i suoi familiari, invece si frena dal manifestare l'una e l'altro.
: apprezzato per tutte queste sue qualità dal granduca,... egli ne aveva
i-33: uno dei procedimenti più usati dal brambilla era quello di attirare sulla persona
e questa famigliarità per essere lecitamente scelte dal caro a qualità principali della sua traduzione
mento offeso, e l'altro, solo dal vedere, cascare trangosciato. 6
da familia * famiglia '; cfr. fr. familiarité (sec. xii).
= deriv. da familiare-, cfr. fr. familiariser (sec. xvi).
di quel povero santo macilente. = dal fr. famine (deriv. dal lat
quel povero santo macilente. = dal fr. famine (deriv. dal lat.
= dal fr. famine (deriv. dal lat. fames * fame ');
fame '); voce registr. dal tommaseo. famiolésco, agg.
da un mese. = dal piem. famiola 1 famigliola \ famosaménte
chiuso quaderno di vati famosi, / dal musco materno / lontana riposi, /
un giorno finalmente mi fu poi mostrato dal camerier dello zio, quel famoso regalo futuro
diventate famose. alvaro, 10-25: dal popolo vennero le prime eroine del cinema,
, il risparmio, talché, lungi dal dover essere famulativo di alcun ministero,
dalla violenza, ma si erano fusi dal tempo. 2. dir.
di prestazione d'opera) veniva reso dal dipendente al padrone (nel diritto intermedio
3. furto o danno commesso dal dipendente nei confronti del datore di lavoro
spazio libero,... separato dal giardino per mezzo di cancelli sostenuti da
stesso 'coupé'che aveva ricondotta la padrona dal ballo in casa roc- caglia stette attaccato
fanalini d'automobili. = deriv. dal gr. « pavé? * torcia,
mordila, / che transportar si fa dal cor fanatico. f. f. frugoni
finalmente, che i particolari si getteranno dal partito de'poveri con esser essi i primi
ispirato da sacro furore '; cfr. fr. fanatique (sec. xvi,
andanti sconosciute per essere travestite; e dal pretendere in questa specie di fanatismo di
, 11-92: [il farfallone] scattò dal fondo della stanza sull'elastico teso di
= deriv. da fanatico; cfr. fr. fanatisme (nel 1688).
= deriv. da fanatico; cfr. fr. fanatiser (nel 1752).
11-22: l'idolo di atena caduto dal cielo è bruciato da secoli, ma le
il suo aspetto di fanciulla non rimota dal vigesimo anno in florida bellezza, ornata
fanciulla di filippo ha ne'detti poderi dal tegolare, quando sarà da marito o si
-o fanciulle, io vi ho menato dal mercato un bellissimo servo. erano quelle
, 5-493: un altro giorno, dal tabaccaio, una fanciullina di sette o otto
. = deriv. per deformazione dal nome scientifico ni gella inteso
baretti, 3-65: si distribuirono dal signor edoardo e da me tutte
fra l'infanzia e l'adolescenza (dal sesto all'undicesimo o dodicesimo anno).
a sé avere amore, / spesso dal padre in su il lito bagnato, /
ragione, atto a distinguere il bene dal male, che suol essere fra 'l primo
. leggende inedite, i-95: dal cominciamento della mia fanciullità sono delicatamente nodrita
un fanciullo dalla chioma bionda, / dal bel vestito di marinaretto, / e
, tra per essersi lasciato pigliare invecchiando dal male della signoria, avea pensato bene
: leucòtea, il fanciullin portuno / dal sen deposto, per vederla avea /
, ed è per lo più accompagnata dal suono delle castagnette. casti, i-2-65
da un anteriore * fadango, deriv. dal port. fado 4 canto lirico che
di una persona '; cfr. fr. fandango (nel 1783).
. fanega (docum. in mozarabo fin dal 1164; già cat. faneca nel
. fanellus (sec. xiv), dal lat. volg. * faginellus,
. = voce dotta, comp. dal gr. cpavepó? * manifesto '
= voce dotta, deriv. dal gr. cpavepó? 'manifesto '.