Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.812 - Da FENDUTO a FENIANO (8 risultati)

tra le fenditure operate dal vento e dal gelo durante l'inverno nella rozza copertura

distenderlo boccone in terra, e battere dal manigoldo sulle cosce, con quelle loro grosse

= voce dotta, deriv. dal lat. fenestra 'apertura '.

] -, et [ile] e dal suff. -ò / o; cfr

per le finestre dei templi. fr. colonna, 2-209: il quale [

trasparente. = voce dotta, dal gr. 1 pietra trasparente '.

. = voce dotta, comp. dal gr. < péyyo <; * splendore

del paese, il sano ambiente economico creato dal non mai interrotto lavoro di una sapiente

vol. V Pag.813 - Da FENICACEE a FENICEO (6 risultati)

dotta, lat. scient. phoenicaceae, dal nome del genere phoenix.

armilina e chiarice / e alda bella dal bel viso adorno, / che è nel

fenicia la disse che non si discostò punto dal vero, perciò che ella era una

. phoenix -icis la 'fenice ', dal gr. < dotvi£ -ixo; la

lat. phoenix -icis (plinio), dal gr. qjotvil; -ixoc '

, perocché ha colore feniceo. fr. colonna, 2-52: e primo

vol. V Pag.814 - Da FENICINA a FENOCOLLA (16 risultati)

le genocchia: e è grande assai: dal collo indietro sta coperta di panno feniceo

= voce dotta, lat. phoenicèus, dal gr. < poivtxeo <; 'di

questo carattere che distingue l'alfabeto greco dal fenicio. gioberti, i-267: l'idea

a gomito con ragazze del popolo e monelli dal bruno tipo fenicio. ungaretti, xi-114

phoenissus * fenicio, cartaginese '(dal gr. cdoivtxiog * della fenicia ')

voce dotta, lat. phoenicitis -idis, dal gr. « poivixitic 1 pietra preziosa

malinconia e disfacimento. = cfr. fr. phénique (metà del sec. xix

(metà del sec. xix), dal tema del gr. cpafvoptai 'brillo

gr. cpafvoptai 'brillo 'perché ottenuto dal gas illuminante; cfr. ingl.

il fenico. = deriv. dal gr. « polvi!; -ixoc (

4 uccello dalle ali scarlatte ', dal gr. poivixótrrepot;, comp. da

ant. simile al finocchio. fr. colonna, 2-25: vidi una corona

. = voce dotta, deriv. dal lat. fèniculum 4 finocchio '.

eritaco, l'estate è detto fenicuro. fr. colonna, 2-302: quivi [

, lat. phoenicurus (plinio), dal gr. poi- v£xoupo «; il

rossa. = voce dotta, dal gr. q>o (vio <; 4

vol. V Pag.815 - Da FENOCOPIA a FENOMENISTICO (12 risultati)

= voce dotta, comp. dal tema del gr. « podvopoci * apparisco

= voce dotta, comp. dal tema del gr. ^ pa£vop. at

. = voce dotta, comp. dal tema del gr. ^ atvoiiai 'apparisco

. = voce dotta, comp. dal gr. < pa£vo{i. ai 1 apparire

pa£vo{i. ai 1 apparire 'e dal sufi, -oide, dal gr. -oei8t

'e dal sufi, -oide, dal gr. -oei8t) <; 'simile

. -avvelenamento da fenolo: provocato dal fenolo che può agire localmente come necrotizzante

ingl. phenol (nel 1852); fr. phénol (nel 1868).

medicina. = voce dotta, dal tema del gr. cpacvopai 'apparisco '

. acido fenolsolfonico: acido solfonico derivato dal fenolo per solfonazione con acido solforico concentrato

= deriv. da fenomeno', cfr. fr. phénoménal (nel 1803);

il noto dall'ignoto, il fenomenico dal sostanziale. gioberti, i-iv- 256

vol. V Pag.816 - Da FENOMENIZZARE a FENOMENOLOGISTA (8 risultati)

sé stesso, e per tale è confessato dal kant, il cui * noumeno '

gradonica / dignità procuratoria / fin colà dal nono secolo. / ed è il fosforo

un'altra creatura dai capelli lunghi, dal corpo molle, dai seni gonfi,

i fenomeni celesti '; cfr. fr. phénomène (nel 1554 come 'fenomeno

o da giudizi di valore o dal tentativo di spiegarli facendo ricorso a entità

il metodo e particolare indirizzo filosofico fondato dal filosofo tedesco husserl). 3

voce dotta, comp. da fenomeno e dal gr. xóyoc, 'discorso';

aut aut ». e se ne occupa dal punto di vista fenomenologico.