Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.494 - Da ETEROSPORIA a ETESIO (34 risultati)

caratterizzato dalla mancanza di pinne pari e dal fatto che mentre alcuni individui posseggono uno

lat. scient. heterostraci, comp. dal gr. 6xepo <; * altro

. = voce dotta, comp. dal gr. sxepos * altro, diverso '

= voce dotta, comp. dal gr. gxepoc * altro, diverso *

toracici, che normalmente dovrebbero essere situati dal lato destro del corpo e che invece

. = voce dotta, comp. dal gr. èrepot; * altro, diverso

= » voce dotta, comp. dal gr. fixepoc 'altro, diverso'

. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo <; 'altro,

= voce dotta, comp. dal gr. gxepoi; 'altro, diverso

. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo? * altro, diverso

. = voce dotta, comp. dal gr. gxepoc 'altro, diverso *

gxepoc 'altro, diverso * e dal tema di xép. vto * taglio '

medie. produzione di masse morbose fuori dal luogo dove risiedono i tessuti normali corrispondenti

o un organo occupano un posto diverso dal normale. 4. fisiol. fenomeno

stimoli delle extrasistole che si sviluppano fuori dal nodo del seno). = voce

lat. scient. heterotopia, comp. dal gr. £xepoc 'altro, diverso'e

= voce dotta, comp. dal gr. 2xepo$ 'altro, diverso '

faba e il balantidium coli) caratterizzati dal rivestimento di ciglia brevi distribuite su

lat. scient. heterotricha, comp. dal gr. 2xepo <; 'altro,

? 'pelo, capello'; cfr. fr. hétérotriches (nel 1890).

= voce dotta, comp. dal gr. fixepog * altro, diverso '

lat. scient. heterotrophus, comp. dal gr. 2xepo <; * altro

. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo? 'altro, diverso *

per pungere e succhiare; sono caratterizzati dal fatto che le due ali anteriori hanno

lat. scient. heteroptèros, comp. dal gr. sxepot; 'altro,

e 7xxepóv 'ala '; cfr. fr. hétéroptère (nel 1839);

= voce dotta, comp. dal gr. 2xepo <; 'altro,

. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo$ * altro, diverso '

. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo <; 'diverso '

. genet. individuo che ha ereditato dal padre e dalla madre due geni differenti

. = voce dotta, comp. dal gr. sxepoc * diverso 'e da

dell'egeo e del mediterraneo orientale derivati dal clima monsonico che si stabilisce per il

ove avea possessioni, e piacevole ritirarsi dal caldo della state quando dolce spirano i

, nella sua gran siccità naturale, dal continuo e forte spirare dell'etesie, o

vol. V Pag.495 - Da ETHOS a ETICHETTA (6 risultati)

etesiae -arum, sm. plur., dal gr. &nf) o (ai

tempore flatus agereincipiunt »; cfr. fr. étésien (ant. étésies, nel

dotta, lat. èthica, deriv. dal gr. fj&ixdc, neutro plur.

. secondo i principi dell'etica; dal punto di vista etico; moralmente.

etichetta, senza andare adesso a ripescarla dal greco, non è altro che *

vuoto e inutile formalismo esteriore, dettato dal conformismo e da un angusto senso delle

vol. V Pag.496 - Da ETICHETTA a ETICO (7 risultati)

che si osserva nelle corti ', dal fr. étiquette (nel 1387)

che si osserva nelle corti ', dal fr. étiquette (nel 1387) con

(che osserva le precedenze). il fr. étiquette deriv. dall'ant.

oland. stikken); cfr. fr. ant. estiquet (sec. xiv

sui bagagli e indica i luoghi visitati dal viaggiatore e gli alberghi in cui ha

= deriv. da etichetta2', cfr. fr. étiquetter (nel 1564).

= comp. da etichetta e dal sufi, -fido, sul modello di

vol. V Pag.497 - Da ETICO a ETILBROMOACETATO (3 risultati)

persona che ha interesse all'azione espressa dal verbo. 6. sostant. il

, lat. èthìcus (seneca), dal gr. fjfhxóc, deriv. da

, 493: io non sono lontano dal credere che la salsapariglia nei corpi infetti dalla