Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.490 - Da ETEROCONTE a ETERODOSSO (2 risultati)

interiori. = voce dotta, dal gr. èxeposodici 4 il pensare diversamente

8ó£a 4 opinione '; cfr. fr. héterodoxie (nel 1690); ingl

vol. V Pag.491 - Da ETERODROMO a ETEROGENEO (14 risultati)

(cfr. eterodossia); cfr. fr. hétérodoxe (nel 1667);

= voce dotta, comp. dal gr. szepot; * altro * e

l'azione educativa esercitata dall'esterno, dal maestro o da un altro educatore (

= voce dotta, comp. dal gr. srepog * altro * ed educazione

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. heterophyllia: cfr

= voce dotta, comp. dal gr. firepo? * altro 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. sxepoc * altro 'e cpopéco

. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo <; 'altro '

. 2xepo <; 'altro 'e dal lat. scient. gametangium, deriv

lat. scient. gametangium, deriv. dal gr. ya|i. éo) 'sposo

lat. scient. heterogamus, comp. dal gr. £xepo <; 'altro

<; 'nozze '; cfr. fr. hétérogamie (nel 1866).

nobilitare entrambi. = cfr. fr. hétérogénéité (nel 1641).

espeller da te il peccato come uno straniero dal tempio o come qualcosa di nemico,

vol. V Pag.492 - Da ETEROGENESI a ETERONEMERTINI (34 risultati)

, nella letteratura italiana, e almeno dal cinquecento, una vena di gusto eterogeneo

dotta, lat. scient. heterogeneus, dal gr. éxepo- yevtìq, comp.

da 2xepo <; 'altro 'e dal tema yev-'generare '; cfr.

tema yev-'generare '; cfr. fr. hétérogène (nel 1616); v

. eterogenesi dei fini: legge enunciata dal wundt, secondo la quale i fini realizzati

dei fini. = voce dotta, dal gr. strepo? 'altro 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo <; 'altro *

. 2xepo <; 'altro * e dal tema ysv- 'generare'; cfr.

tema ysv- 'generare'; cfr. fr. hétérogénie (nel 1866).

questo scopo. = voce dotta, dal fr. hétérogène (nel 1616).

scopo. = voce dotta, dal fr. hétérogène (nel 1616).

lat. scient. heterognathi, comp. dal gr. 2xepoc * altro 'e

. = voce dotta, deriv. dal gr. éxepóyovoc, variante di èxe-

= voce dotta, comp. dal gr. 2xepo <; 'altro *

. 2xepo <; 'altro * e dal lat. gradus 'grado, ordine

= voce dotta, comp. dal gr. 2xspo <; 'altro,

. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo <; * altro *

= voce dotta, comp. dal gr. 2xepo <; * altro *

. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo <; 'altro *

= voce dotta, comp. dal gr. fixepog * altro * e introspezione

. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo <; * altro '

= voce dotta, comp. dal gr. 2xepo <; * altro '

= voce dotta, comp. dal gr. èxalpoc * compagno *

associazione con la calcofanite) e dal sufi, -lite che indica pietra o roccia

= voce dotta, comp. dal lat. scient. aethèr -iris e

. scient. aethèr -iris e dal gr. xoxóc 'solubile 'che indica

di omologo), comp. dal gr. 2xepo <; 'altro '

prime volte. = cfr. fr. éthéromane (nel 1890).

= voce dotta, comp. dal lat. scient. aethèr -iris e

. scient. aethèr -iris e dal gr. [lavici 'follia'; cfr.

gr. [lavici 'follia'; cfr. fr. éthéromanie (nel 1890).

lat. scient. heteromèra, comp. dal gr. 2xepo <; * altro

= voce dotta, comp. dal gr. 2xepo <; 'altro '

= voce dotta, comp. dal gr. 2xepo <; * altro '