. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo <; * altro *
lat. scient. heteromi, comp. dal gr. 2xepot; * altro
lat. scient. heteromyaria, comp. dal gr. 2xepo <; *
<; * muscolo '; cfr. fr. hétèromyaires (nel 1924)
dotta, lat. scient. heteromydae, dal nome del genere heteromys (cfr.
lat. scient. heteromys, comp. dal gr. 2xepo <; * altro
= cfr. eteromorfo; cfr. fr. hétéromorphisme (nel 1866).
). = voce dotta, dal gr. 2xepo? 'altro, diverso
. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo <; * altro,
e [lopcpi] 'forma'; cfr. fr. hétéromorphe (nel 1866).
= voce dotta, comp. dal gr. 2xepoc altro, diverso '
— voce dotta, comp. dal gr. èrepoc 1 altro, diverso '
lat. scient. heteroneura, comp. dal gr. sxepo? 'altro,
impulsi del desiderio o da leggi imposte dal di fuori di sé. rosmini
l'eteronomìa della donna e la sua dipendenza dal sesso contrario. b. croce,
per un altro verso, liberarsi mai dal preconcetto che la storia debba essere rivolta
. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo? * altro, diverso
vó{io? 'legge, uso'; cfr. fr. hétéronomie (nel 1866);
in base a norme e a fini imposti dal di fuori. b. croce
= deriv. da eteronomia', cfr. fr. hétéronome (nel 1866).
. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo? * altro 'e
« = voce dotta, comp. dal gr. sxepo? 'altro 'e
lat. scient. heteropygii, comp. dal gr. sxepo? * altro '
= voce dotta, comp. dal gr. sxepo? 'altro 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo? * altro 'e
= voce dotta, comp. dal gr. sxepo? 1 altro * e
lat. scient. heteropoda, comp. dal gr. sxepo? 'altro '
71086? 'piede '; cfr. fr. hètèropodes (nel 1873);
. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo? 'altro 'e
= voce dotta, comp. dal gr. sxepo? * diverso 'e
gr. sxepo? * diverso 'e dal suff. -polio di monopolio (v
dotta, lat. scient. heteroscii, dal gr. sxepó- 0x101, comp.
'e oxfoc 'ombra cfr. fr. hétérosciens (nel 1584).
. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo? * altro, diverso'
= voce dotta, comp. dal gr. sxepo? 'altro, diverso
= voce dotta, comp. dal gr. sxepo? 'altro, diverso
. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo? 'altro, diverso'
). = voce dotta comp. dal gr. sxepo? 'altro, diverso
. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo? 'altro, diverso
lat. scient. heterosóma, comp. dal gr. sxepo? 'altro,
. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo? 'diverso 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo? * altro, diverso
< = voce dotta, comp. dal gr. sxepo? 'altro, diverso
lat. scient. heterospermum, comp. dal rami e sul fusto con funzione
= voce dotta, comp. dal gr. sxepo? 'altro, diverso'eterospòreo
= voce dotta, comp. dal gr. fixepoc * altro, diverso '
= * voce dotta, deriv. dal gr. £xepo <; 'diverso *
nemidi e dei pediculoidi, caratterizzato dal fatto che, mentre le femmine
lat. scient. heterostigmata, comp. dal gr. 2xepo <; '
« = * voce dotta, comp. dal gr. 2xepo <; * altro,