oriani, ii-37: leone xii cominciando dal favoreggiare confraternite e congregazioni religiose ridusse tutti
fu cagione che succedesse sinistramente, fin dal principio, il secondo. pisacane,
la causa mia per esser favoreggiata non poco dal- l'aver io di punto in punto
risposto ad ogni ragione ed esperienza prodotta dal sarsi. marino, vii- 197
autorittà di quel- l'altre parole dette dal buon vecchio isaac al suo figliuolo esaù
quel discreto pittore, il quale cavato dal naturale i sentimenti e le parti belle del
molto favoreggiati. giannone, 1-iii-69: favoreggiati dal conte di tolosa e da altre persone
casa di francia, perché era natio dal torso in torena di francia. simintendi
, 73: la strada che scendeva dal convento al paese era favorevole alle confidenze,
re del mondo, / e rivolgea dal cielo al franco duce / lo sguardo favorevole
sta, ch'e'non sia disforme dal vero de'luoghi e de'tempi; che
esser facilissima, perché il re persuaso dal duca d'epemone e dagli altri suoi
meno vendevo al negozio coi prezzi fissati dal governo. -intr. cornaro,
. da lei fuggono, come tante nebbie dal sole, le replezioni, i disordini
; / o, alle volte, dal guàtaro un poco / lavato e posto al
pontificio tirato, già da tempo, dal favore gregoriano a guardia del pontificio palazzo
alle irregolarità amministrative e ai favoritismi usati dal sindaco verso l'impresa, che era
quel dalle prode, benché più favorito dal sole, piglia cattività dal campo vicino.
più favorito dal sole, piglia cattività dal campo vicino. lalli, 8-161:
.., parte elesseno detto filippo favorito dal re di francia. dovila, 516
, 23: verbosissimo cavaliero era e multo dal re favorito. machiavelli, 415:
. tasso, 11-iii-1112: essendo favoritissimo dal suo prencipe, ca- minava a gran
iii-214: l'imperatrice elisabetta aveva avuto dal suo favorito alessio razumoffski due figli. colletta
e la gioia colà dentro sono banditi dal volto e dal cuore di ciascuno.
gioia colà dentro sono banditi dal volto e dal cuore di ciascuno. pananti, ii-232
ne dovesse tenere un giovanottino fuggito appena dal materno capézzolo, sentèndosi il favorito di
infelice tanto si vede spedita e sbandita dal cuor degli uomini anche grandemente favoriti da
veggio appresentare un canestrino, / mandatomi dal dotto ruscellai, / spirito veramente pellegrino.
6 di settembre favoritami questi giorni passati dal marchese ricci. fogazzaro, 1-401:
legumi faran buon effetto, riparando ancora dal freddo e dagli altri animali reptili,
giallo-vinoso o verde-oliva. = dal nome dell'isola di fayal nelle azzorre.
, quel medesimo liquore gli fu offerto dal padrone di casa. silone, 23:
un cafone di laggiù. = dal portogh. fazenda, deriv. dal lat
= dal portogh. fazenda, deriv. dal lat. facienda * cosa da fare
di gioielli. = deriv. dal portogh. fazendeiro (v. fazenda)
! son fra fazio? = dal nome proprio [boni] fazio.
ideali lo fazionarono. = deriv. dal fr. fagonner (sec. xii)
lo fazionarono. = deriv. dal fr. fagonner (sec. xii),
sec. xii), da fagon (dal lat. factio -onis, da foche
, 63: questi dubitando che separati dal corpo de i suoi fazzio- narii potessero
= deriv. da fazione; cfr. fr. factionnaire (nel 1671) '
squadre di aurighi nel circo, contraddistinte dal loro colore (con i nomi albata
utilità pubblica; obbligo, impegno imposto dal governo da cui si è retti;
imbecille mamianesca. = voce dotta, dal lat. factio -ónis (deriv. da
nostra lingua è pervenuto per tramite del fr. fagon (sec. xii);
4. che ha origine dal prestigio ottenuto in seguito alla partecipazione attiva
lieti, giacché non siamo mossi che dal bene del nostro paese, né mai