Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.14 - Da FIORETTO a FIORINO (5 risultati)

flós flóris * fiore 'e dal tema di ferre 'portare '),

dv9ofr. florifère (1783).

rivoluzionario francese, secondo della primavera (dal 20 aprile al 19 maggio).

aprile). = adattamento del fr. floréal (1793). fioriménto

gigliato, che da fiorenza, e dal fiore che aveva ed ha nell'impronto

vol. VI Pag.15 - Da FIORINO a FIORIRE (2 risultati)

pegno. = voce dotta, dal lat. florìpàrus (comp. da fiòs

da fiòs flóris 4 fiore 'e dal tema di pario 4 genero, produco '

vol. VI Pag.16 - Da FIORIRE a FIORIRE (3 risultati)

le fiorisce il rossore, come appannato dal desiderio. -anche in senso negativo

conserva la mente innocente, che si guarda dal peccare per amore della giustizia. bisticci

locuzioni o frasi, moltissime parole passarono dal greco nel latino idioma, quando questo

vol. VI Pag.17 - Da FIORISCENTE a FIORITO (6 risultati)

= lat. tardo flórìre, con metaplasmo dal class, fiorire, florèscère (da

incise, fiori di vario colore, dal bianco al rosso. = comp.

soderini, iv-57: la fiorita si cava dal fiore di latte di vacca che viene

biancastro e lucentezza madreperlacea. = * dal nome della località di santa fiora, presso

vista tutta fiorita de le bolle attaccatele dal conte, non trovò mai più cane,

boiardo, 1-2-14: ecco la dama dal viso fiorito / subito sparve a i

vol. VI Pag.18 - Da FIORITO a FIORITO (1 risultato)

pescatori come una grazia fiorita fatta loro dal santo protettore. 17. ricco di

vol. VI Pag.19 - Da FIORITORE a FIOSSO (6 risultati)

, che è il panno che si fa dal vino: e questi si chiamano 'fiori'

fama, che la musica appena adombrata dal maestro, colorivano alla sua guisa ciascuno

e rifranta con mille stridule inafferrabili fioriture dal capriccio di una sottilissima eco. =

come le nervature delle sue foglie arrovesciate dal vento. panzini, iii-785: san

poi gli arancini, così detti forse dal loro bellissimo colore arancione; uccellini di

, iv-2-878: piedi non piccoli ma dal fiosso arcuato così che si equilibravano sul

vol. VI Pag.20 - Da FIOTANO a FIOTTO (10 risultati)

dessi gran colpo. = deriv. dal lat. tardo fle [u] tomus

pretorina. = adattamento dell'ant. fr. flote * schiera, moltitudine '

quelle parti, per non essere offesi dal fiottare del mare, a riparare il fiotto

governo viene or qua or colà balzato dal fiottar della procella, dicesi ch'egli

che, proprio a quei tempi, fiottavano dal nord certi spiriti di profezia dai libri

la tempesta, anche a grande distanza dal mare. abba, 1-121: lo sciampagna

: lo sciampagna fiottava dai bicchieri e dal cuore la gioia. loria, 1-172:

a disputar l'impero: / trema dal colle il cacciator, che scorge /

quando pietro bernardone arrivò, come portato dal fiotto della folla, alla porta.

giaceva lungo disteso, quindici passi lontano dal por- toncino, con un fiotto di

vol. VI Pag.21 - Da FIOTTONE a FIRMA (8 risultati)

. boccaccio, viii-1-4: siamo trasportati dal fiotto della furtuna. c. bini

troppo di sé, deve lasciarsi portare dal fiotto degli avvenimenti, senza mormorare.

alla fantesca ebbe un sorriso che le salì dal cuore, un fiotto di schietta giocondità

avea la fata nera. = dal lat. fluctus, deriv. da fluire

due firme mie per esigere una 100 zecchini dal suddetto fenzi sotto il dì io settembre

, con la quale segnava un atto dal quale resultava aver ella dato in pegno le

e la firma dei decreti, seppero dal re dell'arrivo del principe. moravia,

: quella apposta da una persona diversa dal debitore sul documento contenente l'assunzione dell'

vol. VI Pag.22 - Da FIRMAIOLO a FIRNIFICAZIONE (7 risultati)

di * ditta commerciale 'cfr. fr. firme (nel 1877), dall'

1877), dall'ingl. firm e dal ted. firma (forme derivate dall'

parte dello panno che fia più lontana dal suo firmamento più caderà al vento, suo

loro impero. = deriv. dal persiano farmdn 4 ordine, rescritto ',

tramite del turco fermàn, da cui il fr. firman (nel 1666).

lat. scient. firmisternia, comp. dal lat. firmus 4 saldo, forte

del ghiacciaio. = deriv. dal ted. firn, termine assunto intemazionalmente

vol. VI Pag.23 - Da FIROLA a FISCALE (2 risultati)

e morissene. = deformazione popolare dal lat. chirùrgìcus, gr. xei-

dotta, lat. scient. physa, dal gr. cpooa 'mantice '.