= voce dotta, deriv. dal lat. apidrius (v. apiario)
= comp. da apice e dal suff. -forme (lat. fórmis,
, sul modello di agricoltore-, il fr. apiculteur è docum. nel 1845.
sul modello di agricoltura-, il fr. apiculture è docum. nel 1845.
della mestruazione. = deriv. dal lat. apium 1 appio col suff.
dotta, lat. scient. apion, dal gr. étmov * pera '
dotta, lat. scient. apios, dal gr. < xrcio <; * nome
, lat. apyrènus (plinio), dal gr. dbruptivoi; 'senza
, e perciò non è restata vetrificata dal fuoco vulcanico. tommaseo [s
, lat. apyros (plinio), dal gr. # 7rupo <; '
corretta. = voce dotta, fr. aplanetique (cfr. aplanatismo).
. = voce dotta, deriv. dal gr. drcxd: v7] to <
dotta, lat. scient. haplocerus, dal gr. à7txou <; 4 semplice
dotta, lat. scient. haplodon, dal gr. obrxoot; 4 semplice '
stipendium per stipipen dium; fr. contróle per contre-róle; ital. mineralogiadiverse
(neutro plur.: ennio), dal gr. < x lat. scient. apneumones, comp. dal gr. a-privat. e 7cveó [ . = voce dotta, comp. dal gr. a-privat. e trveuottxó? elmo, lancia e scudo, saltava dal carro in corsa e vi risaliva. voce dotta, lat. tardo apocha, dal gr. anoxb 4 ricevuta '( già). = voce dotta, dal gr. à7rxou <; 4 semplice, dotta, lat. scient. haplomorpha, dal gr. d7rxoo <; 4 semplice voce dotta, lat. cristiano apocalypsis, dal gr. àtroxdc- xu ^ t? . sono stati designati con questo nome dal lindley i frutti che provengono da un . = voce dotta (registr. dal tommaseo), deriv. dal gr. registr. dal tommaseo), deriv. dal gr. àrcoxatdcotaaig 4 restaurazione finale ' = voce dotta (registr. dal tommaseo), lat. scient. , lat. scient. apócynàceae, dal nome del genere apocynum (cfr. apocino
quella figura chiamata apocope, cioè tagliamento dal fine della parola. note al
lat. tardo apocope (servio), dal gr. ànoxord) 'amputazione '
pallavicino, 3-1-638: al dubbio mosso dal seripando fu detto: l'ultimo canone
dalla voglia di arrivar finalmente ad espungere dal testo di matteo, come apocrifa e
voce dotta, lat. cristiano apocryphus, dal gr. dctcó- xpucpo <; *
dotta, lat. scient. apoderus, dal gr. anò-'da 'e séptj
lat. scient. apodes o apoda. dal gr. < 5ctcou <; &tcoso£
tardo apodixis 1 prova irrefragabile ', dal gr. dttósei ^ i? 'dimostrazione
= voce dotta, lat. apodytèrium, dal gr. dtrosutfjpiov (cfr. ìttosuco
tardo apodicticus (aulo gellio), dal gr. àrcossixttxói; 1 dimostrativo '.
= voce dotta, lat. apodosis, dal gr. anósootc; * restituzione,
palmare, che nasce dall'apofisi, cioè dal gonfiamento interno del braccio. targioni tozzetti
, lat. apophysis (vitruvio), dal gr. drcó- epuotg (deriv.
voce dotta, lat. tardo apophlegmatismus, dal gr. ano < pxey (xatta
varie funzioni. = voce dotta, dal gr. dcrcó- * da, via '
sm. plur. stor. doni distribuiti dal padrone di casa agli ospiti (nell'
per uno di quei regali, che dal padrone del convito si solevano fare a i
fare a i convitati, detti apoforèti dal portarsegli che e'facevano seco a casa.
il xiv libro dei suoi epigrammi), dal gr. dc7rocpóp7) ta (comp
voce dotta, lat. * apophtegma, dal gr. dtrócp ^ eyixa (deriv
terra, che soffia dalla terra ', dal gr. à7ióy£iov * che parte dalla
. lat. apographon (plinio), dal gr. àtróypacpoc * copia '(