Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.527 - Da EVIDENZIABILE a EVINCERE (1 risultato)

'fuori'e vincite 'superare'; cfr. fr. évincer (nel 1412).

vol. V Pag.528 - Da EVIRARE a EVITTO (11 risultati)

sentimento. = voce dotta, fr. évirer (1549), dal lat

, fr. évirer (1549), dal lat. evirare, comp.

parini, la notizia della evirazione abolita dal papa, l'elogio di maria teresa

viscus -eris 'viscere '; cfr. fr. éviscerer. evisceratóre, agg.

eviscerare 'eviscerare '; cfr. fr. éviscération. evisite, sf.

assai ricca di minerali femici. = dal nome della località evisa, in corsica,

dannosa; scansare, sfuggire; astenersi dal compiere una determinata azione; cercare di

, 1-1134: io saggio reso / dal tristo esempio, eviterò lo scoglio. monti

far la traversa (anche a cavallo) dal cesenatico a sa vignano; il che

supplica gli si consenta di non allontanarsi dal collegio per le vacanze « allo scopo

riga dei velivoli leggeri, a due braccia dal canaletto evitato per miracolo nella discésa funerea

vol. V Pag.529 - Da EVIZIONE a EVOCAZIONE (7 risultati)

prescrivano dopo 30 anni, computabili però dal giorno in cui si verifichi 10 evento

da èvincère 'superare'; cfr. fr. éviction (sec. xiii).

per sua natura, come prende necessità dal tempo, così più la prende da dio

dello incantatore. fogazzaro, 7-95: dal profondo dell'anima, senza che il volere

, oscuri, irrevocabili, erano passati dal tempo degli studii e dei chiassi evocati

, evocato di soprassalto a cognitiva empirica dal profondo raccoglimento del luogo, che è

evocare * evocare '; cfr. fr. évocatoire (sec. xiv).

vol. V Pag.530 - Da EVOÈ a EVOLUZIONE (9 risultati)

evocare 'evocare '; cfr. fr. évocation (sec. xiv).

dotta, lat. euoe e euhoe, dal gr. eòo! * grido di

esigenze dei music-halls. = deriv. dal fr. évoluer (nel 1783);

dei music-halls. = deriv. dal fr. évoluer (nel 1783); cfr

della sua famiglia: tutte quante tratte dal verbo * evolvere '; onde ci si

= deriv. da evolvere; cfr. fr. évolutif. evoluto (part.

tanto evoluti che sarebbero capaci di strappare dal collo la testa più accorta senza che

di spiriti, che io, per distinguerli dal resto degli uomini i quali non possono

essa [cetonia] spiccò il volo dal nespolo, e, dopo alcune evoluzioni

vol. V Pag.531 - Da EVOLUZIONISMO a EVONIMINA (10 risultati)

: il cattoli- cismo non avrebbe ricevuto dal dio uomo promesse d'immortalità, se

umana » presentita dall'antichità, annunziata dal cristianesimo. carducci, iii-24-170: con

svolgo, srotolo '); cfr. fr. évolution (nel 1536, originariamente

4. geol. teoria, proposta dal geologo inglese c. lyell nella prima

da th. huxley nel 1869) e fr. évolutionnisme (fine del sec.

evolutionist (nel 1859) e fr. évolutionniste (nel 1876). cfr

sorpresa al vedere il prodotto strano che dal mio sangue aveva potuto evolversi. comisso,

secoli per salire questi cinque gradini, dal verme all'uomo; s'è dovuta evolvere

1220: ti spiegherò poi a voce come dal materialismo paganeggiante d'un tempo io mi

mère 'vomitare '; voce registr. dal tommaseo. evonimèlla, sf.

vol. V Pag.532 - Da EVONIMO a EXABRUPTO (12 risultati)

. scient. evónymus (1737), dal gr. [tó] eùcàvujjiov

piformi, della sottofamiglia arvicole, caratterizzato dal pelame rosso brunastro sul dorso, orecchi

lat. scient. evotomys, comp. dal gr. eù 1 bene ',

forza, separato, sradicato. fr. colonna, 2-42: mirai..

petra una aquila paulo meno che tutta evulsa dal solido cum le ale aperte. c

verissimo. = formaz. dotta, dal gr. eù * bene 'e pocatxefa

. e con valore rafforz. e dal- l'inter. via (v.

di esultanza (seguita per lo più dal nome della persona o della cosa a

muoiano in scena, desiderando di ricever dal popolo il solito evviva o buon

possono uscire dalle bocche d'uomini alterati dal troppo cibo, dal vino e dai

d'uomini alterati dal troppo cibo, dal vino e dai liquori. stuparich, 5-333

, iv-n-194: dalle notizie ricevute e dal documento che ho visto ho tratto il convincimento