Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.798 - Da FELINO a FELLO (7 risultati)

martora, faina '); cfr. fr. félin (1834), ingl.

'coltivatore, contadino'; cfr. fr. fellah (nel 1829: prima

agnella di giovane età non ancora coperta dal montone. = deriv. dialettale

abruzzo, puglia, lazio), dal lat. fellare (o feldre) '

fellèma, sm. ciò che è prodotto dal fello- geno; sughero.

. = voce dotta, deriv. dal gr. « pexxó? 'sughero '

invero i peccatori di malizia sono, dal più al meno, traditori verso dio.

vol. V Pag.799 - Da FELLOCE a FELLONE (16 risultati)

fellòide, sm. bot. tessuto prodotto dal fel cosa così presta,

, / che, come io fui partita dal castello, ladri e furbi senza paro,

teme ingorde e felle; / poiché dal branco de le pecorelle, / almo pastor

rote, e da lungi si pone / dal suo maestro, disdegnoso e fello

quello. ariosto, 25-75: ella dal dì che ferraù li prese, / gli

le gelate brine. forteguerri, 15-18: dal cieco sotterraneo foro / vassi al carcere

= voce dotta, comp. dal gr. « psxxó? 4 sughero '

. « psxxó? 4 sughero 'e dal suff. -oide (gr. -oei8f

forse di origine germanica; cfr. fr. ant. fel, félon (sec

, per incrocio con fello-, cfr. fr. ant. fellocie.

prodotto nelle radici e nei fusti dal fellogeno sul suo lato interno,

= voce dotta, comp. dal gr. cpexxói; 4 sughero 'e

= voce dotta, comp. dal gr.? pexxó <; 4 sughero

<; 4 sughero 'e dal tema yev-4 generare '; cfr. fr

dal tema yev-4 generare '; cfr. fr. phellogène. men ài caro

voi l'obliereste, / s'io fosse dal mio lato sì fellone, / ch'

vol. V Pag.800 - Da FELLONEMENTE a FELLONOSAMENTE (4 risultati)

onda? = * deriv. dal lat. mediev. fello -6nis, forse

rottura del contratto feudale, la decadenza dal feudo. -nell'età moderna: delitto

lo profeta: costrigni la lingua tua dal male, e le labbra tue, che

= voce dotta, deriv. dal gr. cpexxó? * sughero '.

vol. V Pag.801 - Da FELLONOSO a FELTRARE (13 risultati)

= vote dotta, comp. dal gr. (pexxót; * sughero *

bizantino. = voce dotta, dal gr. biz. cpexóviov, alterazione per

come profondamente vibra ai vetri / anneriti dal tunnel quella pigra / corda inflessibile che

, 6. = voce deriv. dal fr. ant. felpe (sec.

6. = voce deriv. dal fr. ant. felpe (sec. xii-xiii

e. gadda, 2-33: odore salino dal legno dei puntoni, che l'alga

una leggerezza straordinaria, che furono premiati dal governo. viotti, 14-116: quel genere

e le scarpe felpate, gli occhi allegri dal freddo. moravia, 12-343: «

. tecchi, 12-27: se poi dal bosco arrivava un fiato di vento che

.. senza distoglierlo un solo attimo / dal segreto pensiero dell'odore. e.

. = voce dotta, deriv. dal lat. felsina, nome etrusco di

azzurro pallido. = deriv. dal ted. fels [bildend \ termine generico

tra'nemici. = calco del fr. ant. a l'anste en feltre

vol. V Pag.802 - Da FELTRATO a FELTRO (4 risultati)

sifoni nelle viscere della terra, travalicando dal mare a i monti, da i

da alto a basso, e non dal basso all'alto. magalotti, 23-303:

, ed avanzi l'orlo e sia sospeso dal lato di fuori, onde, inzuppando

scheltri, / dalle vigilie attriti e dal digiuno. / sul ciglio rabbassati ha i

vol. V Pag.803 - Da FELUCA a FEMMINA (6 risultati)

è quella del capellaro... dal quale vedrete uscire capelli con la capula

= lat. mediev. feltrus dal frane, filtir; cfr. fr.

feltrus dal frane, filtir; cfr. fr. feutre (sec. xii)

, 1-173: diconmi di aver ordine dal pubblico di servirmi in ogni cosa, e

alla vista di lerici, fui rimandato indietro dal vento. cipriani, ii-1-137: partirono

similmente quella sua divina, indescrivibile bellezza dal vedermi ora andare attorno per le vie