volta, / sopra il mare nomato dal tuo lutto. alvaro, 14-53:
13. che è stato prescelto dal fato; che è stato predestinato a
il turbamento cagionato nel di lei animo dal mio nome. nome per lei fatale
actiaca, giungeva la notizia, portata dal figlio di cicerone, che la donna
cercò; d'entro la polve / e dal suon del passato il bene e il
foltissime e brune, / medusa fatale dal fosco raggiar. d'annunzio, i-396:
invidia. -essere fatale: esser stabilito dal destino; essere inevitabile (e si
sarebbe fatale! = voce dotta, dal lat. fàtalis, deriv. da fàtum
fu accusato di leibnizianismo o di fatalismo dal noto mr. crousaz, e da altri
= deriv. da fatale; cfr. fr. fatalisme (nel 1724).
. targioni pozzetti, 12-4-230: dal suo discorso conobbi che egli era fatalista
anche un po'fatalista; mi lascio guidare dal destino e chiudo gli occhi quando mi
della tragedia greca. = dal fr. fataliste (sec. xvi)
tragedia greca. = dal fr. fataliste (sec. xvi).
ho trascinato con me, nell'abisso dal quale io non potrò mai uscire, la
indipendente dalla volontà del soggetto, voluto dal destino 0 dal caso; evento spiacevole
del soggetto, voluto dal destino 0 dal caso; evento spiacevole, dannoso o funesto
sentito nulla: e questo derivava, perché dal giorno che incominciò la sua passione per
soffrire. = voce dotta, dal lat. tardo fatalìtàs -àtis (codex
fatalizzato, agg. predestinato irrevocabilmente dal fato. battista, vi-4-69:
miracolo questo fosse e che significasse; ebe dal giovane tal risposta. « questi è
pieno di effetti illusori. = dal nome di morgana, una delle fate che
ci fanno le leggi? = dal lat. fàtum 4 fato, destino '
. letter. stabilito, decretato irrevocabilmente dal destino (un'impresa, un evento
un evento, ecc.); imposto dal fato (una cerimonia, un dono
. 2. destinato, assegnato dal fato (un paese, una città
e indurati alla fatica, esausti ora dal disagio. nievo, 1-210: savio
. f. giambullari, 77: sopraffatto dal sonno e dalla fatica si pose a
grazia per tutti: monsignore è sceso dal re a tre ore di notte, e
iii-390: ella aveva ottenuto quel riparo dal padrone dello stabile della cui famiglia da
sotto il giogo ristretti, quegli esser dal giogo alleviati e disciolti, e liberamente,
numero di molte persone divine additate loro dal senso; dove il senso gli abbandonò,
sempre e discorrendo tutto quello che è dal tevere a la pescara. bembo, ii-53
del faticar pregio soave. = dal lat. fatigare * estenuare, affaticare '
pervenne scalzo, malvestito, e faticatissimo dal lungo viaggio. ugurgieri, 8: dilettansi
la quale la donna aveva battuta, e dal dolore della ventura la quale perduta gli
e non può preterire), partita dal corpo, saremo sicuramente condotti sanza impedi
nel signif. n. 2 deriv. dal lat. fatigàtor -oris 1 che affatica
non fatichevole. = deriv. dal lat. fatigàbilis * stancabile * con cambio
pesa su le spalle d'ogni uomo dal dì del vagito sino all'ora del *
né udì il cigolare delle ruote, coperto dal fragore dell'acqua della gora, che
che faticosamente il portassi, pur vinta dal giusto colore, con meno angoscia il sostenea
la crudezza delle sue parole era confermata dal fremito del suo corpo, faticosamente dominato
zoccolai, che, divisi dalle mogli e dal mondo, ivi passano i dì faticosi
il piè ben consigliato ei torse / lunge dal calle morbido ed aperto; / e
a ragionarlo come reale, e astenersi dal riempire volumi e volumi di faticose disquisizioni
faticosa storia de gli uomini, / dal parthenon grande a la tua / casa