Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.953 - Da FIEREZZA a FIEREZZA (1 risultato)

vile / pareva senza asprezza / dorata dal tuo stile. 4. disposizione

vol. V Pag.954 - Da FIERI a FIERO (6 risultati)

altezzosamente. boccaccio, iii-n-46: già dal dolore / soverchio con fierezza era assalito

* che è per addivenire'ciò che dal suo sostantivo è determinato, come '

ai fieri lupi messicani, il cane dal collare lustro e dal collo spelato.

messicani, il cane dal collare lustro e dal collo spelato. -gagliardo, prestante.

parte all'altra della stanza come invasata dal furor demoniaco. -con riferimento a

ogni più crudel sceleratezza, co'tradimenti dal consorzio umano cacciarono la pura fede,

vol. V Pag.955 - Da FIERO a FIERO (3 risultati)

mi posso (ahi misero!) dal fianco. foscolo, xi-1-144: la nazione

calvino, 2-1 io: l'ape adombrata dal suo scatto gli s'avventò contro e

e de l'ira di federico, dal sonante fiume / ella, o piemonte,

vol. V Pag.956 - Da FIERO a FIERO (4 risultati)

, 14-498: uomo dalla robusta ossatura e dal fiero sguardo aquilino. onofri, 38

-ahi quanto è suave questo liquore che viene dal tuo vulnerato core. alfieri, 6-97

i-60: l'inopia dunque, pregna dal consiglio, / regenera amor fieri, ardenza

in ozio viver salvo, / prevento fu dal suo fero destino. bembo,

vol. V Pag.957 - Da FIERO a FIERO (3 risultati)

., 33-1: la bocca sollevò dal fiero pasto / quel peccator, forbendola a'

quali con alcuni famigliari ci strapparono a forza dal fiero spettacolo. gioberti, 1-ii-160:

ombre, un antro, ascoso / dal fiero ardor de la diurna sfera.

vol. V Pag.958 - Da FIERUCOLONE a FIEVOLE (6 risultati)

delle prove sostenute in quella fiera giornata dal principe di piemonte e dal duca d'aosta

fiera giornata dal principe di piemonte e dal duca d'aosta. -tribolato,

terrazza, con lo splendido mantello agitato dal vento. -alto, diritto.

(d'alterigia crucciosa). = dal lat. fèrus 1 selvaggio, feroce '

omerico nell'imagine della luna contemplata dal galileo su le alture fiesolane. d'an

aria fiesolana. = deriv. dal nome della città di fiesole. flètta

vol. V Pag.959 - Da FIEVOLE a FIEVOLEZZA (2 risultati)

pallottola di shrapnell. pavese, i-116: dal cielo, dove nuvole spaurite brulicavano contro

brusoni, 7-313: beatrice assicurata dal vederlo l'amato cavaliere dormire incominciò a

vol. V Pag.960 - Da FIEVOLITÀ a FIGGERE (5 risultati)

regionale della pispola. = deriv. dal verso che questo uccello emette. fifóne

dotta, lat. scient. phygadeuon, dal gr. cpuya " ssóo) '

dotta, lat. scient. phygadeuonini, dal nome del genere phygadeuon.

circumrapati alla tedesca, come li esigo io dal recalcitrante mio figaro. 2.

terra; il che rappresentato ci viene dal dorico antico senza base. monti, x-4-75

vol. V Pag.961 - Da FIGGERE a FIGGERE (5 risultati)

carducci, 582: su le mura, dal rotto etrusco sasso / la lucertola figge

lo straniero ha levate le sue tende dal suolo italiano, ora noi mutiamo la nostra

pascoli, 106: già l'occhio dal cielo ora si toglie; / dal cielo

dal cielo ora si toglie; / dal cielo dove un ultimo concento / salì

e benedice: / con gio'immensa dal limbo si scuce, / a'piè si

vol. V Pag.962 - Da FIGHIERA a FIGLIARE (11 risultati)

inferitura. = deriv. dal lat. fighe 4 fissare '.

, il lori solitario o lori dal collare (phygys solitarius) che vive

lat. scient. phygys, deriv. dal nome delle isole figi nelle quali l'

dotta, lat. scient. figites, dal lat. figere 4 configgere '.

dotta, lat. scient. figitinae, dal nome del genere figites. figlia

è forte, / assicurato m'han dal suo furore. campanella, i-40: autor

quaderno / di vati famosi, / dal musco materno / lontana riposi, /

si sente avversa al mito e nata dal mito, nemica e figlia delle religioni.

nel libro doppio di confessi, che dal ricettore di annona si distaccano quando si

pane di bocca! = dal lat. fìlia. figliale, v

e brevi detti alcun rimase / escluso dal soprano eterno impero. / non quei,

vol. V Pag.963 - Da FIGLIASTRO a FIGLIATURA (4 risultati)

il qual per vero / fu spento dal figliastro su nel mondo. boccaccio,

autore, * fu spento... dal figliastro '. ottimo, 1 *

balbo, ii-128: tutte le nazioni figliate dal congiungimento de'popoli tedeschi co'romani ebbero

gentilesca confusione delle menti, ma generato dal connubbio di quelle due fonti di verità