Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.929 - Da FIBRINOGENEMIA a FIBROSO (15 risultati)

= voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

= voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibrae

. = voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

= voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

. da fibro- (da fibra) e dal gr. xùto? propriamente 'cavità

. = voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

deteriorano. = voce dotta, dal pref. scient. fibro- (da fibra

= voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

. fibro- (da fibra), dal gr. xt7to£ 'grasso, adipe '

. = voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

. fibro- (da fibra) e dal gr. xt&og * pietra '.

molle al tatto, ha colore variabile dal bianco al rossiccio, struttura lobulare.

= voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

fibro- (da fibra) e dal sufi, medie, -orna, che indica

-orna, che indica tumore; cfr. fr. fibrome (nel 1856)

vol. V Pag.930 - Da FIBROSPONGE a FICALBO (14 risultati)

= deriv. da fibra-, cfr. fr. fibreux (nel 1545) -

voce dotta, comp. da fibra e dal lat. class, spongia 'spugna

= voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

piante. voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

. = voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

stinco] è un tal processo asciutto dal lato interno, gobbo, e che

avevan recisa la coscia a quattro dita dal ginocchio. = voce dotta,

. = voce dotta, comp. dal lat. fibula * fibbia 'e dal

dal lat. fibula * fibbia 'e dal sufi. -fórmis (da fórma *

appena italiano. = dal lat. tardo fica * fico ',

. tardo fica * fico ', calco dal gr. ouxov « fico »,

intorno intorno, i verzieri fortemente distinti dal verde cupo delle ficaie. pascoli, 1385

i suoi rami nudi. = dal lat. ficària (palladio) * ficaia

più de'domestici. = dal lat. ficus alba * fico bianco '

vol. V Pag.931 - Da FICALE a FICCARE (5 risultati)

dotta, lat. scient. ficaria, dal lat. ficarius per i tubercoli a

utilmente necessarie a medicine. = dal lat. tardo [iecur] ficàtum *

caratteristici rigonfiamenti. = voce registrata dal tommaseo. ficcàbile, agg.

a forza, vincendo la resistenza opposta dal materiale; incastrare, infiggere, porre

strozzi, 8-64: la mano è dal furor sospinta, / la man, che

vol. V Pag.932 - Da FICCARE a FICCARE (4 risultati)

alcuno. guerrazzi, 5-36: tu poi dal giorno della discrezione non cessavi un momento

. verga, 2-215: don liborio dal canto suo non poteva risolversi ad andare a

. faldella, 4-97: quanto rifugge dal parlare in pubblico, altrettanto è lieto

s'intende, e che è coperto dal velamento di quelli versi di sopra,

vol. V Pag.933 - Da FICCARE a FICCARE (4 risultati)

s'aperse... poscia dibattuta dal fiotto la nave, affatto si dissolvè

, agli angioini che da provenza e dal mezzodì volevano ficcarsi in piemonte. de sanctis

ai primi colpi improvvisi è stata presa dal pànico. alle uscite trovava le bocche

diritto!) di non istac- carsi dal detto muro, per dar passo a chi

vol. V Pag.934 - Da FICCATA a FICHETO (8 risultati)

e così fu messo per lo dittatore dal destro lato del tempio di giove ottimo

delle buone operazioni, ma il vostro è dal sinistro, e è da fanciulli

tirano forte, perché elle sono dal braccio destro. = deverb.

]. = voce dotta, dal gr. < pùx7k (aristotele).

voce dotta, lat. ficédùla, calco dal gr. ooxaxt? 'beccafico

, 38: il detto fichereto al quale dal primo lato corre la via, dal

dal primo lato corre la via, dal secondo fossato, dal terzo li figliuoli

corre la via, dal secondo fossato, dal terzo li figliuoli