Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.509 - Da EUGENOLO a EUNOMIANO (15 risultati)

(e indicò anche ogni pasto benedetto dal sacerdote, e le reliquie prese da

= voce dotta, comp. dal gr. eù 4 bene 'e malaco

, lat. scient. eumenès -idae, dal gr. eù- pevfa * benevolo

astemia. = voce dotta, dal gr. eù|i. sv [8ei;

lat. scient. eumenidae, deriv. dal nome del genere eumenes, dal gr

. dal nome del genere eumenes, dal gr. eùpev7) <; 'benevolo

. = voce dotta, comp. dal gr. e5 'bene ', da

da p-fjv * mese 'e dal sufi. chim. -dio. eumetazòi

= voce dotta, comp. dal gr. eù 'bene'e metazoi (v

errata di eumècès (plinio), dal gr. eùp, ^ x7j <;

. = voce dotta, comp. dal gr. e5 'bene 'e póxtjg

lat. scient. eumolpinae, deriv. dal genere eumolpus, il cui nome deriva

dotta, lat. scient. eunicidae, dal nome del genere eunice, dal gr

, dal nome del genere eunice, dal gr. eòveix7j * nome di una ninfa

. = voce dotta, comp. dal gr. eùvop, la * buon ordine

vol. V Pag.510 - Da EUNUCARE a EUNUCOMACHIA (7 risultati)

dotta, lat. scient. eunùchismus, dal gr. eù- vuxio (aó£

galeno) 1 castrazione '; cfr. fr. eunuchisme (metà sec.

degli eunuchi i quali son nati così dal ventre della madre: e vi son degli

= voce dotta, lat. eunùchus, dal gr. eùvooxo? propriamente 'custode

di * custodire '); cfr. fr. eunuque (sec. xiii)

voce dotta, comp. da eunuco e dal sufi, -oide, dal sufi.

da eunuco e dal sufi, -oide, dal sufi. gr. -oei&fc 'simile

vol. V Pag.511 - Da EUNUCOMACO a EURASIATICO (28 risultati)

voce dotta, comp. da eunuco e dal gr. p. àxi'] * battaglia

lat. scient. euornithes, comp. dal gr. eò * bene * e

. = voce dotta, comp. dal gr. eù 'bene 'e parassita

sf. disus. dolce sensazione. fr. colonna, 2-113: tale digno ordine

corpi. = voce dotta, dal gr. eò7rdcl>eia 'godimento *, comp

tratópiov (dioscoride), deriv. dal soprannome eò7t<4x

. le sue foglie sono digitate, e dal fusto si trae materia per filo.

) ed eupatoreum (pelagonio), dal gr. eòtcaxópiov (dioscoride), deriv

eòtcaxópiov (dioscoride), deriv. dal soprannome eùrafcxcop di mitridate il grande.

falanto. = voce dotta, dal gr. eù7raxp (87) <;

a radiolarie. = voce dotta, dal gr. eù 'bene 'e pelagico

facile digestione. = voce dotta, dal gr. eò7ie

= deriv. da eupepsia; cfr. fr. eupeptique (sec. xx).

-i, femm. (plinio), dal gr. sùtrétocxoc propriamente * dalle belle

di oli leggeri, che si ricava dal catrame di di- stillazione del legno e

: 'eupioneidrocarburo liquido che si estrae dal catrame. = voce dotta, dal

dal catrame. = voce dotta, dal gr. eòtricov 'molto grasso ',

. = voce dotta, comp. dal gr. eù * bene 'e da

lineari neri. = voce dotta, dal lat. scient. eupithecia, comp.

lat. scient. eupithecia, comp. dal gr. eù 4 bene 'e

seta). = voce dotta, dal gr. eù 4 bene 'e trixxoc

lat. scient. euplectella, deriv. dal gr. euplexòpteri, sm.

. dermatteri. = voce dotta, dal lat. scient. euplexoptera, comp.

. scient. euplexoptera, comp. dal gr. eù 4 bene ', tcxé

. euplocomus, comp. per aplologia dal gr. eorrxoxo? 4 ben intrecciato '

normale. = voce dotta, dal gr. eùtrvoia (ippocrate) 4 respirazione

comp. da eù 4 bene 'e dal tema di rrvéto 4 io respiro '

— yj — kj — yj = dal nome del poeta greco eupoli (v sec