Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.944 - Da FIDEIUBENTE a FIDO (9 risultati)

il mallevadore la restituzione del pegno fatta dal creditore al debitore. p. verri,

li fanciulli al battesmo e gli levavano dal fonte erano fideiussori appresso alla chiesa della

fidente / poggia per l'aure, dal securo lido / salpa la vela del poeta

. la forma superi, è registr. dal tommaseo. fidènza, sf. ant

parer cosa / nell'angelica cella immaginata / dal fiesolano estatico. carducci, iii-4-106:

= voce dotta, lat. phidiacus (dal gr. cpeisiaxót;, da

accendere. = voce gergale, dal lat. ture et fidibus (orazio)

. da fides 'cetra 'e dal tema di canère 'cantare '. cfr

, lat. phiditia (cicerone), dal gr. (peisfxia (da q>ei8ó

vol. V Pag.945 - Da FIDO a FIDO (5 risultati)

figuravasi conculcata all'italia, ma spennacchiata dal leone di savoia. d'annunzio, i-540

dorme. pascoli, 804: ululò dal pallantèo la coppia / dei fidi cani

, 1-35: ma poi che in van dal braccio el dardo scosse, / del

creditore o locatario impaziente lo manderanno ramingo dal fido focolare, di là, dal piede

ramingo dal fido focolare, di là, dal piede degli altari non sarà mai forza

vol. V Pag.946 - Da FIDO a FIDUCIA (3 risultati)

vi-4-95: la parola * credito 'viene dal * credere o affidare ', poiché

cariche chiamato, / dalla fiducia e dal favor sovrano / eran gli aliar

. l'approvazione, il consenso espresso dal parlamento al programma, all'indi- rizzo

vol. V Pag.947 - Da FIDUCIALE a FIDUCIARIO (3 risultati)

bene per inanimare i atto, richiesto dal governo nel corso della sua soldati incominciar da

fidùcialis 'di fiducia '; cfr. fr. fiduciel. fiducialménte, avv.

consegnare ad un altro la roba lasciata dal testatore, dopo averla goduta; e

vol. V Pag.948 - Da FIDUCIATO a FIELE (5 risultati)

. fidùciàrius 'fiduciario '; cfr. fr. fiduciaire (nel 1752).

tutto il giorno checco non si mosse dal capezzale e lo vegliò durante la notte fiducioso

. svevo, 6-481: pareva che dal nido stesso crescessero le piume. ed

e serena, che non le veniva dal cuore, ma che ella simulava virtuosamente per

212: vedi che tutta l'ira viene dal fiele quando si muove. bibbia volgar

vol. V Pag.949 - Da FIELEDITERRA a FIENO (5 risultati)

oprar fedele, / che mai fu dal borneo fino in pittavia / principessa più giusta

, col sangue che le colava giù dal naso, mostrando gli sgraffi e le

piccolo vizio guasta molte virtudi. = dal lat. fel fellis 'bile ',

convenevoli, quando suo marito saltò fuori dal buco della fieniera, ove era entrato

,... non è molto differente dal trifoglio. -fieno d'ungheria:

vol. V Pag.950 - Da FIENOGRECO a FIERA (5 risultati)

quello più pregiato che deriva dal primo taglio. lastri, vi-216

spacciarsi per uomo dotto, e dal parlare si fa conoscere per uno ignorante,

pianta del genere trigonella... fiorisce dal giugno all'agosto. è indigena delle

per depurarsi il sangue. = dal lat. faenum graecum (plinio) e

la marina. pascoli, 819: curvo dal cocchio sino al giogo achille / udia

vol. V Pag.951 - Da FIERAGOSTO a FIERAMENTE (5 risultati)

se altri danari vi sarà rimesso per me dal detto lorenzo pasquali ne farete 'l simile

= voce semidotta, deriv. per metatesi dal lat. fèria 1 giorno di festa

e un banchetto 0 una merenda pagata dal padrone ai lavoranti. nieri, 315

che hanno appena il fiato per trascinarsi dal dormitorio fin qui, aggruppati e brusenti

riprese fieramente carlone superbo dell'attenzione prestatagli dal restante uditorio. bacchetti, i-184:

vol. V Pag.952 - Da FIERANEO a FIEREZZA (8 risultati)

tergo, / sovra un nero destrier dal regio albergo / uscir tentò ruggier.

. marino, vii-146: era egli dal suo potente nemico fieramente perseguitato: onde

percosse quella sì ferocemente, / che dal capo alla coda laniando / l'andò

non ti lasciar sì fieramente / vincer dal tuo dolor; vinci te stesso. redi

, ii-178: di poi, scorto dal suo naturale torbido e tetro, diedesi

mano o de'piedi, venga sì fieramente dal freddo compenetrato, che resta come incadaverito

iii-1-53: le menti erano allora preoccupate dal 'foco greco ', mistura di

: nulla dico della storia fieramente falsificata dal poeta in questa supposta uccisione d'eraclio

vol. V Pag.953 - Da FIEREZZA a FIEREZZA (2 risultati)

può uscirne, se il germe non vien dal di fuori. 3. crudeltà,

vai niente. parini, 294: lontan dal bel cibo, ond'io vivrei,