Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.527 - Da ANTIQUITÀ a ANTISOCIALE (5 risultati)

antirrhinum (plinio, 25-80), dal gr. àvuppivov, comp. da àwl

tardo antisagógè (marziano capella), dal gr. àvtelaaytoyvj, comp. da dcvxl

semita (v.); cfr. fr. antisémite. antisemitismo,

e sepsi (v.): dal gr. 07) <] nc 4

= voce dotta, lat. antisigma, dal gr. àvxtoiyjxa. cfr. isidoro

vol. I Pag.528 - Da ANTISOCIALISTA a ANTITRAGO (9 risultati)

voce dotta, lat. tardo antispasticus, dal gr. < 4vti < nca

tardo antispastus (mario vittorino), dal gr. àvitotraotos 4 tirato da parti opposte

dotta, lat. aniispodion e antispodon, dal greco dvticmóstov, comp. da à

derivati dalpimidazolina, dalla cloro- etilamina, dal fenilammino-propano, ecc.). =

della quale l'una era stata definita dal loro autore « antistrofe » dell'altra

, lat. tardo antistrophe e antistropha, dal gr. àvttorpocpf) (cfr.

= voce dotta, lat. antithesis, dal gr. ólyzl&eok; (comp

voce dotta, lat. tardo antitheticus, dal gr. devu- &extxó <;.

voce dotta, lat. tardo antitypon, dal gr. avrlrunov. anti tiroidèo,

vol. I Pag.529 - Da ANTITRINITARI a ANTOCARI (4 risultati)

. eretici cristiani che sostengono dottrine diverse dal dogma cattolico intorno alla trinità.

di barbarie e sconvolgimento, si formassero dal popolo con antivedenza e consiglio, e

= voce dotta, lat. antlia, dal gr. dvxxta. antòbi,

. = voce dotta, comp. dal gr. &v&o <; 'fiore '

vol. I Pag.530 - Da ANTOCARPO a ANTRISCO (27 risultati)

lat. scient. anthocaris, comp. dal gr. ótv&og * fiore 'e

dotta, lat. scient. anthophagus, dal gr. ótv&oc, * fiore '

sul lat. scient. anthophyllum (dal gr. &. v&oq 4 fiore '

dotta, lat. scient. anthophyllum, dal gr. étv&oc; * fiore

dotta, lat. scient. anthophora, dal gr. àv&ocpópo <; *

sf. linguaggio simbolico dei fiori (dal diverso tipo e colore e dalla disposizione si

dotta, lat. mediev. anthologium, dal gr. dcv-9-o- xóytov (cfr.

opposto. = voce dotta, dal gr. dcvtcovuptia 4 scambio di nome '

. a 4 nome ') attraverso il fr. autonomie. antonimico, agg.

opposto a un'altra. = fr. antonyme. antonomàsia, sf

poiché se bene tutti i turbinati sin dal primo lor nascere hanno con se stessi

, lat. antonomasia (quintiliano), dal gr. àvtovofxaota (dcvrovopià ^ co

da'nostri fu detta sido antonomastica- mente dal latino sidus, sideris, è venuta a

antonomastics (s. agostino), dal gr. àvtovo [j. acmxó <

dotta, lat. scient. anthonomus, dal gr. (tvo-oc, 4 fiore

. anthora, per aplologia da antitòra (dal gr. dcvrt 4 contro 'e

fiori gialli. = voce dotta, dal fr. anthoxantine; comp. dal gr

gialli. = voce dotta, dal fr. anthoxantine; comp. dal gr.

, dal fr. anthoxantine; comp. dal gr. < xv&o? 4 fiore

dotta, lat. scient. anthozóa, dal gr. ótv&oc; 4 fiore '

voce dotta, lat. anthrax -acis, dal gr. dv&pa!; -axoc 4

.). = voce dotta, fr. anthracène (dumas, 1832),

. anthracène (dumas, 1832), dal gr. ótv&pal; -cly. oc

) 4 specie di carbone ', dal gr. àv&paxiti <; (cfr.

voce dotta, comp. da antracite e dal suffisso latino -fero (cfr. fero

? 4 malattia ', attraverso il fr. anthracnose (1853, fabre e

= voce dotta, comp. dal gr. fiv&pal; -axoi; 4 carbone

vol. I Pag.531 - Da ANTRO a ANTROPOMORFO (5 risultati)

= voce dotta, lat. antrum, dal gr. ótvrpov. antròpico,

voce dotta, lat. tardo anthrópophagia, dal gr. dv- ¦ b'

, lat. antropophagus (plinio), dal gr. àv- -s-ptùttocpdtyot;, comp

. = voce dotta, comp. dal gr. ótv&pootrog 'uomo 'e geografia

voce dotta, lat. tardo anthròpomorphitae, dal gr. àv&po7ro{i. opcp'ìtai (