, certi prilli, certi lazzi non preventivati dal comune raziocinio, come se sbaccellasse degli
alle anime più ardentemente patriotiche. = fr. apanage, donde lat. mediev.
appannamento, che fanno i vetri attorniati dal ghiaccio. l. bellini, 5-2-112:
questo appannamento, o questo panno disteso dal nostro alitare sopra il terso cristallo,
de'miei amori ideali restò talora annebbiato dal fumo dell'umana palude, l'appannamento
materia appannante il vetro, esce continuamente dal corpo. appannare1, tr. velare
il vetro agghiada, e tocca / dal subito rigor la circostante / aria appanna
sottilissima nebbia e 'l queto lago / dal crinito piroscafo percorso / contemplo. panzini,
rinfrescatoio di cristallo tutto appannato e grondante dal gelo dell'acqua. idem, vi-63:
i suoi occhi si socchiudevano, appannati dal vino e dal desiderio. soffici,
occhi si socchiudevano, appannati dal vino e dal desiderio. soffici, ii-192: era
non ne potevano più dalla stanchezza e dal sonno. barilli, 3-97: si levò
lo specchio, leggermente appannata e deformata dal vetro grossolano. calvino, 1-71:
ripararsi. viani, 19-713: angiò dal carabotto cadde nell'acque, s'apparò
comeché gli occhi de * moderni notomisti dal microscopio avvalorati poco men che lincei sien
seccano e cadono i fiori, essendo stato dal sommo autore della natura fatto un cotanto
una certa dolcezza... veniva dal livido pallore di quelle carni infantili e da
eruttiva di un vulcano. = fr. apparai, prestito dal lat. apparàtus
= fr. apparai, prestito dal lat. apparàtus -us. apparatóre
o cagione, né guardandosi di simone dal detto suo nipote fu morto e atterrato
colpa, che fedito il detto simone dal detto messer niccola per lo fianco, la
tore, stando in apparecchio di ritornare dal mondo al padre, instituì questo sacramento
, un gran rumor che suona / dal vicin bosco gl'intruona l'orecchia. michelangelo
[di siena] apparecchiato di non partirsi dal reverente consiglio e ubbidienza del comune di
, talaltra anche maliziosamente ella usa mettersi dal lato del più forte. 5
dirigere la nave; è costituito essenzialmente dal timone e dai suoi accessori.
del 1951, come calco del fr. apparentement. quasi addormentata,
* aeroplano 'è un calco del fr. appareil. appareggiare, tr.
, / ricco stimato, ed amato dal popolo, / bene apparentato.
, 2-886: per lui soltanto si scioglie dal gelo dell'apparente indifferenza. gramsci,
cioè l'apparenzia, mi fussi mostra dal sonno. savonarola, iii-8: mandiamoli diversi
erravano dietro le apparenze dei rami commossi dal vento mattutino. 5. manifestazione
vedute l'innumerabili apparenze osservate da ticone e dal galileo, avrebbe mutato opinione dell'incorruttibilità
intelligenza, 3: allor sentìo venir dal fin amore / un raggio che passò
amore / un raggio che passò dentro dal core, / come la luce ch'appare
ancora molto giovane, io fui mandato dal mio superiore in quelle parti dove apparisce
tutte... suppongono cose che dal contesto appariscono false. galileo, 988:
reflession di qualche muro oppostogli e tocco dal sole, ancor che tal reflessione passi per
per un foro così angusto, che dal luogo dove ella vien ricevuta non apparisca
spuntare sopra il colle aventino di là dal fiume. bùgnole sale, iii-236:
il suo fragile corpo appariva tutto squassato dal suo tempestoso discorrere. comisso, 12-126
si riconosceva all'apparita dalle scarpe e dal cappello. idem, iii-903: in queste
se tesser una parte della luna remota dal disco solare solamente manco assai di mezo grado
. gadda, 2-17: di là dal fiume la villa, con romani pini:
la villa, con romani pini: e dal- l'ombre di quegli archi o grotte
luogo appartato 'per abitazione; e fr. appartement (anche nel sec.
quelle passioni e appartata in altro campo dal loro. palazzeschi, 4-234: invece