. batacchi, 3-33: della regina in cor l'ira combatte / colla possente lubrica
/ mirando in lei, subito il cor mi prese / colle bellezze ch'à
mie luci / il tuo volto apparia. cor azzini, 4-51: o gabriel,
pace, / che mi cuocono il cor in ghiaccio e 'n foco? boccaccio,
, non il costume / sconsigliato del cor. landolfi, 2-8: il bambino
gismonda... / dall'amato suo cor, dal freddo e morto / cor
cor, dal freddo e morto / cor levò il volto e le suo luce asciutte
petrarca, 18-7: i'che temo del cor che mi si sparte, / e
voi, / la forma che nel cor m'impresse amore, / io mi sento
immaginai / la piagente di voi nel cor figora, / è stata mia dimora /
chiari lampi / m'aprite 'l cor. tasso, 14-511: parve..
pensi d'esser candido e lucente / col cor diritto e con perfetta mente. ponzela
chiabrera, 1-iii-286: tutta gioconda il cor, tutta lucente / di gemme,
: ella, che mosso ha 'l cor, mova la lingua, / e le
la ponta, / forte me ponse el cor nella sua gionta / sì che con
10 costato / ke 'nsanguenato / lo cor lucia. 9. locuz.
che veloce tutto intende; / nobil cor, che a degnar scende / le
l'alma che sei tu, dal cor che resta, / lugubre, obtene-
innanzi agli occhi, / e il cor batteva lugubri rintocchi. govoni, 6-249
affa mia ardente face, / il cor meco s'adira, et io con lui
. / né altro sarà mai ch'ai cor m'aggiunga; / sì seco 11
del fiesco, / animo generoso, o cor di marte, / all'ingegno,
/ con serena accoglienza rassecura / il cor già volto ov'abita 11 suo lume
dubitare, per esempio, che montesquieu e cor- neille,... non sarebbero
maiano, xxxv-1-481: ond'io lo cor -per voi porto gaudente, / quando aggio
foco inver'la luna; / questi ne'cor mortali è per- motore; / questi
... / quant'ha 'l mio cor pensier ciascuna sera. savonarola, ii-431
d'una feruta / feruto m'ha lo cor già lungiamente, / la qual dal
di gioia adesso vene / tal ch'ai cor par vogliadar lungiamento. = deriv
che s'io guardo al duro / cor ove mai d'entrar degno non fui
ch'él zunga, / attorno il cor mi venne a capo clino. boiardo,
, / che dal lungo suo sonno il cor mi desti? alfieri, 1-853:
figura in suso, / maravigliosa ad ogne cor sicuro. tasso, 15-32: canti
, / che non scolpì nel nostro cor natura, / sciolti di freno e
amanti / di quel bel ch'esalta i cor. manzoni, pr. sp.
di paura, / lo spirito del cor dolente giace / per la fortuna che di
rustico, vii-65 (33-12): lo cor, quando dal corpo si pardo,
/ in loco tal, ch'è mio cor non sen pente. petrarca, 72-48
72-48: quanta dolcezza unquanco / fu in cor d'aventurosi amanti, accolta / tutta
chiaro davanzati, xxiv-9: mando lo cor, non toma; / ma lo
pieno? sacchetti, vi-100: amor in cor villan non ha suo loco, /
uno amoroso focco / mi sento el cor ogni or scaldare; / non trovo via
calda. tasso, 14-594: nel cor dà luogo a que'conforti, e
e gli do loco / nel mio cor, nel mio regno. leopardi, 196
sì dolci preghi, / ch'un cor arebbon mosso di freddo marmo, /
che del tuo santo foco / el cor e l'alma accendi. vasari,
loco, / che mesuratamente il mio cor arda, / ma che sua parte
occhi lo splendore, / né 'l cor po'stare in loco, sì li abella