supplicando per la vendita di certo vino, dal granduca fu rimesso all'aud. curini
, / sì ch'ella abenti dissolta dal corpo. guido delle colonne volgar.
: se [la capra] sia morsa dal lupo, che non sia mortale,
quaranta otto giorni, né mai è lontana dal sole quarantasei gradi, come vuol timeo
suoi mandati debbino, infra uno mese dal dì che saranno così consegnati, averli
. caro, 16-59: noi siam dal ciel discese / per aver pace e
ciel produce, mentre sopra volta, / dal qual è ogni effetto generato, /
grandissime grazie ti facciamo, giulio cesare. fr. sas setti, 22
non al riscontro della poesia nuova prorompente dal petto deh'alighieri. bocchelli, il-no
: queste allodole pazze / portate su dal loro canto / finirebbero certo per smarrirsi
se non la finisce, fate rispondere dal contadino manetti col randello. foscolo, xiv-
ottobre e quella di gennaio: cioè dal finir del vecchio al cominciar del nuovo
e che quelli del lea- tico provengano dal capo per opera di un negoziante fiorentino
). = adattamento fonetico del fr. finissage. finita (fenita
: la fama del miracolo si sparse dal monastero in tutto il paese di ortona
tutto il paese di ortona, e dal paese in tutte le terre finitime, aumentando
base alla tesi delle antinomie cosmologiche esposta dal kant. = deriv. dal ted
esposta dal kant. = deriv. dal ted. finitismus; cfr. ingl.
finitismus; cfr. ingl. finitism, fr. finitisme. finitivo,
la piattaforma rimase completamente finita, e dal rivas fu provveduta in alto di molti
particolare pinguedine della sua lingua, complicata dal curioso puntiglio di non voler rifiatare se
opera colossale è finita quando così comparisce dal suo punto di veduta. un piccol
vivanda euripilo non avrebbe ordinato, avendo dal padre imparato la medicina, se in
canterò di voi, gente finita / dal * pathos 'ideale, / che riduceste
, 6-42: anche mio padre veniva dal nulla, benché di buona famiglia, finita
pari numeri e da gli impari, e dal finito e da l'infinito, per
, sì come quello che si compone dal quaternario duplicato, onde si forma una
si forma una tessera saldissima, e dal binario quadruplicato, ed oltre a ciò
binario quadruplicato, ed oltre a ciò dal ternario e dal quinario, che sono
ed oltre a ciò dal ternario e dal quinario, che sono 1 primi fra'
). galileo, 4-3-37: così dal nostro ingegnoso discorso si conclude gli attributi
del n. 2, cfr. fr. finiteur * orizzonte '.
limitatezza. bruno, 3-336: dal primo finito e primo terminato tutte le
finizzandosi, né lo restringe, passando dal pensiero all'azione. finlandése, agg
ariosto, 12-62: né fin quel dì dal capo gli lo sciolse [telmo
. -indica il punto nel tempo dal quale parte un ente rispetto a
. tasso, 8-4-638: parte ancor fin dal principio eterno / a la difesa de
il punto a cui si giunge o dal quale si parte. elegia giudeo-italiana,
, i-812: altresì tutto 'l mondo / dal ciel fin lo profondo / è di
è caduta in ginocchio, come falciata dal terrore, incapace di accorrere, incapace
spontanea (foeniculum piperitum) con frutti dal sapore forte, che si trova solo
appena giallognolo, l'essenza di finocchio dolce dal grato e delicato odore d'ànice.
in altri luoghi d'italia, dove dal mare è stato trasportato ne'giardini e
oro puro. = deriv. dal fr. fin-or. finquì e
puro. = deriv. dal fr. fin-or. finquì e finquà
sviare il più che possono la poesia dal commercio coi sensi, per li quali è
farla praticare coll'intelletto, e strascinarla dal visibile all'invisibile e dalle cose alle
tura del capo, appuntata sul davanti o dal lato. cicognani, formare ricci