Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.817 - Da FENOMENOLOGO a FERACE (24 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal gr. (pauvopat. 4 mi mostro

[lo] e suff. -plasto, dal gr. 7cxaotó? 4 formato '

. = voce dotta, comp. dal tema del gr. < paivo (i

lucro illecito; interesse che si ricava dal denaro prestato a usura. s

composizione entrano gruppi di radicali monovalenti ottenuti dal fenolo per eliminazione di idrogeno; è

monovalenti ottenuti per eliminazione di idrogeno dal fenolo; è insolubile in acqua e

= voce dotta, comp. dal tema del verbo gr. < pa (

= voce dotta, comp. dal tema del gr. ^ aivopat 4

. = voce dotta, comp. dal tema del gr. cpa (vo{aoa

. = voce dotta, comp. dal pref. chim. fen- (tratto da

. = voce dotta, comp. dal pref. chim. fen- (tratto da

. = voce dotta, comp. dal gr. cpaió? 4 scuro 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. (pcaòc, 4 scuro '

, che indica 4 cellula ', dal gr. xùto? 4 cavità '.

voce dotta, comp. da feocromocita e dal suff. medico -orna che indica

lat. scient. phaeodaria, deriv. dal lat. scient. phaeodium 4 feodio

dotta, lat. scient. phaeodium, dal gr. cpató? 4 scuro '

lat. scient. phaeophyceae, comp. dal gr. « poetò? 4 grigio

. = voce dotta, comp. dal gr. (poetò? 4 grigio '

lat. scient. phaeophyta, comp. dal gr. ^ ató? 4

lat. scient. phaeoplancton, comp. dal gr. 9011ó? 4 scuro

. = voce dotta, comp. dal gr. < paió? 4 scuro '

lat. scient. phaeorètina, comp. dal gr. cpaió? 4 scuro '

334: dio possente e ferace, / dal cui vigor vivace, / virtù generativa

vol. V Pag.818 - Da FERACITÀ a FERCOLO (7 risultati)

il lusso, / oggi sol puote dal ferace corno / versar su parti a lui

come agli ulivi. roberti, i-220: dal rigoglio e dalla succosa frescura di certe

de essa passion di morte / dentro dal core in de l'alma nata. f

inghilterra, e che non si riscuota dal suo letargo? segneri, ii-23:

di notte diversi ferali accesi, pendenti dal cielo d'essa, e così compartiti

= voce dotta, comp. dal lat. fer [ré] 4 trasportare

nel colorado). = deriv. dal nome del mineralogista tedesco rudolph ferber.

vol. V Pag.819 - Da FERECRATEO a FERIA (5 risultati)

, lat. pherecralèus [versus], dal gr. < ps- pexpdxetov [

fu dedicato a giove cognominato allora feretrio dal ferire, per aver romulo fatto voto

a seppellire, e incontanente fu liberato dal demonio. boccaccio, iii-n-15: e1

'trofeo, vittoria ', deriv. dal gr. qpé- pexpov, da cpépco

america). = deriv. dal nome del chimico inglese robert ferguson.

vol. V Pag.820 - Da FERIALE a FERIBILE (8 risultati)

di corniglia celebrata già dal boccaccio e annoverata dal poeta tra le

corniglia celebrata già dal boccaccio e annoverata dal poeta tra le delizie offerte agli ospiti vegnenti

ecclesiastico, accompagnata da un numero progressivo dal 2 al 6, indica i giorni

6, indica i giorni della settimana dal lunedì al venerdì, in sostituzione dei

l'invito, che sua madre ebbe dal fratello, le parve strano: atteso

, / tanto si tenne ognun beatificato / dal santo padre d'un tanto pastore.

da feria: e feria è detta dal ferire / che facevan gli antichi delle

segue la religione cattolica, di astenersi dal lavoro nei giorni festivi e partecipare alla

vol. V Pag.821 - Da FERICIDA a FERIRE (6 risultati)

(forma dotta di fiera) e dal sufi, -cida (lat. -cida,

dell'asfalto bollito in certi caldaioni mestati dal vento, davano l'esalazione ferigna dell'

piccolomini, 7-6-1: li raggi solari, dal primo lor ferimento ritorcendo, vengono a

ii-2-105: come lo spirito conoscitivo passa dal sentire senza avvertire all'avvertire con animo

sapere che la natura umana è stata dal grande iddio posta nel mezo tra la natura

fedra coi piedi senza sandali, consunta dal male insonne, poggiata il cubito su i