dotta, lat. scient. physalis, dal gr. cpuoocxa£ <; -tsog '
dotta, lat. scient. physalidae, dal nome del genere physalia, deriv.
nome del genere physalia, deriv. dal gr. cpuoaaéo <; 'pieno d'
dotta, lat. scient. physaliae, dal nome del genere physalia, deriv.
nome del genere physalia, deriv. dal gr. cpuaocaéoc 4 pieno d'aria '
. = voce dotta, deriv. dal gr. cpuoocaa£ <; -t8o <;
lat. scient. physalospora, comp. dal gr. cpooaaéo? 4 pieno d'
celle, 4-1-38: se tu, indebolito dal peccato, non puoti orare fisamente,
nievo, 1-330: distoglieva gli occhi dal cielo per fisarli amorosa- mente nella sua
emessa da un soffietto azionato a braccia dal suonatore. bresciani
soffietto della fisarmonica, che, azionato dal suonatore, si raccoglie tutto appiattendosi per
prigione conosce. = deriv. dal ted. physarmonika (sec. xix)
sec. xix), comp. dal gr. epuaa 4 mantice 'e àpp
lat. scient. physatochila, comp. dal gr. cpuaaxós, cpuo7) tó
dai tributi che si devono pagare sia dal costo per la gestione di imprese a
imprese a prezzi quasi privati o pubblici, dal costo per i prestiti pubblici e dal
dal costo per i prestiti pubblici e dal costo derivato dai fenomeni inflazionistici conseguenti all'
1-61 (150): mi condussono dal governatore di roma, il quale era
termine per potermi denunziare la pretensione mossa dal procurator fiscale. manzoni, 791
riposo. -visita fiscale: quella effettuata dal medico fiduciario o da un'apposita commissione
commissione. buzzati, 4-295: andò dal medico fiscale che faceva ogni settimana l'
processi giudiciali in causa di religione fatti dal suo fiscale o da altri contra l'
... mi si fece intestare dal fiscale austriaco guicciardi un insulso processo.
di rimediare all'odio suscitato nel popolo dal fiscalismo unilaterale della destra. piovene,
e l'esazione dei tributi svolte dal fisco. -in partic.:
= da fiscalel; cfr. fr. fiscalità (nel 1749).
.. cadessero immediata mente dal diritto e dal dominio de'loro primieri signori
immediata mente dal diritto e dal dominio de'loro primieri signori,
viani, 19-468: il lago, trapelato dal vento, fischiava. idem, 14-69
figlio di altra madre e molto diverso dal fratello; bruno-smorto, con un viso
, ii-772: ed ecco alla parola soffiata dal vento... tutta la ramaglia
serve fischiare. = deriv. dal lat. fistulàre 'suonare la zampogna '
salvini, 23-42: drago fischiator, che dal suo covo / ricetto di velen,
non han veleno o fischio, / onde dal volto al cor si fugge il sangue
gnoscere da quello, come i galeotti dal fischio, quanto abbiano a fare,
. il rumore sibilante e lamentoso prodotto dal soffiare del vento (specialmente attraverso fori
anatre, detto anche anatra matta, dal caratteristico piumaggio multicolore: ruggine nel collo
lat. scient. physcia, deriv. dal gr. cpóoxa * tubercolo '
una fisciolina. = deriv. dal fr. fiche. fìscina,
fisciolina. = deriv. dal fr. fiche. fìscina, sf
aria subordinata, da ancella. = dal fr. fichu (nel 1701),
subordinata, da ancella. = dal fr. fichu (nel 1701), part
non meno da'patrimoni de'privati che dal fisco dell'istesso principe, si nominava '
, parte stati dissipati e parte occupati dal fisco. tasso, iv-27: mi scrisse
sia posseduta, o da'nipoti o dal fisco. davila, 12: essendo carlo
procedere a la pena degli scudi cento dal fisco, per non aver obbedito al precetto
tessute di giunco. = dal lat. fiscus * cesta, canestro nella
prenda colore. = deriv. dal fr. ficeler (nel 1694),
colore. = deriv. dal fr. ficeler (nel 1694), da
capidoglio coi vècchi marini / vengon turbati dal lor pigro sonno; / muli,