Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.1007 - Da FILOSOFANTERIA a FILOSOFATO (5 risultati)

quegli stessi che non sapevano direttamente distrigarsi dal problema insolubile, proponevano e risolvevano problemi

, l'arte di conoscere il vero dal falso, di discettare, di ordinare

. croce, ii-6-388: filosofavo, spinto dal bisogno di soffrir meno e di dare

sì diversi vedevono e sì mirabili. onde dal maravigliarsi nacque, come aristotile dice,

è il non si lasciar mai rimuover dal primo detto, ed ostinatamente tener per

vol. V Pag.1008 - Da FILOSOFEGGIAMENTO a FILOSOFIA (3 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal gr. cpixooócpr) p. a '

napoletana di quei grammatici, che rifuggivano dal pericolo di un facile e grasso bisticcio

formola, ricevuta dalla tradizione, ma sviluppata dal pensiero umano, cioè dalla riflessione esercitantesi

vol. V Pag.1009 - Da FILOSOFIA a FILOSOFIA (2 risultati)

stato definitivo di perfezione (benché trasferito dal passato nel futuro). -filosofia sensistica

i-2-265: la filosofia speculativa, movendo dal puro fenomeno, trasforma questo in fatto (

vol. V Pag.1010 - Da FILOSOFICAMENTE a FILOSOFICARE (6 risultati)

. / e 'l cortese ammonir, dal qual richiesto / sono per rima di

porta di necessità a distinguere l'arte dal mestiere. -modo di ragionare,

serena o stoica rassegnazione, che nasce dal credere impossibile una reale trasformazione delle cose

di eliminare il male e il dolore dal mondo. pananti, ii-197: «

= voce dotta, lat. philosophia, dal gr. cpixooo

. con metodo o spirito filosofico; dal punto di vista filosofico, sotto l'

vol. V Pag.1011 - Da FILOSOFICHERIA a FILOSOFATA (7 risultati)

bologna negli studii filosofici messer giovan francesco dal forno, cittadino modenese, giovine di bellissimo

. verri, 2-i-1-348: egli comincia dal provare... che questo secolo è

parini aveva alla sua volta già prese dal chiabrera rinnovandole e col lavoro che tenea

sono poetucci e differenti quanto la gondola dal galeone per la grandezza della materia e

filosofiche sopracciglia agli occhiali cavouriani, e dal bosco della facondia mangiato in foglia assorgevano

= voce dotta, lat. philosophìcus, dal gr. cpiaoaocpixót; (cfr.

» deriv. da filosofo; cfr. fr. philosophisme. filosofista, sm

vol. V Pag.1012 - Da FILOSOFISTICO a FILOSOFO (3 risultati)

null'altro son mossi, fuorché dal due e due son quattro. b.

politica, ma anche quanto fosse tralignata dal sentimento civico e religioso romano antico

, che si gloria d'aver filosofi dal canto suo, vorrei che consideri, che

vol. V Pag.1013 - Da FILOSOFOMICIDA a FILTRANTE (10 risultati)

cricca, avea il suo gergo; dal che, liti strappacapegli con chi,

voce dotta, lat. philosophus, dal gr. < pixóao

dotta, lat. scient. philotarsidae, dal nome del genere philotarsus, comp.

nome del genere philotarsus, comp. dal gr. < pixo <; * amico

arte '). voce registr. dal tramater. filotècnico, agg. (

filotecnico. = voce dotta, dal gr. cpixóxexvoi; 'amante dell'arte

xéxvrj 'arte '); cfr. fr. philotecnique. filoterìa

lat. scient. philotrypésis, comp. dal gr. cplxoq * amico 'e

filotranviario o filobus; la strada percorsa dal medesimo; l'organizzazione del servizio.

. = voce già registr. dal panzini (iv-263). filtràbile

vol. V Pag.1014 - Da FILTRARE a FILTRATORE (11 risultati)

come frammisto al fiele prenda il colore dal chilo; come la parte sottile filtrandosi

praterìe. carducci, 913: dal reo verso bieco, simile / a sogno

, 2-37: alle sette filtrava fumo dal sommo della cupola, d'attorno la base

, 9-37: quando l'acqua sprizzò dal forellino laterale della caffettiera, mariangela,

i suoi sogni filtrassero dalle fessure e dal buco della serratura per venirsi a mischiare

ananasso dall'artificioso calore introdotto in quella dal fuoco ed insieme dal calore naturale di

introdotto in quella dal fuoco ed insieme dal calore naturale di que'raggi del sole

nel popolo e nella poesia nostra fino dal tempo dei liberi comuni. pascoli,

stregato, affatturato, avvelenato. fr. colonna, 2-176: vacilante me ritrovava

arbitrava. -per simil. fr. colonna, 2-388: cum gli occhi

= voce dotta, deriv. dal lat. philtrum * bevanda magica,

vol. V Pag.1015 - Da FILTRATURA a FILUGELLARE (3 risultati)

carburatore del motore a scoppio, depura dal pulviscolo l'aria destinata a miscelarsi col

, riprese a versare pianamente l'essenza dal vaso cubico nell'imbuto avvolto in un

contatto con la propria difesa. = dal fr. filtre (sec. xvi)