non avendo parte, che talmente effluisca dal gran corpo che non refluisca di nuovo
sono da noi e non hanno dipendenza dal corpo nostro, dobbiamo intendere essere principio
/ gli occhi, che 'l ben dal mal poco discemo. tasso, 1-7:
universali, / hanno ciò c'hanno dal loro ettemo sire. poliziano,
che 'l mio grave esiglio / mirando dal suo eterno alto ricetto, / spesso
dell'immortalità, della durata infinita fuori dal tempo (gli spiriti celesti, gli
eterni. tasso, 10-68: pende dal mio voler ch'altri infelice / perda
saliva degli infuocati declamatori e spalmato potentemente dal loro eterno gesticolare. cuoco, 2-ii-124:
? delfino, 1-551: l'eterno dal mortai troppo è diverso. leopardi, 12-n
: molte vite in fila / salìan dal mare riscendean nel mare: / quindi l'
immortale. michelangelo, i-18: come dal foco el caldo, esser diviso /
caldo, esser diviso / non può dal bell'ettemo ogni mie stima, / ch'
lo spirito circola eterno; ma circolando dal soggetto all'oggetto, e perciò dall'
o di parte del corpo a velocità diversa dal resto del corpo. = voce
. = voce dotta, comp. dal gr. §xepo <; 'altro '
= voce dotta, comp. dal gr. 2xepoi; * altro 'e
lat. scient. heterobios, comp. dal gr. 2xepo <; * altro
allusione alle doppie branchie; cfr. fr. hétérobranche (sec. xviii).
. = voce dotta, comp. dal gr. gxepog 4 altro 'e xaptró
xaptró? 'frutto'; cfr. fr. hétérocarpe (nel 1866).
lat. scient. hcterocephalus, comp. dal gr. 2xepo <; 'altro
lat. scient. heterocoela, comp. dal gr. 2xe- poq * altro '
. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo <; 'altro '
xépxo? 'coda'; cfr. fr. hétérocerque (nel 1866).
lat. scient. heterocera, comp. dal gr. 2xepo <; 'altro'e
e xépag 'corno, antenna'; cfr. fr. hétérocère (nel 1839).
= voce dotta, comp. dal gr. èxepo? 'altro 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo <; * altro '
= voce dotta, comp. dal gr. 2xepo <; 4 altro '
= voce dotta, comp. dal gr. 2xepo <; 4 altro '
. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo <; 4 altro '
. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo <; 4 altro '
= voce dotta, deriv. dal gr. éxepoxxivrj? 4 inclinato da
torta, angusta, e frequentata che va dal leone di porta orientale al duomo,
casa il duca di sermoneta; e, dal costui cognome, la disser gaetana.
voce dotta, lat. tardo heteroclitus, dal gr. èxepó- xxixoc, comp.
da £xepo <; 4 altro 'e dal tema di xxtvco 4 piegare, declinare'
4 piegare, declinare'; cfr. fr. hétéroclite (sec. xv).
lat. scient. heterocontae, comp. dal gr. gxepot; 4 altro '
. = voce dotta, comp. dal gr. £xepoc 4 altro * e cromatina
= voce dotta, comp. dal gr. fixepoi; 4 altro 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. £xepo <; 4 altro '
= voce dotta, deriv. dal gr. èxepóxptoi; 4 di differente
lat. scient. heterodera, comp. dal gr. èxe- po <; 4
. dall'ingl. heterodine, comp. dal gr. ixepoc * altro * e
gr. ixepoc * altro * e dal tema di stivatile 4 forza '; cfr
stivatile 4 forza '; cfr. fr. hétérodyne (verso il 1925);
= voce dotta, comp. dal gr. sxepoe 4 altro'e diretto (
= voce dotta, comp. dal gr. sxepot; 4 altro 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. gxspog 4 altro 'e òsotig