Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.582 - Da APPOZZARE a APPRENDERE (3 risultati)

loro quel salvatico diradicare ch'elle appresero dal limo della materia e dalla mistura del

colletta, i-213: le fiamme dilatate dal vento apprendevano incendii tanto vasti che parevano

incendii tanto vasti che parevano fuochi uscienti dal seno della terra.

vol. I Pag.583 - Da APPRENDEVOLE a APPRENSIONE (6 risultati)

46-3: amor, che movi tua vertù dal cielo / come 'l sol lo

'tirocinio'e 'noviziato *. = dal fr. apprentissage (docum. fin dal

e 'noviziato *. = dal fr. apprentissage (docum. fin dal 1395

dal fr. apprentissage (docum. fin dal 1395), deriv. da

era stato apprendista presso tutti i maestri, dal maestro di carri al maestro di muri

= deriv. da apprendere', cfr. fr. apprenti (docum. nel sec

vol. I Pag.584 - Da APPREN SIONIRE a APPRESO (5 risultati)

non ti guidare dall'appetito: guidati dal discorso. salvini, 30-1- 134

per lo meno superflua. = dal lat. apprehènsus (part. pass,

nozze s'apparecchiavano, fu la cloe dal padre e dalla madre alle ninfe splendidamente

duol de la sua gente / che dal ben dilungata al ben desia. 5

, ch'a lei non fu mostrata / dal frettoloso suo desir, l'entrata.

vol. I Pag.585 - Da APPRESSAMENTO a APPRESSO (2 risultati)

: io me le appressai dirimpetto di qua dal banco. manzoni, 323: o

l'ora che passerai di là dal tempo. 5. rifl.

vol. I Pag.586 - Da APPRESTAMENTO a APPRESTARE (5 risultati)

.. pensò di ricorrere in persia dal re abbàs, appresso del quale sapeva ritrovarsi

iii-289: fermato ho il piè dove dal ciel il freno / regger de la sabazia

le quali da quattro giorni fa son partite dal fondo de la terra,..

: molti col ferro ne spensero; dal che in appresso più temuti assai che

che potenti riuscirono. leopardi, i-603: dal tempo della distruzione della libertà, fino

vol. I Pag.587 - Da APPRESTATO a APPREZZAZIONE (7 risultati)

, a traverso / de'trivi, dal furor de la tempesta. 3.

pretto ai tessuti. = fr. appréter * apprestare ', e poi

= deriv. da apprettare; cfr. fr. appréteur * che dà l'appretto

panzini, iv-32: appretto, fr. apprét: la colla o apparecchio

/ l'appretto celestino. = fr. apprét 'apparecchiamento (per lavorare un

considerazioni scientifiche od estetiche. = dal fr. appréciation (docum. nel sec

considerazioni scientifiche od estetiche. = dal fr. appréciation (docum. nel sec.

vol. I Pag.588 - Da APPREZZO a APPROFITTARE (11 risultati)

. = voce dotta; cfr. fr. approbatif (docum. nel sec.

garanzia per l'adempimento delle obbligazioni assunte dal privato contraente. = lat.

, approcciarla, batterla. = fr. approcher, dal lat. tardo appropiare

batterla. = fr. approcher, dal lat. tardo appropiare, deriv. da

tentate un approccio. risultato zero. fr occhia, 512: essi non ascoltavano

= deverb. da approcciare; cfr. fr. approche (docum. nel sec

e là per quello sterminato oceano, dal sì lungo e gran patire, le otto

loro lido. baruffaldi, 9: dal lido americano all'europeo, / dopo

-figur. caro, i-279: uscito dal mare, approdò in seno alla cloe

ii-495: come la vite è pasciuta [dal bue], mai non approda.

il dondolar del canapo lo teneva lontano dal muro. 3. figur.

vol. I Pag.589 - Da APPROFITTATO a APPROPOSITO (3 risultati)

, i-49: il misticismo iniziale è integrato dal francese con il concetto di tradizione e

uno del salvini; ma è traslato tolto dal francese. b. croce, ii-6-164

profondo (v.); cfr. fr. approfondir (docum. nel sec

vol. I Pag.590 - Da APPROPRIABILE a APPROSSIMAMENTO (1 risultato)

reato contro il patrimonio; si differenzia dal furto, poiché presuppone il possesso della

vol. I Pag.591 - Da APPROSSIMANTE a APPROVARE (3 risultati)

iv-2-1242: indovinai l'approssimarsi dell'alba dal colore del cielo stellato. negri,

2-886: per lui soltanto si scioglie dal gelo dell'apparente indifferenza; e,

e cerca il centro ch'è più lontano dal cielo. cesarotti, i-143:

vol. I Pag.592 - Da APPROVATIVO a APPRUAMENTO (4 risultati)

è acompagnata ancora [l'anima] dal buono e reo angelo, il quale

quale secondo l'oppinioni de'santi, sono dal principio della nostra nattività a noi dati

volontà approvativa iddio vuole il non rivelarsi dal confessore il segreto, e colla volontà

potrebbero sembrare ad alcuno... approvate dal senso, ma non corrette dalla ragione