Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.513 - Da EURITMIA a EUROPEIZZAMENTO (3 risultati)

, lat. euronotus (plinio), dal gr. eùpó- votoc (aristotele)

di roma. = deriv. dal fr. européen (sec. xviii)

roma. = deriv. dal fr. européen (sec. xviii).

vol. V Pag.514 - Da EUROPEIZZANTE a EUSUCHI (17 risultati)

? levi, 2-220: per liberarsi dal vecchiume e dal parassitismo non si doveva

, 2-220: per liberarsi dal vecchiume e dal parassitismo non si doveva tornare a delle

, dalla particolare conformazione del capello, dal profilo ortognato e da leptorrinia più o

, lat. eurotiàs (plinio), dal gr. eùpcbc -cótot; * muffa

verbo; perché tutti i nostri idiomi (dal- l'euscariano e dai parlari uralici in

di pesci del gruppo selaci, caratterizzati dal corpo fusiforme, vertebrato, dotato di

lat. scient. euselachii, comp. dal gr. eù 'bene 'e

gr. eù 'bene 'e dal lat. scient. selachii * selaci '

= voce dotta, comp. dal gr. eù * bene 'e sessuale

= voce dotta, comp. dal gr. eù 'bene 'e sincarpo

, lat. euxxnus 'ospitale ', dal gr. eù- £eivo <;

più orrenda. = deriv. dal serbo-croato ustaéa 'insorto, ribelle '

= voce dotta, comp. dal gr. eù 'bene 'e statico

altro vescovo. = deriv. dal nome di eustazio (336 circa-dopo il 377

. = voce dotta, comp. dal gr. eù 'bene 'e stele

lat. scient. eustrongylus, comp. dal gr. eù 'bene 'e

lat. scient. eusuchia, comp. dal gr. eù 'bene 'e

vol. V Pag.515 - Da EUTALLOFITE a EVA (14 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. eù * bene 'e tallofite

mvaxoi; 'morte '; cfr. fr. euthanasie (nel 1771).

bue pedagogo ne fu soffocato come pisanella dal getto dei fiori euta- nasiani.

lat. scient. eutheria, comp. dal gr. eù 'bene 'e

delle ninfe agii e i satiri / dal popolo separan, se le tibie / euterpe

dotta, lat. scient. euterpe, dal nome della musa. eutèttico (

di due o più elementi, caratterizzata dal fatto che il punto di fusione e di

dottrina eretica del v secolo, propugnata dal monaco eu- tiche di costantinopoli, che

in effetto. = deriv. dal nome di eutiche (378-dopo il 454)

eutimio di costantinopoli. = deriv. dal nome di eutimio (834-917).

lat. scient. euthyneura, comp. dal gr. eù&ó <; * diritto

di una serie di composti, determinata dal variare del numero atomico di un elemento

= voce dotta, comp. dal gr. eù 'bene 'e xpotrf

anche per i discendenti, l'espulsione dal paradiso terrestre. latini, i-455

vol. V Pag.516 - Da EVACUAMENTO a EVACUATO (7 risultati)

in modo che tutto lo evacuao. fr. martini, 1-262: le parti utili

previsione di pericoli gravi). fr. martini, 1-262: facciansi alcune vie

o per secesso, altrimenti si scoppia dal dolore. redi, 16-ix-147: evacuato bene

, a evacuare le materie che vengono dal capo e dal cerebro. redi,

evacuare le materie che vengono dal capo e dal cerebro. redi, 16-ix-38: innoltrandosi

olio comune per una ora; rimuovi dal fuoco, e sopra buttali aceto fortissimo

e vachus 'vuoto, sgombro'; cfr. fr. évacuer (sec. xiii

vol. V Pag.517 - Da EVACUATORE a EVANESCENTE (9 risultati)

-privo. fr. colonna, 2-57: alquanto refecto e

s'intende presso i medici quello che discaccia dal corpo affetto gli umori per le lor

4-1-106: grandi dolori di testa fino dal dodicesimo anno, preceduti da lesione esterna

. da evacuare 'vuotare'; cfr. fr. évacuation (nel 1314).

mori suppose dapprima ch'egli fosse evaso dal domicilio coatto; ma poi venne a

di memoria? / sei dunque evasa dal pallido passato / tu che rileggi la mia

cupo, / può giungere a distorli / dal mutuo folle loro dichiararsi.

liberi: / -mercé del ciel, dal gran periglio evasimo? della porta, 2-81

un pericolo, una responsabilità). fr. colonna, 2-6: proposi..