/ nostro, dove il sentier dritto dal torto / mal si disceme infin all'ultime
le lor sante opinioni, / niun dal primo vincol si disciolse. trissino, i-24
/ de la bella ifigenia; / dal fermar legge sì ria / ogni spirto era
/ l'imperatore assalse il retroguardo / dal canto ove marsilio avea fermato / il fior
, tra per essersi lasciato pigliare invecchiando dal male della signoria, avea pensato bene
, 2-14: i cavalli fermati avean dal bessi. monti, iii-146: la teresina
mormorio. mascardi, 2-124: discendiamo dal cielo, e prima d'arrivare alla
. serdonati, 9-272: scampati miracolosamente dal... tanto periglio quindici giorni
lenta, / mossa da la pietà, dal santo aspetto, / cercò farla restar
). 26. far desistere qualcuno dal continuare nella sua azione; trattenere qualcuno
continuare nella sua azione; trattenere qualcuno dal compiere determinati atti. caro,
del tempo. ariosto, 25-62: dal ciel la luna al mio cantar discende,
la città tutta, vi fu fermato dal principe, e vi stette fino al 1499
pioverle, 5-379: l'occhio è fermato dal negozio di gioielliere, degno di una
tremanti, quantunque cinqu'anni sieno scorsi dal giorno fatale, ti narra la dolente storia
, 602: era il sole per fuggir dal cielo. / oggi s'è fermo
o movimento per compiere l'azione espressa dal verbo (ed è in partic.
discorso, non ti lasciar così vincer dal dolore e dalla disperazione. landolfi,
: smettere, interrompere l'azione espressa dal verbo. castiglione, 238:
assumere una forma definitiva (anche seguito dal compì, di stato in luogo)
si trotta. giusti, ii-15: dal momento che sono partito da napoli, ad
41-229: passiamo al cantare figurato, e dal parlare disteso e serrato...
che fidandosi della loro moltitudine erano discesi dal monte senza alcun ordine, credendo i
. dall'alto arbore le frondi toccate dal freddo dell'autunno e male fermate.
in fretta con le mani e fermati dal fazzoletto di seta che portava legato sotto
per chi si rifiuta a credere che dal semplice caso sieno generati uomini e cose.
legno / non pò molto lontan esser dal fine. giusto de'conti, i-74:
stormiscano, ogni acqua coperta e fermata dal gelo, ogni animale imbucato nella tana
è ne l'oriente, ove percossa / dal sol vicino più s'accende e flagra
e l'altro giro / in cui dal capricorno indietro ei torna. [sostituito
sistema di chiusura ', deriv. dal fr. fermer 4 chiudere '.
sistema di chiusura ', deriv. dal fr. fermer 4 chiudere '. fermaùscio
10-13: è resa [la massa] dal minimo fermento / fervida tutta e fermentante
calcoli] era stata avvertita la diminuzione dal dottor hales, mediante l'immersione di essi
.. che quel colore fosse nato dal sangue, più fermentante nel tempo che lussureggiano
, un mucchio d'alghe, macerate dal salino primaverile, mandava un odore dolce
inettissima sarebbe a poter nutrire, e dal nostro stomaco a dirigersi, perciò la
[sali] che non si disciolgono dal caldo secco, si dissolvono dall'umido vaporoso
oscura e sommovitrice. buzzati, 4-530: dal loggione qualcuno zittì imperiosamente, imponendo il
= voce dotta, deriv. dal lat. fermentsscere, incoativo di fermentare
7-51: né può [il legno] dal fermentevole contrasto / de gli alcali e
. parini, giorno, i-482: così dal capo / evaporar lasciò [il mio
tempo disse gesù a'discepoli suoi: guardatevi dal fermento de'farisei, il quale è
baldoria le prime poche mosche già nate dal fermento del concime. govoni, 2-128:
il savonarola) e specialmente in agostino dal cui ordine è uscita la riforma prima
. cesarotti, i-444: lungi però dal secondare il fermento dei partigiani e di
è tenero, si fascia, e guardasi dal vento: ma dipoiché egli è cresciuto
e immaginabile ragione era inutilissima a rimuoverla dal suo proposito, e che la fermezza
la vally s'era trovata come bloccata dal tono, dalla fermezza di quella risposta