, lat. physétér -èri, deriv. dal gr. cpucnjttjp 'sfiatatoio dei cetacei
cuoio fine. = deriv. dal ted. fiset [holz], col
. = voce dotta, comp. dal lat. scient. physeter (v.
natura filosofica. = voce dotta, dal gr. cp6oi <; * natura \
lat. scient. physianthus, comp. dal gr. (pòca 'vescica'e
dell'agg. physlcus, deriv. dal gr. cpomxó <; * fisico,
vienna). = deriv. dal ted. physicalismus, dall'agg. physikalisch
, i-63: infino a'bambini non imparano dal sacro- busto che 'l mare è colmo
= voce dotta, deriv. dal lat. phisìcus nel significato di *
fisiciano in eccellenza. = deriv. dal fr. physicien (sec. xii)
in eccellenza. = deriv. dal fr. physicien (sec. xii),
-che appartiene o è messo in opera dal medico. sempronio, 7-46: sotto
. de amicis, i-615: scendendo dal castello di prua, mi trovai faccia
= voce dotta, lat. physicus, dal gr. cpuotxói; * naturale,
punto alla regola sta bilitane dal dottissimo galilei. = comp. da
dotta, lat. scient. physidae, dal nome del genere physa 'fisa \
pataffio, 2: poi ricevette lo danaio dal greco / per fisima che venne al
2-17: a venti anni egli uscì dal collegio più bambino di quando c'era entrato
cinquecento risime. = forma popolare, dal lat. [so] phisma * sofisma
so] phisma * sofisma, cavillo dal gr. aócpiop. a (con vocale
. = comp. da fisima e dal tema di sonare (v.),
= voce dotta, comp. dal gr. (póme 'natura 'e
invenzione dei fisiocrati. = dal fr. physiocrate (nel 1758):
dei fisiocrati. = dal fr. physiocrate (nel 1758): v
escogitazione dell'uomo economico, fu formulato dal capo della scuola fisiocratica, il quesnay
fisiocrati ', nome... derivato dal titolo 'fisiocrazia '(composto di
. = voce dotta, comp. dal gr. 96015 'natura'e -xpaxùx (
aristocrazia, democrazia); cfr. fr. physiocratie (nel 1758).
nome d'un'accademia fondata in siena dal gabrielli nel 1696 sotto il titolo di
= voce dotta, comp. dal gr. 96015 'natura 'e dal
dal gr. 96015 'natura 'e dal tema di cpopéco * pavento '.
medie. derivazione di un fenomeno morboso dal substrato organico del paziente (ed è
. fisiogenia. = voce dotta, dal gr. 9ó015 * natura 'e dal
dal gr. 9ó015 * natura 'e dal tema di ytyvop. ai 'ho
ho origine, derivo '; cfr. fr. physiogenèse. fisio genètica, sf
fisiologica. = voce dotta, dal gr. 96015 'natura 'e genetica
= voce dotta, comp. dal gr. 9 6015 * natura 'e
gr. 9 6015 * natura 'e dal tema di y£yvop. oci 'nasco
. = voce dotta, comp. dal gr. 96015 * natura 'e dal
dal gr. 96015 * natura 'e dal tema di y£yvojaoci 'nasco '.
esse. = voce dotta, dal gr. cpuaioyvco{xov£a e cpuoioyvto- [aovix'
yiyvcóoxco 'conosco, so'); cfr. fr. physiognomonie (nel 1576).
). voce con le varianti registr. dal tramater, dal tommaseo e dal d
le varianti registr. dal tramater, dal tommaseo e dal d. e. i
. dal tramater, dal tommaseo e dal d. e. i.
deriv. da fisiognomonia', voce registr. dal tramater. fisiografia, sf.
. = voce dotta, comp. dal gr. 96015 * natura 'e dal
dal gr. 96015 * natura 'e dal tema di ypà9 di ypà9 = deriv. da fisiografia', cfr. fr. physiographique (nel 1835).