Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.4 - Da FIOCCO a FIOCCUTO (2 risultati)

le rame urgevano le nuvole, / dal fondo ne riassommava / la vista fioccosa

: tutte le finestre del cortiletto, dal basso al cielo fioccoso e carico di minaccia

vol. VI Pag.5 - Da FIOCHEZZA a FIOCO (3 risultati)

della foscina ella [virtù] trapassa dal corpo della torpedine alla mano e al braccio

sì rasciutta la via del polmone, dal quale la prelazione si muove, che le

una vocina fioca fioca che pareva venisse dal mondo di là. verga, 4-180

vol. VI Pag.6 - Da FIOLA a FIORAIA (6 risultati)

già del pianger fioco, / vinto dal sonno, vidi una gran luce. luca

e della gavina. = deriv. dal lat. furùncùlus, dimin. di fur

antenna. = voce veneziana, dal catalano ant. fionch. fiónda

sufficiente velocità, si sfila il dito dal cappio e il proiettile viene lanciato a

nelle cordelle. = deriv. dal lat. * flunda, da metatesi di

17-84: 'fioraglia', quella fiamma che esce dal fuoco di paglia, stoppa, lino

vol. VI Pag.7 - Da FIORAIO a FIORE (8 risultati)

d'annunzio, i-249: ella intreccia dal curvo ago gli stami / fra le

/ e no, ch'i'fosse dal mondo diviso! dante, purg.,

elena di francia. = deriv. dal fr. fleur de lis: letteralmente *

di francia. = deriv. dal fr. fleur de lis: letteralmente * fiore

fiore di giglio '. il femminile dal genere fr. la fleur. fiordispino

giglio '. il femminile dal genere fr. la fleur. fiordispino, sm

fiordo patagonico. = deriv. dal norveg. fjord (dalla forma indoeuropea

portus * approdo '); cfr. fr. fiord (fine sec. xix

vol. VI Pag.8 - Da FIORE a FIORE (3 risultati)

caro, 6-24: il licore che stilla dal fiore è olio; e quello che

si leva in tre o quattro volte dal gambo, ponendoli di mano in mano sopra

se ne coltivano ne'giardini diverse specie dal fiore doppio, azzurro, vinato e

vol. VI Pag.9 - Da FIORE a FIORE (4 risultati)

, 5-36: le compagnie di ritorno dal santuario apparivano, com'è costume, ornate

si potesse allora inventare dall'industria e dal potere degli uomini. -archit.

bocchelli, ii-152: la carta sottratta dal baro era stato un sei di fiori

il suo principe al bene e spaventarlo dal male, sia il vero frutto della

vol. VI Pag.10 - Da FIORE a FIORE (3 risultati)

nel fiore, dai capelli bruni ondulati, dal corpo di statua, con un gran

da fare un fiore di poesie liriche dal 1815 al 1870. 16.

e seta del peluzzo di quelli cardato dal primo fiore, si fanno rasi di bavella

vol. VI Pag.11 - Da FIORE a FIORE (7 risultati)

fiori. pindemonte, ii-6: mettea dal mento appena il fior novello.

mare, è una cosa assai diversa dal sale. 20. ant.

non m'è venuto / risoluzion del prezzo dal maestro. 26. marin. ciascuno

ii-264: indarno ilisso / le richiama dal dì che a fior dell'onda /

corse a cogliere certi fioracci bianchi lì dal ciglione, li sparse d'intorno,

su ninni. = deriv. dal lat. flòs flóris 'fiore ',

per il genere femm. si pensi al fr. la fleur, provenz. la

vol. VI Pag.12 - Da FIOREGGIANTE a FIORENTINESCO (4 risultati)

contraffare michelangiolo e il salviati; ma dal taia, e da chi ha fiore di

e latina lingua, umanissimi uditori, dal secolo di augusto ottaviano infino all'imperio

letto, quel corpo fiorente, scosso dal pianto. moravia, vii-156: grazia aveva

, nel ducato di milano, ove dal bellincioni in poi non s'erano scritte

vol. VI Pag.13 - Da FIORENTINI a FIORETTO (4 risultati)

la signoria vostra ha la berretta tinizzato dal lungo soggiorno, che era con lui.

': da florentia 'firenze '(dal genitivo locativo florentiae).

le tiri fuori / come la fioretta dal sole / imbottato del vino. =

., 2-127: i fioretti, dal notturno gelo / chinati e chiusi, poi

vol. VI Pag.14 - Da FIORETTO a FIORINO (6 risultati)

volta, perocché le muse / mi scacciano dal monte d'elicona, / né mi

in esercizio, e con gli argomenti dal maestro dettati, per via d'oratoria

incontanente presero per lor titolo. = dal fr. ant. forfant, che deriva

presero per lor titolo. = dal fr. ant. forfant, che deriva da

, comp. da fior di farina e dal sufi, -fero (dal tema del

farina e dal sufi, -fero (dal tema del lat. ferre 1 portare '