fagnone, e tirava 15 scudi il mese dal papa che gliene pagava francesco del nero
governatore ogni cosa? = forse dal nome proprio teofanio o piuttosto epifanio.
. stampa, 78: fiume, che dal mio nome nome prendi, / e
= voce scient., comp. dal gr. cpàyo <; 4 divoratore '
però voci antiche. = dal lat. faccia (dimin. di fax
lat. scient. fagopyrum, comp. dal lat. fagus 4 faggio 'e
lat. fagus 4 faggio 'e dal gr. 7iupó <; 4 grano '
celeste. morante, i-162: io, dal momento che ti vidi la prima volta
anche il fagottèllo con cui era venuta dal paese. baldini, i-707: i più
confraternita delle pie dame. = dal fr. fagot (sec. xii)
delle pie dame. = dal fr. fagot (sec. xii):
legni; la sua estensione normale va dal si bemolle della prima ottava al re naturale
ritorto, per cui s'intromette il fiato dal suonatore, e si propaga per tutto
la bricicca scoppiava. = adattamento del fr. faille (cfr. faglia2).
risarcimento giudiziario '(lex salica), dal longob. faihida (cfr. ted
per simil. persona brutta, rinsecchita, dal viso appuntito, dagli occhi piccoli;
di ortolano dei sobborghi di pistoia, dal sorriso di faina, dall'occhio infido,
le faine / di mare. = dal lat. volgar. * fagina [mustela
* martora del faggio '; cfr. fr. faine (sec. xii)
dotta, lat. scient. phaius, dal gr. « paió? 'fosco '
scient. phalacrocorax -acis, comp. dal gr. < paxocxpó <; 1 calvo
dotta, lat. scient. phalacrssis, dal gr. < pocxà- xpaxnc 'calvizie
fissare le navi ai pali piantati già dal comune. giornali napolitani [rezasco]
la gabella della farina. = dal lat. phdlanga * stanga, rullo '
. phdlanga * stanga, rullo ', dal gr. cpàxocy ^ -ayyoz 'tronco
vulcani van per ogni villa; / dal simposio ridente al cimitero / passan febbre falangi
voce dotta, lat. phalanx -angis, dal gr. < pàxay£ -ayyog 'pezzo
, nostra legio dicitur »; cfr. fr. phalange (nel 1213, come
anatomico nel sec. xvii, direttamente dal greco). falange2, sf.
phalanga 4 stanga, rullo ', dal gr. cpàxay£ -ayyoc, 4 tronco d'
), caratterizzati dall'alluce opponibile e dal secondo e terzo dito saldati fra di
dotta, lat. scient. phalangeridae, dal nome del genere phalanger (cfr.
le cui specie e sottospecie sono caratterizzate dal corpo tozzo, dal pelame spesso e
sottospecie sono caratterizzate dal corpo tozzo, dal pelame spesso e lanoso, dalle orecchie
dotta, lat. scient. phalanger, dal gr. < pdxav£- ocyyog 4 falange
dotta, lat. scient. phalangidèa, dal gr. < pa- xdcyyiov 4 tarantola
? e quando ei si senton morsi dal falangio, che è una specie di
= voce dotta, lat. phalangium, dal gr. cpaxàyyiov 4 tarantola, falangio
striate ampiamente di bianco; le fuoriescono dal colletto molti stoloni esili, ricadenti,
. scient. phalangium (plinio), dal gr. cpaxàyyiov 4 falangio '.
4 falangio '. tale denominazione deriva dal fatto che si credeva che il succo di
brevi e di coda lunga e prensile, dal pelame folto, grigio, bruno o
= voce dotta, lat. falangites, dal gr. « paxayycr / jc
dotta, lat. scient. phalangìtes, dal gr. cpa- xayytttjg 4 falangio2 '
, deriv. da falansterio-, cfr. fr. phalanstérien (nel 1836).
ospitare una falange di 1600 persone guidate dal- l'unarca, in cui oltre ai
fourierismo da fourier, così pure falansterismo dal falansterio, il quale è il nome