzati dal fenomeno della fisogastria. = v