Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.892 - Da FETOSO a FETTARE (2 risultati)

con indosso le mutande. = dal lat. offa * focaccia, polpetta,

, ma semplicemente per staccare una lonza dal suo chiodo a prenderla e tettarla in

vol. V Pag.893 - Da FETTINA a FEUDALE (8 risultati)

al polso, che s'era fatta nera dal tempo. di giacomo, i-589:

, la cui piccola montagna sembrava arrossata dal tramonto. palazzeschi, i-49: il

concerne il feudo, che proviene dal feudo, che si verifica nel

è imposto, instaurato, prodotto dal feudalesimo (un'idea, un

mano quanto l'umana razza è scaduta dal buono tempo delltmpero romano, sino ai tempi

finniche e germaniche furono domate in gran parte dal giogo duro e severo degli ordini feudali

a feudo e soggetto al sistema imposto dal feudalesimo. c. gozzi, i-26

ricchezza, dalla potenza quasi feudale esercitata dal padre nel pae- setto nativo le veniva

vol. V Pag.894 - Da FEUDALESCO a FEUDISTA (8 risultati)

= deriv. da feudo; cfr. fr. flodai. feudalésco, agg.

rappresentò la borghesia del vecchio regime oppressa dal feudalismo celta e sempre in lotta con lo

eccessivo del duello, dalla feudalità, dal baronaggio e dal vassallaggio, dal celibato

duello, dalla feudalità, dal baronaggio e dal vassallaggio, dal celibato volontario o forzoso

, dal baronaggio e dal vassallaggio, dal celibato volontario o forzoso, ecclesiastico o

di istituzioni, norme, leggi instaurate dal feudalesimo. giordani, xiii-36: in

= astratto di feudale-, cfr. fr. flodalité. feudalménte, avv.

più gotico cipiglio da medio evo -scendete dal signor guardiano del lazzaretto, declinategli sillaba

vol. V Pag.895 - Da FEUDO a FEZIALE (12 risultati)

= deriv. da feudo-, cfr. fr. féodiste. fèudo, sm

lor supplicazioni chiedessero ed impetrassero per noi dal principe la remissione de'nostri capitali misfatti

, e fuggito in roma ed accolto dal principe colonna, perché quivi non era

suo feudo di colimbètra, dove fin dal 1860 s'era esiliato. borgese, 1-391

senza alberi, senza case, battuta dal sole, misteriosa nella sua nudità. vittorini

feodum e fevum), attestato fin dal sec. ix (in un documento

documento di cluny, 881): dal francone * fihu 1gregge ', che

s'indicò il 'beneficio 'accordato dal principe con diritto ereditario, che venne a

la struttura della società feudale; cfr. fr. fief (e prima fieu,

un fiocco di cordoncini neri che pende dal centro, molto usato in passato nei

fez e il manganello. = dal fr. fez (nel 1787; ma

e il manganello. = dal fr. fez (nel 1787; ma già

vol. V Pag.896 - Da FI a FIACCAMENTE (6 risultati)

ma erano spediti forse i nostri legati dal senato e rivestiti del santo carattere feciale

fetiales bella indicebantur »; cfr. fr. fécial (sec. xvi),

es.: lat. purpura 'porpora * dal gr. rcopipópa; e lat.

e lat. philosophia 4 filosofia * dal gr. « ptxooocpta. citolini

buon vino, fiaba lunga. = dal lat. volg. * fiaba, deriv

per metatesi da f&bla, che è dal lat. fàbula (cfr. favola)

vol. V Pag.897 - Da FIACCAMENTE a FIACCARE (3 risultati)

saria di color vinto, / come dal suo maggiore è vinto il meno. cavalca

: leggiamo nell'esodo che moisé, tornando dal monte con la legge che dio li

dante, inf., 7-14: quali dal vento le gonfiate vele / caggiono avvolte

vol. V Pag.898 - Da FIACCATO a FIACCHERISTA (8 risultati)

tuo rubello / figlio, ambrosio venir dal cielo, armato; / ed a'

due gran cerracchioni / co'rami intorno dal vento fiaccati. caro, 5-407:

scroscio del turbine, vecchi tronchi solcati dal fulmine, selve, deserti, marine solitarie

velo, / come fosse un percosso dal cielo, / il novissimo d'ogni mortai

: mi sento ancor più fiaccato, come dal colpo di grazia. cardarelli, 1-79

groppa sudata: una gradazione che va dal sudore caldo, odoroso come sangue traspirato

un fiàcchere, e si fece condurre dal suo banchiere. oriani, x-16-48: appena

strada lontana. = adattamento del fr. fiacre (nel 1650): di

vol. V Pag.899 - Da FIACCHEZZA a FIACCO (3 risultati)

magrezza, imperoché il soperchio calore, che dal cuore s'è per le membra diffuso

fiacchezza / nacquero delle parti, o dal difetto / di quel ch'a molti

o la fiachezza delle parole dipende principalmente dal fine. = deriv. da