al fantomatico lorenzo. = dal fr. fantomatique (nel 1877) 'che
, del lat. class, phantasma, dal gr. cpdtv- tocaixa (v.
in altro tempo. = deriv. dal fr. ant. faonner (sec.
altro tempo. = deriv. dal fr. ant. faonner (sec. xii
tale gruppo è nucleo originario. = dal longob. fara (corrispondente al lat.
natura, che sospira i suoi germi divelti dal suo seno ad un colpo di spada
dalle ultime perplessità. = deriv. dal basso tedesco freibeuter (nel 1579),
di araldo (v.), dal lat. mediev. haraldius (francone *
dell'esercito '); cfr. anche fr. faraud (nel 1743) 'bellimbusto'
f maiuscola. = deriv. dal nome del fisico inglese michael faraday (
di bassa frequenza. = deriv. dal nome di michael faraday (v. farad
deriv. da faradizzare: voce registr. dal panzini (iv-248); cfr.
panzini (iv-248); cfr. fr. faradisation (nel 1865).
). faragiòla (faraziuòla, fr assòlo), sf. (farazuòlo,
= voce d'origine indiana, trasmessa dal port. faragola 'peso di
acuminato, fortemente corroso, che sorge dal mare in vicinanza delle coste e rappresenta
catania. = voce meridionale, dal tema mediterraneo * fara, con
. linati, 8-36: sollevate dal vento di nord, le immondizie
cespo umano. = deriv. dal provenz. mod. farandoulo, per tramite
. farandoulo, per tramite del fr. farandole (nel 1771).
dio che dio creò su faraone / dal duro cuore, e lo mandò coi segni
dotta, lat. tardo pharao -snis, dal gr. < x>apacó, dall'ebr
la prima volta a giuocare. = dal fr. pharaon (nel 1725),
prima volta a giuocare. = dal fr. pharaon (nel 1725), di
di cui non risulta esplicita la derivazione dal nome proprio del sovrano egiziano. faraonésco
faraonico scelsero come sede la valle inondata dal fango del nilo. bocchelli, 12-22:
le palme faraoniche, le felci arboree dal tronchetto brunochiomato. 3. crudele
spalla che avrete asciugata. = dal fr. farce, deriv. dal lat
che avrete asciugata. = dal fr. farce, deriv. dal lat.
= dal fr. farce, deriv. dal lat. farsus, a, um,
andranno ora il fugace / rapido beccaccin dal lungo rostro, /... or
per ricoprire una superficie vuota. fr. colonna, 2-307: lo interscalpizio venustamente
di antibiotici. = deriv. dal fr. farcin (sec. xii)
antibiotici. = deriv. dal fr. farcin (sec. xii),
. farcin (sec. xii), dal lat. farcimen -inis 'ciò che
in bocca quel sapore. = dal fr. farcir, deriv. dal lat
bocca quel sapore. = dal fr. farcir, deriv. dal lat.
= dal fr. farcir, deriv. dal lat. farcire * riempire '.
letter. rigoglioso, florido. fr. colonna, 2-185: [teneva]
se stamperà. = deriv. dal fr. ant. fard 4 belletto '
stamperà. = deriv. dal fr. ant. fard 4 belletto '(
fardagium (1577, curia romana), dal fr. ant. fardage (sec
(1577, curia romana), dal fr. ant. fardage (sec.
riguarda ». = deriv. dal fr. farder (sec. xii)
». = deriv. dal fr. farder (sec. xii);
quel luogo dove è battuta... dal che, per metafora, intende