Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.560 - Da FACE a FACELLA (5 risultati)

i legni. caro, 2-1132: dal convesso / del ciel cadde una stella

animai, già stanco, desiava / dal travaglio del dì ritrarsi in pace,

face della libertà non erano stati rivolgimenti dal profondo, cioè per rinnovamento di tutta

di lieve facella, / esce tuttor dal suo labbro morente. botta, 5-342

di strali addosso e di facelle, / dal cui lustro atterrito egli rifugge, /

vol. V Pag.561 - Da FACENTE a FACETARE (6 risultati)

, torto un poco'in su, dal quale pendeva un poco di pelle che

lavacece'. voce usata in più luoghi dal boccaccio in carattere d'un ser faccente,

foscolo, xv-57: ogni compera si fa dal rispettivo deposito, verificata dal facente funzioni

si fa dal rispettivo deposito, verificata dal facente funzioni di sergente maggiore piccoletti,

leonardo, 2-118: la qual cosa conosciuta dal mercante facetamente la già fatta ingiuria essere

faceto. farsi gioco di qualcosa. fr. morelli, 302: il suo facetare

vol. V Pag.562 - Da FACETEZZA a FACIDANNO (7 risultati)

dinanzi in tutte le sue gradazioni, dal faceto, dal malizioso, dall'ironico fino

le sue gradazioni, dal faceto, dal malizioso, dall'ironico fino all'ultima

dell'insegnamento. = deriv. dal tema del lat. facète * fare '

dentro. = voce dotta, dal fr. faquir (nel 1653, nella

. = voce dotta, dal fr. faquir (nel 1653, nella forma

secondo l'occasione. = comp. dal tema del lat. facète * fare '

dalla forma faci (per fa'), dal lat. facète 'fare 'e

vol. V Pag.563 - Da FACIES a FACILE (5 risultati)

4. medie. particolare espressione assunta dal volto in determinati stati morbosi (facies

* faccia, aspetto '; cfr. fr. facies (come termine scientifico,

comp. da faci [le] e dal sufi, -ficare (da facire 'fare

male de'vizi che si devono estirpar dal mondo, sia facile ad essere posto

pedoni. sbarbaro, 5-105: spartita dal greto del bisagno, la vallata si apre

vol. V Pag.564 - Da FACILEMENTE a FACILITÀ (3 risultati)

con facili espressioni, che gli scorrevano dal labbro involontarie come il fiato. tommaseo

di nostra natura, che, ingombrata dal presente, non può così di facile

tardus ». la forma faciliimo deriva dal superi, lat. facìllimus.

vol. V Pag.565 - Da FACILITAMELO a FACILITARE (2 risultati)

si vedrà con quanta prudenzia ei deviarono dal modo universale degli altri, per facilitarsi

vede mai il mare ed è separata dal porto. si progetta ora di facilitarne

vol. V Pag.566 - Da FACILITATO a FACILONE (2 risultati)

. = etimo incerto; forse derivato dal turco. facilóne, agg.

, 1-i-378: l'italia nuova verrà dal lavoro e dalla disciplina di questi gruppi

vol. V Pag.567 - Da FACILONERIA a FACITORE (3 risultati)

dalla forma faci (per fa'), dal lat. facère 4 fare ',

dalla forma faci (per fa'), dal lat. facère 4 fare ',

non pagare certe tasse municipali, riscaldati dal fanatismo non solo politico ma anche religioso

vol. V Pag.568 - Da FACITORE a FACITURA (3 risultati)

di legname, la quale ricevendo nome dal suo facitore fu appellata 'argon '.

cose più nobili, e per conseguente dal generante e non dall'atto fatto da lei

agente, mentre la forma canonica deriva dal part. pass, fatto (v.

vol. V Pag.569 - Da FACIUCCHIARE a FACOLTÀ (4 risultati)

lat. scient. phacochoerus, comp. dal gr. epay. òc, '

= voce dotta, comp. dal gr. qjaxóg 'lenticchia * e

ii-1-678: ad ogni rumore ci si alzava dal letto, si correva alla finestra,

ispirato i come labile smemorata forma / dal mio stesso dolore, / mettendo in

vol. V Pag.570 - Da FACOLTÀ a FACOLTÀ (3 risultati)

cagione essere in alto tirate le acque dal fondo de'monti alla sommità che da

sovranità istessa, cosicché non può esercitarsi che dal sovrano o da chi è da esso

dottori, fa brevissimi sonni, astiensi dal soperchio cibo e bere, acciò che lo

vol. V Pag.571 - Da FACOLTARE a FACONDAMENTE (7 risultati)

jure divino 'che li ecclesiastici fossero esenti dal giudizio secolare, il papa non potrebbe

germani [arrigo vi] implora dal sacro seggio la corona imperiale.

facilitas, da facìlis); cfr. fr. faculté (intorno al 1200)

incongruo, mentre il tutto è facoltativo dal canto suo, ed obligatorio da canto del

un medesimo diritto soggettivo (e caratterizzate dal fatto che, anche se non sono esercitate

= deriv. da facoltà; cfr. fr. facuitati / (nel 1694).

dotta, lat. scient. phacòma, dal gr. epaxó? 'lenticchia *