Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.769 - Da FECAIO a FECCIAIA (3 risultati)

rubamenti o per favor di prencipi levati dal sucidume e feccia de la stalla, si

11 vino. = deriv. dal lat. tardo faecea (oribasio),

tardo faecea (oribasio), deriv. dal- l'agg. faeceus 'sozzo '

vol. V Pag.770 - Da FECCIAIO a FECOLA (4 risultati)

italia. ma come se fosse destinato dal cielo, che non mai le operazioni

mille altri liberti... levati dal fango, non che sol dalla terra,

di posatura farinosa, che si estrae dal sugo di alcuni bulbi o radici.

condimento e in medicina); cfr. fr. fécule (nel 1690).

vol. V Pag.771 - Da FECOLARE a FECONDATO (2 risultati)

stessa corolla, che lo stimma / fecondato dal polline fraterno, / conduceva la stirpe

, i-381: le sue uova, fecondate dal calore vivificante del capo umano, dischiusero

vol. V Pag.772 - Da FECONDATORE a FECONDITÀ (3 risultati)

. da fècunddre 'fecondare'; cfr. fr. fécondateur (sec. xviii).

da fècunddre * fecondare '; cfr. fr. fécondation (nel 1488).

il talamo, si toglievano il canestro dal capo, prendevano un pugno di grano

vol. V Pag.773 - Da FECONDITÀ a FECONDO (1 risultato)

di fecondità reale quelle speculazioni politiche che dal milletrecento al millesettecento traspirarono dalle opere di

vol. V Pag.774 - Da FECONDOSO a FEDE (7 risultati)

non potendo aver tutte le memorie che dal regaldi avrei voluto, mi consolo che

di fecola. = deriv. dal lat. faecùla 'feccia '.

2. figur. impuro. fr. colonna, 1-760: bellezze non d'

d'altronde exorte e parte / che dal lor genio, in sé dolcie, native

da faecùla 'feccia'; cfr. fr. féculent (sec. xvi).

. = voce dotta, deriv. dal lat. faecùla, inteso nel significato

. da fedele, secondo l'esito del fr. ant. feal per feci *

vol. V Pag.775 - Da FEDE a FEDE (3 risultati)

lui trasmesse attraverso la rivelazione e proposte dal magistero della chiesa. - in senso

fede »: il moto dell'attività dal necessario sovrannaturale è la « grazia

leopardi, i-317: chi non comprende che dal momento che si rigetta ogni autorità vivente

vol. V Pag.776 - Da FEDE a FEDE (6 risultati)

confessione augu- stana, si distraesse nondimeno dal consorzio di quel partito, mosso da

. -in partic.: religione diversa dal cristianesimo (e anche la dottrina che

fede ne'diritti del popolo, che né dal trattato di campoformio, né da altro

per necessità o consuetudine, è lasciato dal suo possessore in un luogo pubblico o

uno ritiravano la carta che li liberava dal canone e se la cacciavano in seno

-complesso di vincoli e di obblighi derivanti dal matrimonio; fedeltà coniugale. cavalca,

vol. V Pag.777 - Da FEDE a FEDE (3 risultati)

, affine all'assegno circolare, emesso dal banco di napoli e dal banco di

, emesso dal banco di napoli e dal banco di sicilia. -fede di deposito:

.., debbano portar le loro fedi dal luoco ove aranno carricato bene auttenticate.

vol. V Pag.778 - Da FEDE a FEDE (3 risultati)

si regga, e non sia portata dal vento? imponle carico. e come

nell'anno 1765 dalla creazione e 109 dal diluvio, noè venne in questi paesi

marderio assirio, giaco- bita, mandato dal patriarca antiocheno a riconoscer la sede apostolica

vol. V Pag.779 - Da FEDE a FEDE (3 risultati)

chi sbaglia sia di ottima fede e alienissimo dal cogliere o sospettare questa logica colleganza

che l'uman germe, / vinto dal rio costume, al mondo diede / genti

/ tutto, ché tutt'è ben dal sommo bene. -in buona fede

vol. V Pag.780 - Da FEDE a FEDECOMMESSO (3 risultati)

, ti giuro / che mal mio grado dal tuo lito sciolsi. barelli, 1-415

: il castello fu dato poco onorevolmente dal cavalier di sales, che l'aveva

riammesso, entro limiti molto ristretti, dal vigente codice civile. statuto

vol. V Pag.781 - Da FEDECOMMETTERE a FEDELE (9 risultati)

[di qualcuno] '; cfr. fr. fidéicommisser. fcdecommissarìa { fidecomtnissarìa)

. la condizione giuridica di chi riceve dal testatore l'incarico fiduciario di provvedere all'

nulla, ma viene annullata e rescissa dal giudice, sì che il fidecommissario possa

2. l'erede fiduciario, gravato dal testatore di un fedecommesso che lo obbliga

diritto intermedio, persona che ha ricevuto dal testatore l'incarico fiduciario di dare esecuzione

sopra la successione fidecommissaria, si debba dal gravato o dagli esecutori adempire in forma

: adducevasi che la mentovata sustituzione fatta dal padre con autorità degli stati, era

dotta, lat. fideicommissàrius; cfr. fr. fidéicommissaire. fedecommittènte (part.

, per dotare le femine discendenti dal fidecommittente, si possano alienare overo