per ritrovarsi nel mondo suo, cui discinde dal nostro l'inguadabile oceano della morte?
che i morti e gli evasi dal bagno penale. papini, 26-159:
, coperta da un medico evaso dal bagno penale. pavese, i-143
saria d'amor ogni radice evulsa / dal cuor, se 'l giel non vi
saggezza. = voce dotta, dal nome del filosofo greco evemcro (iv-iii
a. c.); cfr. fr. évhémérisme (nel 1856).
che accade. = voce registr. dal tommaseo. eveniènza, sf. neol
= deriv. da evenire-, cfr. fr. événement (nel 1549).
* vento '); cfr. fr. éventer 'fare aria, ventilare '
, iii-2-222: voi dunque / sol dal suono del bronzo e dal mio nome
dunque / sol dal suono del bronzo e dal mio nome / nomato divinaste, /
razze, stimo che sia fondato il diploma dal sono verificati). rosmini
alvevento: regolarsi secondo la prodotta dal comportamento del soggetto che delinque, considerata
lat. scient. eventognathi, comp. dal gr. eò 'bene ',
sventramento diaframmatico. = deriv. dal fr. éventré, part. pass,
diaframmatico. = deriv. dal fr. éventré, part. pass, di
éventrer * sventrare '(comp. dal pref. é- * fuori 'e da
'ventre '). = fr. éventration * sventramento (da éventrer *
pen. dolo eventuale: quello caratterizzato dal fatto che chi agisce non ha il proposito
da èventus 'evento'); cfr. fr. éventuel (nel 1718).
colto dalla sete. buzzati, 1-76: dal deserto del nord doveva giungere la loro
èventuàlitas -àtis * eventualità'; cfr. fr. éventualité (sec. xviii).
= comp. di eventuale; cfr. fr. éventuellement (nel z737)
dotta, lat. scient. evernia, dal gr. eùepvfc * rigoglioso '
everniòlo, sm. chim. composto isolato dal- vevernia furfuracea, sotto forma di
= deriv. da everso; cfr. fr. éversif. evèrso (part.
. invertebrato. '= comp. dal pref. e-con valore privat. e da
e vehère * trasportare '; cfr. fr. évection. evezióne2, v
voce dotta, lat. euhias -àdis, dal gr. eùiàc, -ólsoq [xùooa
luce propria, e che pur le viene dal cervello. oriani, i-64: aristotele
re] fosse morto di veleno infusogli dal barbiere mentre lo governava; e divulgò
evidentissima. serra, i-118: figurine dal profilo evidente. c. e.
scura fa il contrario. -caratterizzato dal fasto, dal lusso, dall'ostentazione
contrario. -caratterizzato dal fasto, dal lusso, dall'ostentazione (un tenore
fatto reale quando si distacca il lupo dal cane o la pantera dal leopardo.
distacca il lupo dal cane o la pantera dal leopardo. = voce dotta,
mi mostro, appaio '; cfr. fr. évident (sec. xiii
: dimostravano evidentemente che le controversie promosse dal pontefice erano di cosa temporale, dove
tutto il regno di cicilia di qua dal faro, a noi già lungo tempo per
in quello che noi siamo più inclinati dal canto nostro. collenuccio, 5: per
loro furono convertiti in grande paura. fr occhia, 183: dove non ci conducono
le demolizioni in corso; e di là dal fiume, intorno al mausoleo di adriano
era che un sussurro. / nasceva dal fiotto la patria sognata. / dal subbuglio
nasceva dal fiotto la patria sognata. / dal subbuglio emergeva l'evidenza. d'arzo
l'uomo da la ragione, e non dal senso né d'altro che sia meno
avuta molto maggior evidenza dell'essersi comprovata dal cielo per santamente presa la fuga da
pallavicino, ii-504: cosa tanto lungi dal vero, quanto per evidenza s'è
vividezza, palpabilità'); cfr. fr. évidence (nel 1314).
soddisfatte l'odorino della cera fresca evidenziato dal dolce tepore della casa, amavano discendere
fondo è stato evitto, / che acquistai dal fu suo padre. 2