Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.879 - Da FESSURARE a FESSURAZIONE (2 risultati)

della faccia, una delle quali è dal nodo del meggio sino alla punta del dito

del dito indice: vi è quanto dal mento alla fessura della bocca.

vol. V Pag.880 - Da FESTA a FESTA (3 risultati)

giorno di riposo, di astensione dal lavoro (in contrapposizione ai giorni

obbligo, per i fedeli, di astenersi dal lavoro e di assistere alla messa.

cristiana, osservare l'obbligo di astenersi dal lavoro e di assistere ai riti religiosi

vol. V Pag.881 - Da FESTA a FESTA (1 risultato)

drizzar gli occhi ver me di qua dal rio. folgore da san gimignano, vi-n-161

vol. V Pag.882 - Da FESTA a FESTA (4 risultati)

disgamba. -del (o dal) dì delle feste: speciale, scelto

e mona clio, / onde sete uomo dal dì delle feste. berni, 183

me la metteste / per una fante dal dì delle feste. -dire a

doni, 4-39: quando tu sarai dal re... sia certo che ti

vol. V Pag.883 - Da FESTAIOLO a FESTARE (4 risultati)

festa, solennità ': forma ricavata dal plur. n. fèsta -órum (da

ella fosse a pioli una scala, / dal più basso ei comincia, e va

nostra. pirandello, ii-2-497: sopravverranno dal fondo della sala sul ponticello altri festaioli,

fondazione di una società atea, scomunicata dal parroco del luogo, entra a tutto

vol. V Pag.884 - Da FESTECHINO a FESTEGGIARE (2 risultati)

fassi un porporino / con color festichino. fr. colonna, 2-308: alcune {

inflessibil parca / vuotare interi i secoli dal fuso. 3. figur.

vol. V Pag.885 - Da FESTEGGIATO a FESTERIA (2 risultati)

esulta il mare. crudeli, 1-2: dal sen profondo / scuoti il doglioso pianto

il festeggiar finito ancora / quando giunse dal campo il messaggero, / non aspettato ornai

vol. V Pag.886 - Da FESTEVOLE a FESTINO (4 risultati)

a trivia, e ordinaroe dì festevoli detti dal nome di febo. boccaccio, v-24

e a vivere fra le solenni figure create dal genio e le accompagnano infantilmente, ilari

si affretta, che accorre sollecito. fr. colonna, 2-27: io alora.

festinò il suo viaggio nelle opere sue. fr. colonna, 2-10: retro a

vol. V Pag.887 - Da FESTINO a FESTIVO (3 risultati)

particolare negativa. fèstivàl (alla fr. fèstivàl, raro festivale), sm

. = ingl. festival, dal fr. ant. festival (sec.

= ingl. festival, dal fr. ant. festival (sec. xiii

vol. V Pag.888 - Da FESTIVOLO a FESTOSO (1 risultato)

quali incurvandosi formavano altrettanti festoni mollemente agitati dal vento del mattino. nievo, 6

vol. V Pag.889 - Da FESTUCA a FETARE (4 risultati)

il tuo fazzoletto? -domandò nedda togliendoselo dal capo per sciorinarlo al sole e contemplarlo

n-125: una voce predomina improvvisa / dal festoso tumulto della luce / che si

2-319: esso lino non si spicca dal suo festuco, se esso non comincia

che appartiene al feto, che deriva dal feto. monelli, 2-34: era

vol. V Pag.890 - Da FETENTE a FETIDO (8 risultati)

se non tre sole giornate, perché dal gran caldo le teste [delle vipere]

soffici, iv-133: picasso, colpito dal fascino erotico di certi feticci negri..

patriottici. = voce dotta, dal fr. fétiche (nel 1669; già

patriottici. = voce dotta, dal fr. fétiche (nel 1669; già nella

), adattamento del portogh. fettifo (dal lat. facticius 'fatto artificialmente '

abbigliamento appartenente alla persona amata. = dal fr. fétichisme (diffuso da c.

appartenente alla persona amata. = dal fr. fétichisme (diffuso da c. de

del ponte, attorno a un braciere dal fumo acre e fetido, di torba.

vol. V Pag.891 - Da FETIDOSO a FETORE (11 risultati)

voce dotta, comp. da feto1 e dal sufi. lat. -fer, da

-voce dotta, comp. da feto1 e dal sufi. lat. -formis, da

non sent'aratro essendo riscaldata / dal chiaro sol con temperati rai / s'

). papini, 8-278: sol dal dolore vien la verità, sol nello

condisca d'aromati preziosi. = dal nom. del lat. fcetor -óris 4

il mito, ottenne, un giorno, dal padre di guidare in sua vece

, lat. phaithon -ontis, deriv. dal gr. < daé&cùv -ovtotj,

dotta, lat. scient. phaithon, dal nome del mitico fetonte.

: la circolazione sanguigna del feto dal terzo mese in poi. =

campi i corpi stanno / e corrotti dal tempo che gli strugge, / un fetor

abate isaac volgar., 1-93: dipàrtiti dal secolo; e allora conoscerai il fetore

vol. V Pag.892 - Da FETOSO a FETTARE (1 risultato)

spalla di porco alto teneva, / dal fumo e da la polve oscura e