Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.598 - Da FALLIBILITÀ a FALLIMENTO (4 risultati)

, lat. phallicus 'fallico *, dal gr. cptxx- xixóc, deriv.

voce dell'antica lirica siciliana, deriv. dal provenz. falhizon.

. gadda, 86: clienti morosi dal sorriso pieno di umiltà o di signorilità

da un fallimentare ammucchio di bòzzoli; emerso dal vaporare delle filande, di tutte le

vol. V Pag.599 - Da FALLINA a FALLIRE (4 risultati)

fallito vestiva a lutto o spariva dal consorzio cittadino. verga, ii-84: il

di lui orfano, la vocazione strozzata dal bisogno, il pane trovato con mille

agli esempi: la moglie, che dal grato ricordo di una stretta di mano

. carducci, iii-15-378: sottentrati, dal 1268 al 1377, gli angioini agli

vol. V Pag.600 - Da FALLIRE a FALLIRE (3 risultati)

d'aver fallito; vorrei però che dal fallo d'una volta non si traesse

fallire in tutto alla sua buona opinione, dal i° al 15 ottobre...

nel detto anno essendo fallite le triegue dal re ruberto a quello di cicilia, per

vol. V Pag.601 - Da FALLIRE a FALLIRE (3 risultati)

che vita debba essere la tua, licenziata dal tuo sposo. la terza, che

palazzeschi, 1-677: riavutasi a fatica dal disinganno, aveva fallito la carriera di

andata e ritorno, si dice, dal mar dei sargassi in pieno atlantico fino al

vol. V Pag.602 - Da FALLIRE a FALLITO (8 risultati)

vero: / e'l'ha mangiato dal capo alle piante, / e non è

lascia dire. = voce dotta, dal lat. * fallire per il class,

vegga, ella sovente / patisce oimè dal musical prurito / con secreto fallir stupro

a'libri e templi morti, / copiati dal vivo con più errori, / gli

processo di fallita, levò la testa dal ricamo, e, lentamente col dubbio nel

dotta, lat. scient. phallitis (dal gr. cpaxxó ^ 'pene')

'pene'); voce registr. dal tramater. fallito (part. pass

veggendosi ingannato e tradito, ovvero fallito dal re d'alemagna,... non

vol. V Pag.603 - Da FALLITORE a FALLO (2 risultati)

suo occhio scorressi; ma perché noi dal dì d'oggi siamo poveri imperatori falliti,

d'uomo è il fallir; ma dal malvagio il buono / scerne il dolor del

vol. V Pag.604 - Da FALLO a FALLO (8 risultati)

manzoni, 33: qual masso che dal vertice / di lunga erta montana,

unità primigenia della umana famiglia, rotta dal fallo de'suoi progenitori. bacchetti, 13-52

baci. 3. allontanamento della mente dal vero, giudizio errato, affermazione contraria

passava sotto il fil della mannaia maneggiata dal boia senza fallo. -disus.

de'bardi, 1-23: soprattutto si guardi dal fallo, il qual si commette ogni

il cavallo. varano, 51: io dal suo pianto e dalle vive preci /

vive preci / spinta, ma più dal mio furor, aggiunsi / falli al

avvien dell'utile, il quale alcuni dal suo contrario tolgono in fallo, e eredendosi

vol. V Pag.605 - Da FALLO a FALLO (2 risultati)

del gioco; mandare la palla fuori dal campo di gioco (cfr. n

silvestri e di dumi, / cangiando seggio dal verno a la state, / tanto

vol. V Pag.606 - Da FALLO a FALÒ (12 risultati)

ara o de la dea / che ricovrò dal nilo il turpe fallo, / tauro

= voce dotta, deriv. dal gr. cpaxaót; * fallo, pene

fallo, pene '; cfr. fr. phallus (nel 1615).

= voce dotta, comp. dal gr. cpaxxó? * fallo '(

= cfr. falloforo. voce registr. dal tramater. fallòforo, sm. (

ambulante. = voce dotta, dal gr. cpaxxocpópog, comp. da cpaxxóg

comp. da cpaxxóg 'fallo'e dal tema di < pépco 'porto'. fallòide

. scient. [amanita] phalloides, dal gr. cpaxxóg 'fallo '(

di trombe, che perciò tube fallopiane dal nome del primo osservatore sono state chiamate

i dolori negl'ipocondri. = dal nome di gabriele falloppia o fallopio (1523-62

trasmettere ordini e segnali, per difendersi dal freddo, ecc.); incendio

chiarissimi ingegni fu incrudelito, e fattone fare dal magistrato de'tre nel comizio e foro

vol. V Pag.607 - Da FALOGIA a FALSAMENTE (4 risultati)

falò. = forma deriv. dal gr. bizantino * cpapó <; (

, volendone dar quattro ad un falogia dal contado d'arezzo, ripulì un bestiai

= di etimo incerto; cfr. fr. falot (nel 1466) * uomo

gonnella. = deriv. dal fr. falbalà (cfr. falbalà)