tenere; / ché ssì mi trovereste in cor siguro / leal com'oro puro.
ssi lealemente / fermo mi troverebbe in cor siguro, / simile quazi corno ll'
aver a l'altre genti / don'el cor lialmente ad amore. dante da maiano
albertino, li-io: quanto il mio cor vale /... indritta lealtate
è 'ntra nui, / d'uno cor dui. bonagiunta, xvii-123-26: chi gioi'
, con fina leansa, / lo mio cor s'umelìa, / e servo là
/ ch'io presi di salute al cor speranza; / und'io mi fece a
ed altre leccole de la gula, tutti cor- reno come le mosche al dolce.
al- l'erbe i rivi che 'l cor lede? sannazaro, iv-7: primavera
/ ma solo pruni e stecchi che 'l cor ledono. saba, 88: nell'
/ con tutte toe parol ch'ai cor mi piombano, / che alcun la sua
caro legame, / che di due cor fa un, sì forte strigne. groto
/ che stacca a forza / due cor che amore / stretti legò. foscolo,
che vedendo tua figura / dal mio cor so'abandonato? ariosto, 4-26:
malvagio ingegno, /... / cor che con tra piacere / ha tutte
222-12: spesso ne la fronte il cor si legge. bembo, 1-167:
non pensai ch'amor lascivo / nel cor m'intrasse sì leggeramente. macinghi strozzi
orno 0 faggio, / ma nel cor scritta faggio. b. davanzali, 3-13
manca, / e 'l sangue corre al cor ratto e leggiero. tasso, 13-72
/ ho presa, par ch'il cor mi si divida. a. cocchi,
l'altrui potestate / darla al meo cor la morte più leggera. cavalca, 20-31
ch'uom fugge, / e 'l cor che di paura tanto sciolsi, / fur
conti, i-117: così mi pasce il cor di rimembranza / la man che il
ogni leggiadria; / tu se'il mio cor, tu se'l'anima mia.
giovinetta, / giammai non mise foco in cor d'amante / co sì bel sembiante
e mortai arme. / non è cor che non squadre, / se ben fossi
/ et morte et vita insieme al cor m'annodi. epicuro, 14: di
/ ma passando i dolci occhi al cor m'ha fissi. lorenzo de'medici,
petrarca, 165-5: amor che solo i cor leggiadri invesca / né degna di provar
verrà mai che squadre / questo mio cor di smalto? cammelli, 228: i
/ sparger leggiadri esempi, e i cor gentili / far di codardi e vili
che m'an furato l'anima e 'l cor. pulci, 6-8: fecesi incontra
mio padre, / più fai del mio cor tempio / con tue grazie leggiadre.
: in tal manera fece dimostranza / meo cor leggiadro de la gio'che prese,
, inviate al foco ardente / del cor, portò la mia virtù visiva.
1-317: o vano desiderio, o mio cor stolto, / or che dolcezza va'
rusignuol vernare, / d'amor lo cor m'afina, / e magior- mente
pananti, i-14: amor mi scuote il cor, desta l'ingegno; / e
fu nel duro legnio; / dal cor lasciate ogni timore rio / e chi non
, 1-xxxiv-268: crudo vento amoroso il cor mi fiede, / più d'uno scoglio
beato porto, / io sento al cor un ragionar acorto / dal resonante ed infiamato
di baron la contenteza, / el su'cor fu sì gioys, / may havè
dèi / a cui lo vero amor nel cor soggiorna. -in funzione di compì
quand'io la miro, nel cor sento / una dolcezza ch'è tanto soave
mia di subito ferita / si partiva dal cor che mi cadìo, / cui non
. pascoli, 58: avessi al cor, come ali, così lena! /
, / che col vivace ardir nel cor s'accoppia. assarino, 5-112:
dante, lxix-i: poi che sguardando il cor feriste in tanto / di grave colpo
fuoco, che si aggira / intorno al cor, qual lacrimando spengo, / ma