Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.688 - Da FARINARO a FARINOSO (4 risultati)

faringe. = voce dotta, dal gr. cpapuyyotoiiia, comp. da cpdc-

r) 'taglio '; cfr. fr. pharyngotomie (se colo

= voce dotta, comp. dal gr. cpdtpuy ^ -uryo? 'faringe

. polveroso. moravia, ix-48: dal piazzale partiva una strada diritta, proprio

vol. V Pag.689 - Da FARISAICAMENTE a FARMACEUTICO (9 risultati)

cotnisso, 1-32: simone, coperto dal suo pigiama lilla, era pallido e

= deriv. da farina; cfr. fr. farincux (nel 1539).

= voce dotta, lat. pharius, dal gr. < dàpio <; 'abitante

= voce dotta, lat. pharisaicus, dal gr. cpaptoaixóc, da cpapiacùo?

da cpapiacùo? 'fariseo'; cfr. fr. pharisaique (nel 1541).

giuridico, fu condannato da gesù e dal cristianesimo primitivo. gioberti, 14-320

v. farisaico; cfr. fr. pharisaisme (nel 1541).

, lat. pharisaeus, deriv. dal gr. cpapioalo?, dall'aram.

era un sessagenario invermigliato fortificato e letificato dal succo dell'uva... egli

vol. V Pag.690 - Da FARMACIA a FARMACOCHIMICA (8 risultati)

tardo pharmaceutlcus (celio aureliano), dal gr. < pap [aaxeotixó (;

'somministro un medicamento '; cfr. fr. pharmaceutique (nel 1547)

di pomata, tutta la farmacia prescritta dal dottore per la povera malatuccia.

), passato in italiano tramite il fr. pharmacie (nel 1314), deriv

pharmacie (nel 1314), deriv. dal lat. mediev. pharmacia. cfr

lat. tardo [terra] pharmacitis, dal gr. [y?)]

, lat. pharmacum (gellio), dal gr. cpdp- fxaxov * medicamento '

che studia e classifica le piante medicinali dal punto di vista morfologico, anatomico,

vol. V Pag.691 - Da FARMACOCITOLOGIA a FARNETICARE (17 risultati)

della farmaco- gnosia che studia le droghe dal punto di vista istologico e ne individua

voce dotta, comp. da farmaco e dal gr. 8idxoo [i. o <

voce dotta, comp. da farmaco e dal gr. 8uvocp. i <; '

voce dotta, comp. da farmaco e dal gr. èpjropta 'commercio '.

voce dotta, comp. da farmaco e dal gr. èpyocoia 4 lavorazione '.

voce dotta, comp. da farmaco e dal gr. yvwoi? 'scienza '

alberti, 370: 'farmacolite', nome dato dal celebre professore di mineralogia karsten all'arseniato

= voce dotta, comp. dal gr. cp<4pp. axov 'veleno '

e xi&oc 'pietra '; cfr. fr. phar- macolithe. farmacologia

voce dotta, comp. da farmaco e dal gr. xóyoi; 'discorso,

parte della farmacognosia che studia le droghe dal punto di vista strutturale e morfologico.

unione sacra, di salvare l'italia dal disastro. 2. negozio dei

4 faccio '): tramite il fr. pharmacopée (nel 1571).

dotta, lat. scient. pharmacopòla, dal gr. cpap- paxotrcóxt)?

moxéo) 4 vendo '; cfr. fr. pharma copole (nel

= voce dotta, comp. dal gr. cpdppaxov 4 veleno 'e

il figliuolo compreso de la famesia, dal quale, quanto più è vituperato e

vol. V Pag.692 - Da FARNETICAZIONE a FARO (2 risultati)

. una voce a destra mi sveglia dal farnetico metafisico, una voce bianchissima.

barbarie e di farnetica superstizione. = dal lat. phrenètìcus, per metatesi.

vol. V Pag.693 - Da FARPALÀ a FARRO (8 risultati)

, 2-175: con una scintilla caduta dal faro della sua fede, accendiamo nei cuori

= voce dotta, lat. pharus, dal gr. < pdtpo <; (nome

zattere dall'armata. = adattamento dal portogh. farpào, harpào.

un poco coll'occhio, e guardarla dal punto della sua prospettiva, si vede pigliar

è difficile distinguere quelle che derivano immediatamente dal popolo. gioberti, i-iv- 309

. crescenzi volgar., 9-4: dal qual tempo innanzi gli si suol

. 4); il senso figurato dal fr. farrago (nel 1791).

4); il senso figurato dal fr. farrago (nel 1791).

vol. V Pag.694 - Da FARSA a FARSETTO (2 risultati)

verga, ii-281: i comici saltarono giù dal palcoscenico, così come si trovavano,

che si può rica vare dal sentire o dal leggere questa brutta farsaccia?