2-182: il desiderio di rendersi indipendente dal cognato lo aveva fatto appassionare maggiormente al
, essere oppresso dalla commozione, dal dolore. - anche al figur.
, ma era impossibile non essere commossa dal sorriso appassionato con cui mi domandava scusa
sua passione smisurata per l'architettura, dal parlarmi spessissimo, e con entusiasmo,
ch'appassito alquanto / il naturai vigor vede dal sole. 3. figur.
325: per memoria eterna / europa dal suo nome appellar volse / la più
che nuli'arte imparano e stanno oziosi. fr. della valle, iii-311:
, 1163: in ogni aggravio fatto dal giudice secolare si appelli alli vescovi,
'può accettarsi. facile è il passaggio dal giudizio, forense a quello d'un
. gramm. sostantivo comune, distinto dal nome proprio. varchi, v-143:
che il sole sia luminoso: imperocché dal concetto che ha del sole, come di
.. sebbene sia in questo senso il fr. appel, pure nel linguaggio militare
, come anche l'appello nominale (fr. appel nominai) nel linguaggio dei
= deverb. da appellare', cfr. fr. appel (docum. nel sec
mosse dalla brezza a pena alitante, o dal vento vivo. deledda, ii-20:
dotta, comp. da appendice] e dal gr. èxxofxf) 'recisione '
sufi, medico -ite; cfr. fr. appendicite (introdotto da r. h
cieca, appendicolare. = deriv. dal lat. appendicela, dimin. di appendix
voce dotta, comp. da appendice e dal gr. oxófxa 'bocca '.
dotta, lat. scient. appendicularia, dal lat. appendicela, dimin. di
. plur. stor. aggravi imposti dal padrone al colono sotto forma di prestazioni
tu eri ombra. = forse dal provenz. apensar (comp. rafforzativo di
una riflessione posteriore. = comp. dal lat. ad e percipère * percepire '
sua mente. = comp. dal lat. ad e perceptio- ònis 1 percezione
e apparentemente calma nel suo mantello appesantito dal caldo precoce di quel pomeriggio di fine
2-1 io: povere contadine col ventre appesantito dal futuro le stavo, bimbo, a
più grave, più compatta, appesantita dal pensiero che l'occupava. comisso,
fumo oleoso e denso, che sospinto dal vento, si voltava sulla città appestandola.
ci sono... degli appestati dal gallico, che lussureggiano più de'sani
vicinanza dei porti irraggiati dai fari e appestati dal lezzo delle sentine. viani, 19-80
: quel lettuccio da educandato, protetto dal velo della zanzariera, lievitato di lana
, bisogna dare uno ultimo fine, dal quale prima lo appetito sia mosso,
, 2-108: nello appetito dell'uomo dal principio della vita è acceso un fervore
, bisogna dare uno ultimo fine, dal quale prima lo appetito sia mosso, altrimenti
gli appetiti sensuali non potevano essere vinti dal freno morale. d'annunzio, iv-
soderini, iii-7: in alcune parti cavasi dal frutto degli arbori il vino, sì
= voce dotta, lat. melapium, dal gr. p. 7jxdtt « ov (
faccia. tasso, 9-54: egli ancor dal suo lato in fuga mosse / le
, e la necessità delle cose esprimeva dal re questo consiglio, s'andava con scritture
deriv. da appianare: voce registr. dal tommaseo. appianatila, sf. l'
spianare. = voce registr. dal tommaseo. appianazióne, sf.
. salvini, 34-136: gli s'appiastravan dal sudor le carni. -figur.
lettere, e dagli appiastricciamenti, ma dal pronunziar solamente la terza parte d'ogni
, e che non si possa spiccare dal palato. = frequent. di appiastrare
). = voce registr. dal tommaseo. appiastriccicato (part.
apium * erba delle api '(calco dal gr. (xeàtcpuxxov e p
volgar., i-266: fu mandato dal signor suo che presentasse due fiaschi di
appiattato, e pigliò l'ambulo dal palazzo marchionale. de marchi, 529:
i libri, con le pagine mangiate dal fuoco, s'appiattivano sempre di più
un uomo sleale cerca appiccagnoli per iscusarsi dal mantenere la data fede. =