Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.703 - Da FASCISTA a FASE (1 risultato)

) e phase (nel 1812); fr. phase (nel 1690; in

vol. V Pag.704 - Da FASELO a FASTELLO (16 risultati)

= voce dotta, lat. phasélus, dal gr. « pdcotjxoi; 'fa

dotta, lat. scient. phaseolaceae, dal nome del genere phaseólus * fagiolo

= voce dotta, deriv. dal lat. phaseólus * fagiolo '.

dovranno es sere prima approvati dal signore sottoproveditore. l. bel

, che hanno tratto l'appellazione dal nome vernacolo che si dà ad

= voce dotta, deriv. dal lat. phaseólus 'fagiolo '.

dotta, lat. scient. phasma, dal gr. (piaiirx -aro? *

e della luna. = dal gr. cpioiia -cctoq * fenomeno, apparizione

dotta, lat. scient. phasmoidea, dal nome del genere phasma (cfr.

lat. scient. phasmopteri, comp. dal gr. (pia \ ia

(ed è ac compagnata dal tipico zufolo detto 'friscalettu ').

voce dotta, comp. da fase e dal gr. péxpov * mi

voce dotta, comp. da fase e dal gr. xponrfi 'cam

cristalli anche altrove). = dal nome della val di fassa in cui si

parecchi fusti di legni, quali venivan dal bosco, curvi, bistorti, e

gli pendea, come a pastor, dal fianco. berni, 7-17 (i-184)

vol. V Pag.705 - Da FASTI a FASTIDIO (2 risultati)

gran guardia era co mandata dal capitano tamburini, figlio del celebre basso

, disapprovazione, insoddisfazione e nasce dal contrasto dei gusti, dalla non

vol. V Pag.706 - Da FASTIDIO a FASTIDIO (2 risultati)

disagevolezze che mi ritirano ogni dì più dal far versi, ora mi è sopraggiunta la

o per la presenza di parassiti, dal travaglio, dalla tensione dolorosa,

vol. V Pag.708 - Da FASTIDIOSO a FASTIDIRE (3 risultati)

che sì bella non sia; che dal lavoro / amore o gelosia lo spinga a

dall'umiltà e mansuetudine cristiana, e dal consorzio de'poveri e del volgo. carletti

dei maggiori affronti che si possino ricevere dal suo nimico. -sostant.

vol. V Pag.709 - Da FASTIDITO a FASTO (7 risultati)

e imperò si dà a i fastiditi dal cibo, a gli stomachi deboli et a

monumento, ecc.). fr. colonna, 2-15: una adamantineamente fastigiata

piccolo fastigio. algarotti, 1-28: dal coperto o comignolo della casa fatto di

quelle sublimi fastigia. arici, ii-173: dal fastigio del colle indi con vaghi /

. faldella, 5-111: il pappagallone dal suo fastigio dimostrava di non accorgersi neppure

anseimo » largito al passaggio pioveva giù dal fastigio di una pellicciosa e margaritante regalità

profesti, quando si lavora. = dal lat. fastùs [dies \ * giorno

vol. V Pag.710 - Da FASTOCCHIARIA a FASTOSO (3 risultati)

, / e al suo primo spuntar giù dal pendio / versa un torrente di volubil

andai all'accademia e sono ancora schiacciato dal peso di quelle carni opulente, abbagliato

peso di quelle carni opulente, abbagliato dal fasto, dalla luce, da tutta la

vol. V Pag.711 - Da FASULLO a FATA (5 risultati)

parte flagellati ed offesi nelle passate guerre dal valstein, e tutti eclissati ed umiliati

valstein, e tutti eclissati ed umiliati dal procedere fastoso ed altiero di cotesto generale

sei ancora. * ¦ voce derivante dal gergo della malavita romanesca, a cui

malavita romanesca, a cui è pervenuta dal giudeo-romanesco. la parola originaria è l'

indovine, dette, secondo alcuni, dal greco tpariq, che suona donna indovina:

vol. V Pag.712 - Da FATAGIONE a FATALE (9 risultati)

del mio aiuto. = dal lat. fola -orum (da fatum *

voluto, decretato, stabilito irrevocabilmente dal destino (un'azione, un evento

.); che è prescritto, imposto dal fato (un dono, una cerimonia

. tasso, 7-9-28: da pirra e dal consorte foro / le fatai pietre dopo

ghiacciati, come vittima, posta lì dal divino giudizio col capo come « cappello

dai fati; che è stato assegnato dal destino (un paese, una regione,

rivolga. carducci, 825: tu dal colle fatai pe 'l tacito / fòro le

. manzoni, 18: a me dal volgo / tratto in disparte, la

di letizia e di martoro, / dal comico fatai libro ordinate. segneri,

vol. V Pag.713 - Da FATALE a FATALE (2 risultati)

4-1071: anzi tempo morendo, e non dal fato, / ma dal furor ancisa

e non dal fato, / ma dal furor ancisa, non l'avea / proserpina